Tag: pandemia


Insegnamenti, costi e rischi di farmaci e vaccini durante la pandemia

Come si è rimodulato il pensiero farmacologico a seguito della pandemia di Covid-19? Quali insegnamenti sono stati tratti nell’ambito della ricerca e cosa può essere ancora fatto per migliorare l’informazione e impedire, così, il dilagare della disinformazione? Queste alcune delle domande a cui verrà data risposta, venerdì 17 giugno, alle 10, nell’aula Dal Forno degli Istituti Biologici di Borgo Roma durante la tavola rotonda dal titolo...

Leggi tutto...


Elena Cattaneo ospite dell’incontro “La Scienza: metodo, responsabilità e ruolo pubblico”

Prosegue il ciclo di otto conferenze online dal titolo “Quali paradigmi oltre la Pandemia? Individuo vs Società. Privato vs Pubblico” con il quinto appuntamento lunedì 8 novembre, alle 18. Gli incontri, organizzati dal Collegio Universitario don Nicola Mazza di Verona in collaborazione con l’ateneo e la Conferenza dei Collegi Universitari di Merito, hanno preso il via lunedì 11 ottobre.  Insieme ai relatori, l’obiettivo degli appuntamenti...

Leggi tutto...


Il contagio e la cura, il mondo dopo il virus

Il Centro di ricerca “Asklepios. Filosofia Cura Trasformazione” del dipartimento di Scienze umane dell’ateneo di Verona propone una nuova rassegna di incontri dedicati alla vita dopo l’emergenza pandemica. Se la scorsa stagione si era analizzato il fenomeno dell’incertezza e di come questa avesse sempre fatto parte di noi anche prima dell’avvento del virus, quest’anno il tema centrale è la relazione triadica tra la vita stessa,...

Leggi tutto...


Cerimonia del Premio Omi 2020 per le migliori monografie d’impresa

Si terrà in presenza la cerimonia di consegna dei riconoscimenti della quinta edizione del Premio OMI alla Miglior Monografia Istituzionale d’Impresa, promosso dall’Osservatorio monografie d’impresa dell’ateneo. Le normative anti Covid consentono ora, infatti, l’organizzazione di eventi e la data scelta è sabato 3 luglio 2021 alle 10, nell’Aula Magna del Polo Zanotto. I vincitori della quinta edizione del premio OMI erano stati già annunciati lo scorso febbraio:...

Leggi tutto...


Veronafiere riapre in sicurezza grazie allo spin off Humatics

Quella scaligera del Motor Bike Expo sarà la prima manifestazione che segnerà la ripresa del comparto fieristico nazionale in Italia, dopo oltre un anno di stop imposto dall’emergenza pandemica. Il tutto in sicurezza, con l’aiuto di HUMATICS, spin off nato dal dipartimento di informatica dell’università di Verona. Veronafiere, infatti, si è dotata di uno specifico protocollo safebusiness, validato dalle autorità sanitarie. Si tratta, tra gli...

Leggi tutto...


“Emozioni e pandemia. Come aiutare bambini a adolescenti a gestire le emozioni durante e dopo una pandemia”

A metà maggio 2021 è stato pubblicato dalla casa editrice McGraw-Hill Education l’ebook “Emozioni e pandemia. Come aiutare bambini a adolescenti a gestire le emozioni durante e dopo una pandemia”, di Daniela Raccanello, Giada Vicentini e Roberto Burro, psicologi del dipartimento di Scienze umane di ateneo.  Il testo si inserisce tra le iniziative del progetto Hemot e si pone in continuità con il libro “Prevenzione...

Leggi tutto...


La ricerca continua con Carlo Chiurco

In questa nuova puntata de “La ricerca continua”, Carlo Chiurco, docente di Filosofia morale dell’università di Verona, presenta il volume “Senza corona. A più voci sulla pandemia”, pubblicato nel 2020 da QuiEdit e curato in collaborazione con Linda Napolitano, docente di filosofia. Si tratta di un libro legato al tema della pandemia, scritto da alcuni membri del Centro di ricerca “Asklepios. Filosofia cura trasformazione”, attivo...

Leggi tutto...


#Andrà tutto … reazioni alla pandemia. Sguardi secondo la prospettiva del servizio sociale

Venerdì 28 maggio alle 10.30 verrà trasmesso su Zoom “#Andrà tutto … reazioni alla pandemia. Sguardi secondo la prospettiva del servizio sociale”, il webinar di studi sul lavoro sociale. Ad aprire i lavori Sandro Stanzani, presidente del collegio didattico in Scienze del servizio sociale. Porteranno i saluti iniziali Riccardo Panattoni, direttore del dipartimento di Scienze umane e Daniela Maellare, assessore ai Servizi sociali e all’integrazione...

Leggi tutto...


L’impegno dell’ateneo nella campagna vaccinale contro il Covid-19

La comunità scientifica dell’Università di Verona, come sempre basandosi sulle evidenze scientifiche, esprime la più convinta adesione all’attuale campagna vaccinale anti SARS-CoV-2. Il rapporto beneficio/rischio di tutti i vaccini disponibili è ampiamente documentato, sia dalle sperimentazioni pre-commercializzazione che dalle evidenze che si stanno accumulando a seguito della vaccinazione di milioni di persone in tutto il mondo. Come tutti i farmaci, anche i vaccini possono provocare...

Leggi tutto...


“La pandemia e il diritto: la realtà brasiliana”

“La pandemia e il diritto: la realtà brasiliana”. Questo il tema al centro del convegno promosso dal dipartimento di Scienze giuridiche, che sarà trasmesso in streaming su zoom venerdì 23 aprile alle 12.30. L’incontro è organizzato nell’ambito del corso di Diritto costituzionale delle emergenze e libertà fondamentali della laurea magistrale in Governance dell’emergenza e della Convenzione di cooperazione scientifica fra la Faculdade de Direito della universidade...

Leggi tutto...



Page 1 of 212