Tag: people of univr


Comprendere l’ignoto: il fascino delle biotecnologie

“Le biotecnologie sono lo scopo della mia vita” racconta Nicolò Vivori, laureando in Molecular and medical biothechnology all’università di Verona, che attualmente sta svolgendo un tirocinio alla Harvard medical school di Boston grazie a una borsa di studio della Fondazione Dompè. Attratto dalla scienza sin dai tempi del liceo, ha deciso di intraprendere un percorso di studi magistrali nell’ateneo veronese, in modo da acquisire le...

Leggi tutto...


Realizzare il sogno di pubblicare per il Trinity College di Dublino

Sara Begali, laureata in Tradizione e interpretazione dei testi letterari all’università di Verona, a venticinque anni ha già realizzato un suo sogno nel cassetto. Lo scorso 21 novembre, sul Trinity Journal of Literary Translation (Jolt), è stato pubblicato un suo scritto che incrocia proprio i sogni e il grande scrittore irlandese James Joyce. Parte tutto da un viaggio post laurea in Irlanda, a Dublino, e...

Leggi tutto...


Primi dottori magistrali in Data Science: i racconti di Marta e Jordy

Marta Bonioli e Jordy Dal Corso sono tra i primi laureati del nuovo corso di laurea magistrale in Data Science dell’università di Verona. Sul blog di People of Univr hanno raccontato la loro esperienza nell’ateneo scaligero e quali obiettivi e progetti hanno in mente per il loro futuro. “Lezioni in presenza al 50% e possibilità di fare un’esperienza all’estero al di fuori dei confini UE –...

Leggi tutto...


Marco, primo in Italia nel test di Medicina, è una matricola Univr

Marco Zenari, neo-iscritto al corso di laurea in Medicina e chirurgia dell’università di Verona, è stato il migliore aspirante camice bianco d’Italia,  superando il test d’ingresso con il massimo dei punti. Nella nuova puntata di People of Univr Marco, 19 anni, ci racconta come si è preparato per il test, che metodio di studio ha usato e su quali argomenti si è maggiormente concentrato, ricordando i...

Leggi tutto...


Non solo titoli accademici: all’università di Verona l’importanza di integrazione e cultura

Tewabe Chekole Workneh, etiope, assegnista di ricerca nel 2020 e poi dottorando del dipartimento di Informatica, ha scelto l’università di Verona per completare il suo percorso di studi. Ma la volontà di continuare la sua formazione all’ateneo scaligero non riguarda solo il conseguimento di un titolo accademico di valore: sono le persone incontrate, l’alto grado di integrazione riscontrato e la possibilità di interagire e collaborare con...

Leggi tutto...


Una vita avventurosa è meglio di una vita noiosa (a wise doctor told you once…)

Ilaria De Seta, assegnista di Storia contemporanea del dipartimento di Culture e Civiltà, ha iniziato da poco un nuovo progetto sui Diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese con un assegno di ricerca del Center for European Studies. “Se hai una meta goditi il viaggio più che puoi. Se la meta geografica coincide con un obiettivo che viene dal passato, senti che dilazionare il piacere ne...

Leggi tutto...


L’esperienza di Andrea Ponsini come volontario di Padiglione Italia all’Expo 2020

Come applicare al meglio le conoscenze apprese durante il proprio percorso universitario di indirizzo linguistico se non tramite un’esperienza formativa all’estero? Andrea Ponsini, studente di Lingue per la comunicazione turistica e commerciale- relazioni commerciali internazionali, non ci ha pensato due volte a cogliere l’opportunità offerta dalla Conferenza dei rettori delle università italiane. Lo studente ha raccontato il suo viaggio come volontario del Padiglione Italia a Expo...

Leggi tutto...


Comunicare sostenibile: Univr for SDGs

Come può l’università essere più sostenibile? Coinvolgendo, per esempio, ragazzi e ragazze come Elena Pettenon, studentessa di Scienze della comunicazione, che racconta a People of Univr come l’ateneo scaligero stia investendo i suoi sforzi per agire nella direzione di un cambiamento concreto.  Forse perché studia proprio Scienze della comunicazione, Elena sa ben distinguere la dualità dell’informazione: a volte, uno strumento in grado di determinare risposte...

Leggi tutto...


Il giro del mondo a piedi continua…in Ecuador

Se anche voi avete sognato ad occhi aperti leggendo la prima puntata del viaggio di Nicolò, laureato in Economia aziendale, non potete perdervi i nuovi aggiornamenti della sua avventura raccontati a People of Univr. Come ricorderete, Nicolò è partito da Vicenza il 9 agosto 2020, senza farsi scoraggiare dalla difficile situazione legata alla pandemia, con in testa un obiettivo: 35 mila chilometri, attraverso quattro continenti,...

Leggi tutto...


Un tirocinio dai mille significati, il racconto di Paola Zanardini a People of Univr

Dove si colloca una filosofa? Cosa può dare o fare per una città? Queste sono le domande a cui Paola Zanardini, studentessa di Scienze filosofiche in ateneo, ha trovato risposta grazie al tirocinio formativo svolto al festival Filosofi Lungo l’Oglio. È stata un’occasione, infatti, in cui Paola ha potuto approfondire, verificare e ampliare quanto appreso durante il percorso degli studi e, soprattutto, darne un’immediata applicazione...

Leggi tutto...



Page 1 of 3123