Tag: premio nobel


Il Nobel per la Pace in favore dei diritti umani, contro gli abusi di potere in Bielorussia, Russia e Ucraina

Nell’anno che segna il tragico ritorno della guerra in Europa, ed esattamente dieci anni dopo che l’Unione europea aveva ottenuto il premio Nobel per la Pace “per aver contribuito alla pace, alla riconciliazione, alla democrazia e ai diritti umani in Europa”, lo stesso riconoscimento va a protagonisti delle battaglie per la libertà contro i regimi russo e bielorusso per il comune “impegno in difesa dei...

Leggi tutto...


Un commento al premio Nobel 2022 per la Fisica a John Clauser, Alain Aspect e Anton Zeilinger

Il premio Nobel per la Fisica 2022 è stato assegnato a John Clauser, Alain Aspect e Anton Zeilinger “per gli esperimenti con fotoni entangled (intrecciati) che hanno dimostrato la violazione delle diseguaglianze di Bell e aperto la strada alla scienza dell’informazione quantistica” da loro condotti in maniera indipendente rispettivamente nel 1972, 1982 e 1998. Si tratta di un importante riconoscimento, che arriva alla fine di...

Leggi tutto...


Un commento al premio Nobel 2022 alla Medicina Svante Pääbo

Il premio Nobel 2022 per la medicina è stato assegnato al genetista svedese Svante Pääbo per le sue le sue ricerche sul genoma di Neanderthal e sulla storia evolutiva dell’Homo sapiens. Sapevamo che l’uomo anatomicamente moderno, l’Homo sapiens, è apparso per la prima volta in Africa circa 300.000 anni fa mentre i nostri parenti più stretti, i Neanderthal, si sono sviluppati al di fuori dell’Africa...

Leggi tutto...


Il premio Nobel per la Letteratura alla scrittrice francese Annie Ernaux

Nel motivare il conferimento, pochi giorni fa, del premio Nobel per la letteratura all’ottantaduenne scrittrice francese Annie Ernaux, l’Accademia svedese ha sottolineato “il coraggio e l’acutezza clinica” con cui i suoi testi intrecciano “vincoli collettivi” e “memoria personale”. Interrogare, contestualizzandola e mettendola in comune, la propria esperienza di donna, di figlia, di moglie, di madre, di amante, di cittadina e di intellettuale: in questo risiede...

Leggi tutto...


L’assegnazione del Nobel per la chimica e i collegamenti con Univr

È stato assegnato il premio Nobel per la chimica a Carolyn Bertozzi, Morten Meldal e Barry Sharpless “per lo sviluppo della chimica a scatto (o click chemistry) e della chimica biortogonale”. Il dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona è attivo in questo ambito di ricerca.  Il premio Nobel per la chimica di quest’anno è andato a Carolyn Bertozzi, Morten Meldal e Barry Sharpless “per lo...

Leggi tutto...


Nobel per la Medicina all’immunoterapia anticancro

Il Premio Nobel per la Medicina 2018 è stato assegnato a James P. Allison e a Tasuku Honjo. Sono stati premiati per le ricerche sul freno naturale che riesce a bloccare l’avanzata dei tumori, sulle quali si basa l’immunoterapia. Le ricerche di James P. Allison e Tasuku Honjo sono state una pietra miliare nella lotta contro i tumori perché per la prima volta hanno portato...

Leggi tutto...


Premio Nobel per l’Economia a Nordhaus e Romer

Il premio Nobel per l’Economia è stato attribuito agli economisti americani William Nordhaus e a Paul Romer. Li accomuna lo studio del tema della crescita sostenibile, anche se da due punti di vista piuttosto diversi. Nordhaus ha studiato modelli economici integrati con variabili ambientali per capire come l’attività economica possa danneggiare l’ambiente attraverso, per esempio, le emissioni di gas serra e il conseguente cambiamento della...

Leggi tutto...


Foto di Corriere.it

“Rischio Italia. L’economia italiana vista dall’America (1970-2003)” questo il titolo del volume curato da Renato Camurri, in cui il docente di Storia contemporanea dell’ateneo racconta Franco Modigliani, Premio Nobel per l’economia nel 1985. La presentazione del libro è in programma martedì 18 dicembre, alle 17, al Centro per l’educazione monetaria e finanziaria della Banca d’Italia a Roma. Il libro fa parte della collana “Italiani dall’esilio”,...

Leggi tutto...


Laurea honoris causa a James P. Allison

Giovedì 10 ottobre, nell’aula magna “De Sandre” della Lente Didattica dell’ospedale G.B. Rossi, il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini, ha conferito la Laurea magistrale honoris causa in Medicina e Chirurgia a James P. Allison, Premio Nobel per la fisiologia o medicina 2018 e docente di Immunologia allo University of Texas MD Anderson Cancer Center. La proposta di conferire la laurea honoris causa al professor Allison...

Leggi tutto...


Diritti umani e lotta alle disuguaglianze di genere. Shirin Ebadi in ateneo

In occasione della giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’ateneo ha organizzato l’incontro “Avvocate per i diritti umani” che si è tenuto sabato 23 novembre, nell’aula magna del polo Zanotto. Shirin Ebadi, avvocata e premio Nobel per la Pace 2003, ha portato la sua testimonianza, ricordando come anche l’Occidente non debba abbassare la guardia, perché i diritti umani vanno costantemente difesi da...

Leggi tutto...