Tag: rettore nocini


Univr, un ateneo in transizione ecologica

L’università di Verona prosegue nella direzione della sostenibilità energetica, ecologica ed economica. Essere green, la riduzione delle emissioni e il contenimento dei costi erano alcuni degli obiettivi che il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini aveva indicato come centrali sin dall’inizio del proprio mandato. Il raggiungimento di questi scopi nell’anno solare 2022, soprattutto in questa fase di caro energia, è stato possibile grazie all’impegno della comunità...

Leggi tutto...


Il Piano strategico dell’ateneo per il triennio 2023-2025

Didattica, ricerca, terza missione, internazionalizzazione, servizi a studentesse e studenti, personale e politiche di reclutamento, rapporti con il servizio sanitario regionale, trasversale. Sono questi gli otto ambiti principali che compongono il nuovo piano strategico dell’università di Verona che orienterà tutte le azioni dell’ateneo per il triennio 2023-2025. Il documento programmatico è stato sottoposto al parere del Senato accademico e approvato nel Consiglio di amministrazione martedì...

Leggi tutto...


Otoneurologia, gli esperti a confronto nel convegno annuale

L’Organizzazione mondiale della sanità ha sottolineato l’importanza delle sordità quale terza causa di disabilità nel mondo. In Italia sono 7 milioni le persone con problemi di udito, pari all’11,7% della popolazione e tra gli over 65 l’ipoacusia riguarda una persona su tre. I massimi esperti in ambito audiologico e vestibolare si sono trovati sabato 28 gennaio all’Hotel Leon d’Oro, in occasione dell’evento annuale promosso dall’Academy...

Leggi tutto...


Sistema ordinamentale minorile nel diritto civile contemporaneo

Venerdì 11 novembre, dalle 9.30, si terrà nell’Aula Magna del dipartimento di Scienze giuridiche il convegno “Sistema ordinamentale minorile nel diritto civile contemporaneo”, organizzato dallo stesso dipartimento unitamente all’università Ca’ Foscari di Venezia e con il contributo del progetto Uni4Justice. Nel corso dell’evento verrà affrontata una discussione sul volume “Diritto civile minorile” curato da Alesandra Cordiano e da Roberto Senigaglia, entrambi docenti di Diritto privato...

Leggi tutto...


Storie e storia della medicina. Una lettura integrata

Sabato 29 ottobre, alle 9, al Circolo Ufficiali  di Castelvecchio sarà presentata una collana di libri edita da Gangemi Editore, in italiano e in inglese, “Medicina e oncologia, storia illustrata”, che raccoglie, in 11 volumi, la storia della medicina e dell’oncologia . La mattinata prenderà il via alle 9, con i saluti del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini. Interverranno Giovanni Pizzolo, docente onorario di Ematologia, Vincenzo...

Leggi tutto...


La musicoterapia in un convegno al Conservatorio di Verona

Sabato 22 ottobre, alle 9 , nell’auditorium Nuovo Montemezzi si terrà il convegno “Dell’inclusione in musicoterapia“, organizzato dal Conservatorio di musica “Evaristo Felice Dall’Abaco” di Verona tra i principali promotori della musicoterapia all’interno della formazione Afam – Alta formazione artistica, musicale e coreutica.  La giornata di studi è organizzata con la collaborazione di numerosi enti e organizzazioni tra cui l’università di Verona.  Ad introdurre l’evento...

Leggi tutto...


Inaugurata la nuova sede del centro di ricerca “Sport, montagna e salute”

Inaugurata questa mattina, al Polo Manifattura di Rovereto, la nuova sede del Cerism, il centro di ricerca “Sport, montagna e salute” dell’università di Verona che svolge attività nel campo della scienza applicata all’attività motoria. Alla cerimonia sono intervenuti il Magnifico Rettore dell’università di Verona Pier Francesco Nocini, il Magnifico Rettore dell’università di Trento Flavio Deflorian, il direttore del Cerism Federico Schena, Achille Spinelli, assessore allo...

Leggi tutto...


Inaugurazione nuova sede del Centro di ricerca “Sport, montagna e salute” di Rovereto

Martedì 6 settembre, alle 10.30, al Polo Manifattura di Rovereto in Piazza Manifattura 1, al sarà inaugurata la nuova sede del Centro di ricerca “Sport, montagna e salute” (Cerism) dell’università di Verona con sede a Rovereto. Nel corso dell’evento sarà possibile visitare i laboratori e assistere ad alcune dimostrazioni delle attività di ricerca seguite dal centro. Alla cerimonia inaugurale interverranno il Magnifico Rettore dell’università di...

Leggi tutto...


La Sclerosi multipla oggi, giornata di incontro medico-paziente

Una giornata di studi per approfondire il rapporto tra medici e pazienti affetti da Sclerosi multipla. Si è svolto il 1 luglio all’ospedale di borgo Roma, con questi obiettivi, il convegno “La Sclerosi multipla oggi: giornata di incontro medico-paziente”, evento promosso dal “Centro regionale ad alta specializzazione per la ricerca e la cura della sclerosi multipla” dell’ateneo di Verona con il coordinamento scientifico di Massimiliano...

Leggi tutto...


La Sclerosi multipla oggi: giornata di incontro medico-paziente

La Sclerosi multipla è una malattia cronica infiammatoria e di verosimile natura autoimmune. Colpisce giovani adulti, con un picco tra i 20 e i 35 anni, e un rischio circa tre volte superiore nelle donne. In Italia, l’incidenza di questa malattia è ancora molto alta e, secondo i dati forniti dal “Barometro della sclerosi multipla e delle patologie correlate 2022”, le persone affette da Sclerosi multipla...

Leggi tutto...



Page 1 of 212