Cerimonia del Premio Omi 2020 per le migliori monografie d’impresa

Sabato 3 luglio il Polo Zanotto ospiterà la cerimonia di premiazione alla Miglior Monografia Istituzionale d’Impresa

Si terrà in presenza la cerimonia di consegna dei riconoscimenti della quinta edizione del Premio OMI alla Miglior Monografia Istituzionale d’Impresa, promosso dall’Osservatorio monografie d’impresa dell’ateneo. Le normative anti Covid consentono ora, infatti, l’organizzazione di eventi e la data scelta è sabato 3 luglio 2021 alle 10, nell’Aula Magna del Polo Zanotto.

I vincitori della quinta edizione del premio OMI erano stati già annunciati lo scorso febbraio: all’edizione 2020 del premio, spostata di un semestre a causa della pandemia, hanno partecipato 64 opere di aziende ed enti di tutto il territorio italiano – dal Veneto alla Calabria, dalla Lombardia all’Umbria – a rappresentare le più diverse attività: dagli pneumatici al gelato, dalla scuola d’infanzia alla multiutility, dai petrolieri ai lattai.

Dopo i saluti istituzionali, a precedere la premiazione, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Heritage Marketing: per fare Storiografia o sviluppare l’Impresa?”. L’obiettivo della tavola rotonda sarà quello di offrire spunto di riflessione su come viene messa a frutto l’eredità culturale e tecnica delle imprese italiane, ovvero se é mero “paravento vintage” per occultare una miopia per il presente e una cecità programmatica per il futuro o se é vissuta come leva per orientare il piano operativo d’impresa, di filiera, di territorio, verso un futuro concretizzabile.

L’evento si svolgerà, appunto, in presenza. Il pubblico, compatibilmente con la normativa anti Covid, sarà composto da imprenditori, docenti  e studenti universitari, consulenti di comunicazione/marketing, rappresentanti di istituzioni pubbliche/private.
L’evento sarà comunque registrato e reso quindi fruibile successivamente sui canali dell’Osservatorio Monografie d’Impresa.