Tag: salute mentale


Progetto Helios: inclusività, sostenibilità e benessere mentale

Qual è la relazione tra qualità ambientale, spazio e salute mentale alla luce dell’evolversi della pandemia da Covid-19? In che modo l’ambiente ha influenzato la nostra capacità di resilienza in un contesto caratterizzato da forti incertezze sul futuro e rischi sanitari? Questi sono i quesiti alla base del progetto di ricerca Helios, che coinvolge esperti del Joint research center della Commissione europea nei settori della...

Leggi tutto...


Nuovo report dell’Oms sulla salute mentale

Il nuovo Atlante della salute mentale dell’Organizzazione mondiale della sanità, strumento per monitorare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi del Piano d’azione globale editato ogni tre anni, racconta come ancora molto ci sia da fare, a livello mondiale. Il rapporto, che include dati provenienti da 171 Paesi su politiche di salute mentale, legislazione, finanziamenti, risorse umane, disponibilità e utilizzo di servizi, fornisce una chiara indicazione che...

Leggi tutto...


Lo sport come chiave per il benessere mentale

Dallo yoga alla camminata, all’allenamento funzionale, lo sport può davvero favorire il benessere e la salute mentale nelle persone più vulnerabili, come i richiedenti asilo. Questo il risultato emerso dallo studio “Efficacy of physical activity interventions on psychological outcomes in refugee, asylum seeker and migrant populations: A systematic review and meta-analysis” pubblicato sulla rivista Psychology of Sport and Exercise, ad opera di un gruppo di...

Leggi tutto...


Prevenzione del disagio psicologico nei migranti

Stime epidemiologiche hanno mostrato che la frequenza di disagio psicologico nei migranti richiedenti protezione internazionale è di circa il 50% e la prevalenza di malattie psichiatriche riguarda il 30-40% di questa popolazione. Una situazione dovuta anche, probabilmente, alle difficoltà e sofferenze cui vanno incontro nel loro viaggio migratorio. Dall’estrema attualità e criticità del tema della tutela della salute nei migranti, in particolare per quanto riguarda la loro salute mentale,...

Leggi tutto...


Investire nella scuola per proteggere il benessere psichico e il futuro

La salute mentale è uno dei settori più trascurati della salute pubblica. Quasi 1 miliardo di persone convive con un disturbo mentale, 3 milioni di persone muoiono ogni anno per il consumo dannoso di alcol e una persona muore ogni 40 secondi per suicidio. E ora, miliardi di persone in tutto il mondo sono state colpite dalla pandemia Covid-19, che sta avendo un ulteriore impatto...

Leggi tutto...


Costruire e proteggere il futuro: la prevenzione parte dalle scuole

Predisporsi all’ascolto delle necessità dei più giovani è fondamentale affinché il loro percorso di formazione sia davvero occasione di crescita, scoperta e accettazione di sé. Questo l’obiettivo del progetto “Costruire e proteggere il futuro”, mirato a un’attività di prevenzione e promozione della salute mentale per gli studenti delle scuole superiori di Verona e provincia, che ha coinvolto quasi 700 studenti. Ansia, rabbia e depressione sono...

Leggi tutto...


Giornata mondiale dei rifugiati

Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata del rifugiato. Secondo l’agenzia dell’Onu per i rifugiati il numero di persone costrette ad abbandonare il proprio Paese a causa di guerre, conflitti, violenze o violazioni dei diritti umani è giunto a quota 65,6 milioni. Non è mai stato così alto, inoltre,  il numero di rifugiati nel mondo, stimato a 22,5 milioni. Per molti...

Leggi tutto...


Redefine, progetto per la tutela della salute mentale nei migranti

È  di estrema attualità il tema della tutela della salute nei migranti, in particolare per quanto riguarda la loro salute mentale. Si stima, infatti, che circa il 40% di questa popolazione sia colpita da alcuni problemi psicologici, tra cui il disturbo da stress post traumatico, la depressione e i disturbi d’ansia. Nasce da qui il progetto Redefine, Refugee Emergency: DEFining and Implementing Novel Evidence-based psychosocial...

Leggi tutto...


Bambini in contesti umanitari disagiati

In che modo i professionisti della salute mentale possono intervenire per aiutare i bambini a superare eventi traumatici come guerre, terremoti, disastri naturali o violenze? È questa la domanda alla base dello studio condotto dall’università di Verona e pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista internazionale “Lancet Global Health”. La prima firmataria dell’articolo scientifico è Marianna Purgato del Centro collaboratore dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per...

Leggi tutto...


40 anni della Legge Basaglia, tra passato e futuro

Era il 13 maggio 1978 quando veniva promulgata la legge 180 con la quale l’Italia decretava la chiusura definitiva dei manicomi. La legge porta anche il nome del suo principale sostenitore, lo psichiatra e neurologo Franco Basaglia. Verona, con la ricerca e le pratiche cliniche, ha guidato questo cambiamento e lo ha monitorato con una cospicua produzione scientifica nazionale e internazionale. Quarant’anni dopo la sua approvazione...

Leggi tutto...



Page 1 of 212