Tag: scienze economiche


Premio Nobel 2021 per le Scienze economiche: che cosa ci insegna?

Nel 2021, il Premio Sveriges Riksbank per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel è stato assegnato a tre economisti: per metà a David Card (Università della California, Berkeley), per il suo contributo alla comprensione di fenomeni che influenzano il mercato del lavoro, e, l’altra metà, a Joshua Angrist (MIT) e Guido Imbens (Università di Stanford) per i loro contributi metodologici all’analisi econometrica delle...

Leggi tutto...


La ricerca continua: nella nuova puntata focus sulla salute di Verona

  Qual è lo stato di salute di Verona oggi? In quali direzioni è necessario che il governo della cittadinanza intervenga per curare la sua comunità, fortemente provata dalla pandemia da Covid-19? A questi e altri quesiti stanno rispondendo gli scienziati dell’università di Verona impegnati nel progetto di ricerca, Steps, Shared Time Enhances People Solidarity finanziato dall’Unione Europea con quattro milioni di euro.  Al loro...

Leggi tutto...


Le opportunità del crowdfunding

Prenderà il via martedì 9 febbraio alle 11 la collaborazione ufficiale tra Confindustria Vicenza e il Crowdfunding Lab dell’ateneo di Verona con il webinar dal titolo “Crowdfunding: una concreta opportunità per imprese e start-up?“. L’obiettivo della collaborazione tra Confindustria, i dipartimenti di Scienze economiche, di Economia aziendale e il Polo universitario “Studi sull’impresa” dell’ateneo con sede a Vicenza è quello di diffondere la conoscenza del...

Leggi tutto...


Programma Rita Levi Montalcini, l’ateneo di Verona scelto come sede di progetto

Paola Bertoli, tra i vincitori del bando 2018 del Programma Rita Levi Montalcini, ha scelto l’ateneo di Verona per svolgere la sua attività di ricerca. Martedì 27 ottobre il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini ha voluto incontrare la ricercatrice nella sede del Rettorato, per farle personalmente i suoi complimenti e auguri di un proficuo lavoro. Il Programma Rita Levi Montalcini è promosso dal Mur per...

Leggi tutto...


L’economia italiana e veronese prima del Coronavirus. Sintomi di una malattia che viene da lontano

Il 15 ottobre si è svolto l’incontro “L’economia italiana e veronese prima del Coronavirus. Sintomi di una malattia che viene da lontano”, primo appuntamento del ciclo di videoconferenze “L’economia veneta nell’epoca del Coronavirus. Una pandemia che viene da lontano?”, serie di appuntamenti in programma fino al 17 dicembre, organizzati dal dipartimento di Scienze economiche e rivolti a studentesse, studenti e alla cittadinanza. Gli incontri sono pensati per la...

Leggi tutto...


Le esperienze di vita alterano la propensione al rischio delle persone?

Nonostante costituisca da tempo oggetto di studio in ambiti disciplinari trasversali, dalla scienza economica, al management fino alle neuroscienze, si può ritenere che la propensione individuale al rischio rappresenti ancora, per molti versi, una “scatola nera”. Alessandro Bucciol e Luca Zarri, docenti del dipartimento di Scienze economiche dell’ateneo, diretto da Giam Pietro Cipriani, hanno ampliato lo spettro d’indagine curando, assieme a colleghi della Miami University...

Leggi tutto...


Perspective way to invest money. Hands with dollar sign coins around yellow light bulb over blue background

“Crowdfunding, what?” è il video che racconta i principali risultati di una ricerca innovativa sulle potenzialità del crowdfunding per le imprese del territorio vicentino. Lo studio è stato progettato e condotto da Veronica De Crescenzo e Veronica Polin, afferenti rispettivamente ai dipartimenti di Economia aziendale e Scienze economiche dell’ateneo, nell’ambito del progetto #BIT – Business Innovation & digital Transformation promosso dal Polo scientifico didattico “Studi...

Leggi tutto...


Epidemia e statistiche: quando i numeri fanno la differenza

L’aggiornamento sul numero di contagiati è entrato a far parte della nostra quotidianità scandita dall’evoluzione dell’emergenza da coronavirus. Ma quali sono i dati più significativi a cui fare riferimento e perché? Lo abbiamo chiesto a Marco Minozzo, docente di Statistica al dipartimento di Scienze economiche. In quest’emergenza siamo sommersi di dati, percentuali e statistiche. Come imparare a interpretare correttamente i numeri che ci vengono forniti...

Leggi tutto...


UniCredit Foundation e Università lanciano il nuovo Bando ‘Fondo Gianesini’

UniCredit Foundation e l’università degli studi di Verona lanciano la 4° edizione del Bando ‘Fondo Gianesini’, iniziativa che si propone di finanziare quattro borse di studio destinate a laureati, dottorandi o dottori di ricerca: due del dipartimento di Scienze Economiche e due della Scuola di Medicina e Chirurgia. Le borse di studio, del valore di 25.000 euro ciascuna, verranno assegnate a quattro progetti di ricerca...

Leggi tutto...


Nuove modaltà di accesso a Scienze economiche ed Economia aziendale

Il dipartimento di Economia aziendale e quello di Scienze economiche aprono le porte ai futuri studenti con alcune novità per l’anno accademico 2017/2018. Da quest’anno, infatti, le modalità di accesso al corso di laurea triennale in Economia aziendale e il corso di laurea triennale in Economia e commercio, delle sedi di Verona e Vicenza, saranno gestite da Cisia, consorzio interuniversitario sistemi integrati per l’accesso, che...

Leggi tutto...



Page 1 of 3123