Tag: scuola


L’importanza di costruire una comunità educante riconoscendo la figura degli educatori e dei pedagogisti

“Da decenni si attendeva un riconoscimento giuridico formale del profilo professionale dell’educatore socio pedagogico e del pedagogista, un riconoscimento che è stato un’odissea e che è stato reso possibile grazie al grande contributo della presenza in Parlamento della senatrice Iori che, dal 2014, con la proposta di legge sulla definizione di questi profili professionali, ha iniziato la sua battaglia accompagnata e sostenuta dai colleghi della...

Leggi tutto...


Job&Orienta: al via la 30a edizione

Anche quest’anno l’università di Verona sarà protagonista all’evento annuale di Job&Orienta, che giunge alla sua trentesima edizione. Il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro ritornerà in presenza alla fiera di Verona, da giovedì 25 a sabato 27 novembre. Un’edizione fitta di novità in cui, facendo tesoro della straordinaria esperienza tutta virtuale dello scorso anno, alle attività e agli eventi on site si...

Leggi tutto...


Il bullismo femminile a scuola: co-progettare con le studentesse azioni di contrasto

Il bullismo femminile è estremamente presente nelle scuole di oggi, in particolare in questo periodo di pandemia, eppure la letteratura scientifica non dispone di dati sulla diffusione del fenomeno, né di descrizioni articolate così come mancano le ipotesi sulla sua genesi. Inoltre, il bullismo non manca, spesso, di caratterizzarsi come violenza di genere. Data l’urgenza della tematica, il dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona...

Leggi tutto...


Il bullismo femminile a scuola: co-progettare con le studentesse azioni di contrasto

Nell’anno della pandemia la didattica a distanza ha evidenziato modalità nuove di cyberbullismo tra pari, di cui hanno parlato i media in termini di emergenza. La letteratura scientifica non dispone di dati sulla diffusione del fenomeno, né di descrizioni articolate così come mancano le ipotesi sulla sua genesi. Inoltre, il bullismo non manca, spesso, di caratterizzarsi come violenza di genere. Data l’urgenza della tematica, il...

Leggi tutto...


La Ricerca continua

Una didattica personalizzata per alunne e alunni con diverse abilità. Questo lo scopo della ricerca coordinata da Angelo Lascioli, docente di Didattica e pedagogia speciale nel dipartimento di Scienze umane, insieme a Luciano Pasqualotto, assegnista di ricerca. “L’esigenza è nata dal decreto legislativo n. 66/2017 che prevede la modifica delle modalità attraverso le quali vanno realizzate le progettazioni educative a favore di alunne e alunni con disabilità,...

Leggi tutto...


Torna la Scuola estiva internazionale in Studi danteschi

Dal 2015 l’ateneo di Verona è tra gli organizzatori della Scuola estiva internazionale in Studi danteschi, promossa insieme all’università Cattolica di Milano e al Centro dantesco dei Frati minori di Ravenna. Si tratta di un appuntamento dedicato a studiosi e appassionati del Poeta, che attrae sempre numerosi partecipanti, anche dall’estero. Quest’anno, data la situazione sanitaria, non è stato possibile organizzare in presenza la Summer school,...

Leggi tutto...


La scuola disegna il futuro

Sabato 28 ottobre alle 8.30, l’iniziativa “La scuola disegna il futuro” approda nell’aula T.1 del polo Zanotto, con un seminario di formazione per dirigenti, insegnanti, educatori e formatori. L’evento è realizzato dal Miur, Ufficio scolastico regione Veneto, Fondazione San Zeno onlus, Rete disegnare il futuro in collaborazione con l’ateneo. Il seminario proporrà un approfondimento su come superare la didattica frontale valorizzando le professionalità dei docenti...

Leggi tutto...


Tandem, il progetto che prepara i giovani al mondo universitario

Nell’epoca delle università ad accesso programmato e del numero sempre più crescente di giovani che scelgono di proseguire gli studi dopo le scuole superiori, Tandem si prefigura come un’ancora e un trampolino di lancio per affrontare la carriera universitaria. Col suo ventaglio di percorsi formativi, riconosciuti una volta avvenuta l’iscrizione, Tandem di anno in anno ha acquisito sempre più successo fino ad arrivare alla sedicesima...

Leggi tutto...


La scuola per l’infanzia compie 50 anni

La legge che istituisce la Scuola dell’infanzia statale compie 50 anni. La norma, dopo un lungo e travagliato iter, entra in vigore il 18 marzo 1968 con il titolo “Ordinamento della scuola statale”. In occasione dell’anniversario l’ateneo propone “Una scuola per l’infanzia”, un seminario rivolto a universitari, al mondo della scuola e degli educatori. L’incontro è previsto alle 9 di sabato 17 marzo, nell’aula magna...

Leggi tutto...


Le novità del Progetto Tandem

Torna anche per il nuovo anno accademico il progetto Tandem, che dà la possibilità di frequentare gratuitamente, all’università, corsi tenuti da docenti universitari. Numerosi gli insegnanti e gli studenti delle classi III, IV e V presenti alla presentazione del progetto che si è tenuta venerdì 21 settembre, nell’aula A del Palazzo di Economia. Ad accogliere docenti e insegnanti il rettore Nicola Sartor che ha sottolineato...

Leggi tutto...



Page 1 of 212