Tag: scienze giuridiche


Le sfide della giustizia

“Le sfide future per la giustizia. La giustizia come azienda?” è il titolo del volume curato da Alberto Rizzo, presidente del Tribunale di Vicenza, Federico Brunetti, direttore del dipartimento di Economia aziendale, e Mauro Tescaro, docente di Diritto privato nel dipartimento di Scienze giuridiche dell’ateneo veronese, frutto della convenzione tra l’università, in particolare il Polo didattico Studi sull’impresa di Vicenza, e il Tribunale di Vicenza....

Leggi tutto...


Seminario internazionale tra Brasile e Italia

Parla italiano e portoghese la Convenzione di cooperazione scientifica stipulata tra l’ateneo di Verona e l’università Federale di Minas Gerais in Brasile. L’accordo, con valenza quinquennale, ha lo scopo di “costruire relazioni di collaborazione scientifica tra le due istituzioni” e la compartecipazione dei rispettivi comitati di ricerca. L’équipe veronese è guidata da Daniele Butturini, referente del progetto e ricercatore di Diritto costituzionale. Il testo della...

Leggi tutto...


Martina D’Onofrio consegue il primo dottorato di ricerca italo-tedesco in “Scienze giuridiche europee e internazionali

Si è concluso lo scorso 27 maggio, con la discussione finale della tesi in via telematica, il percorso di dottorato di Martina D’Onofrio, prima allieva veronese a conseguire il doppio titolo di dottoressa di ricerca, valido sia in Italia sia in Germania, in forza della convenzione che lega dal 2015 il dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona e la Rechts- und Wirtschaftswissenschaftliche Fakultät dell’università...

Leggi tutto...


Tecnoscienza e diritto ai tempi del coronavirus

Oggi la convergenza di scienza e tecnologia stimola la ricerca verso obiettivi pratici che forniscono risposte tempestive per contrastare la pandemia: cellulari che tramettono informazioni sullo stato di salute di chi si ha accanto; mappe satellitari che controllano i movimenti dei contagiati; robot che aiutano la famiglia a salutare il proprio parente isolato in ospedale; app che in base all’utilizzo dei Big Data intensificano il...

Leggi tutto...


L’emergenza dentro le mura del carcere

Quale impatto ha avuto la pandemia da coronavirus sulla giustizia penale e sulle carceri? Lo abbiamo chiesto a Elisa Lorenzetto, docente di Diritto processuale penale al dipartimento di Scienze giuridiche. Cosa comporta il decreto Cura Italia per quanto riguarda i processi penali? Per evitare assembramenti e contatti ravvicinati tra persone, il decreto adotta una strategia in due fasi. Nella prima (dal 9 marzo), le udienze...

Leggi tutto...


La macchina della giustizia al tempo del Coronavirus

La pandemia in corso ha incentivato il ricorso alla giustizia digitale, facendone però emergere anche i limiti e le difficoltà di gestione. Sul tema è intervenuto Alberto Tedoldi, docente di Diritto processuale civile al dipartimento di Scienze giuridiche. Professore, in che modo la giustizia sta subendo gli effetti del Covid-19? L’attività giudiziaria è stata sospesa, pressoché interamente, dal 9 marzo sino all’11 maggio 2020. Si...

Leggi tutto...


Trasporti, un intero settore da riprogettare

Uno dei settori più colpiti dalle restrizioni imposte dal coronavirus è senz’altro quello dei trasporti. Ne abbiamo parlato con Chiara Tincani, docente di Diritto della navigazione al dipartimento di Scienze giuridiche. Quale crede saranno le ricadute più gravi nell’ambito dei trasporti? Ci si deve riferire all’art. 28, primo comma, del decreto – legge n. 9 del 2020, che ha dichiarato risolti di diritto tutti i...

Leggi tutto...


Emergenza Covid-19 e responsabilità del personale medico-sanitario

Ogni giorno medici e personale sanitario vengono giustamente celebrati per il loro operato e i loro sacrifici nella lotta all’emergenza Covid-19, ma contemporaneamente, e per certi versi paradossalmente, si vedono sottoposti alla “minaccia” di essere chiamati a risponderne in tribunale. Alcune procure hanno infatti già avviato indagini, come si stanno diffondendo annunci di studi legali che offrono ed incentivano la proposizione di azioni giudiziarie nei...

Leggi tutto...


Il coronavirus tra paura, scienza e potere

Con l’arrivo del coronavirus ci siamo trovati catapultati in un intreccio affollato fatto di insicurezze, tesi complottiste, pareri contrastanti in ambito medico e scientifico. Ne abbiamo discusso con Carlo Lottieri, docente di Filosofia del diritto al dipartimento di Scienze giuridiche. La paura è stata un elemento su cui i partiti hanno spesso fatto leva per scopi elettorali, ma oggi sta assumendo un aspetto nuovo. Che...

Leggi tutto...


La tecnologia da strumento per promuovere l’attivismo dei soci nelle assemblee societarie a mezzo per garantire il distanziamento sociale ai tempi del Coronavirus

I divieti di assembramenti ed i conseguenti obblighi di distanziamento sociale imposti dall’emergenza epidemiologica Covid-19 hanno rinverdito (e reso improcrastinabile) l’adozione di una serie di strumenti societari da tempo esistenti ma scarsamente utilizzati nella pratica societaria. Il Decreto legge “Cura Italia”, al fine di conciliare “l’esigenza di continuità della vita societaria con l’intento di evitare rischi per la salute pubblica, salvaguardando al contempo i diritti...

Leggi tutto...



Page 2 of 1012345...10...Last »