Tag: oncologia


Le statistiche del cancro

I numeri stimati per il 2022 dall’Associazione italiana registri tumori (Airtrum) rivelano il profondo impatto della pandemia sulla riduzione nel numero di screening oncologici. Il cancro in cifre   Rispetto al 2020, nel 2022 i nuovi casi di tumore si stima che siano aumentati dell’1,4 per cento circa per gli uomini e dello 0,7 per cento per le donne. Nel corso del 2022 è stato infatti...

Leggi tutto...


Il 23 dicembre è la Giornata nazionale della Medicina sociale

Alcune malattie spesso determinano un coinvolgimento emotivo devastante per molti pazienti. Tra queste ci sono sicuramente le patologie oncologiche responsabili, per le terapie attuate nel periodo di cura, di cambiamenti del proprio aspetto fisico. I farmaci utilizzati in chemioterapia, infatti, non agiscono solo sulle cellule malate e colpiscono le cellule soprattutto in fase duplicativa, come le cellule della pelle delle unghie e dei capelli, determinando,...

Leggi tutto...


Roche a supporto della medicina di precisione: premiata un progetto di ateneo con 50mila euro

Tra i progetti vincitori del Bando Roche dedicato alla medicina di precisione anche un lavoro presentato dall’Università di Verona. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di Aiom, l’associazione italiana di oncologia medica, mentre la valutazione delle candidature è stata affidata alla Fondazione Gimbe  La medicina di precisione sta rivoluzionando la cura delle patologie oncologiche, che in Veneto interessano ogni anno oltre 30.000 nuovi pazienti. Sono stati selezionati...

Leggi tutto...


A Carmine Carbone il Celgene research award 2017 per l’oncologia

Rispondere alla “fuga di cervelli” sostenendo l’eccellenza della ricerca italiana e i giovani talenti. È questo l’obiettivo del Celgene research award, promosso dall’azienda Celgene in collaborazione con l’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e le società italiane di dermatologia (Sidemast), ematologia (Sie) e reumatologia (Sir), che ha premiato per la prima volta quattro progetti di ricerca in diverse aree terapeutiche – artrite psoriasica, psoriasi, mieloma multiplo...

Leggi tutto...


Donati diecimila euro alla ricerca oncologica

Lo scorso 18 dicembre a Napoli l’associazione Massimo Borrelli “Voglio il Massimo”, dedicata al noto comico partenopeo, ha donato un assegno di diecimila euro al gruppo di ricerca di oncologia dell’università di Verona. A ritirare l’assegno sul palco del Teatro Cilea l’oncologo Davide Melisi. La onlus nasce dal dolore per la perdita del noto attore comico della trasmissione Rai “Made in sud” scomparso per tumore...

Leggi tutto...


A Luisa Carbognin dottoranda di ateneo il “Merit award” 2018

La dottoranda dell’ateneo scaligero Luisa Carbognin in questi giorni si trova a Chicago per ricevere il prestigioso riconoscimento dell’American society of clinical oncology, Asco. Il “Merit award” le è stato assegnato per la sua ricerca sul carcinoma lobulare, tumore alla mammella, raro ma molto aggressivo. Insieme a lei il riconoscimento è andato ad altri nove ricercatori italiani che, con i loro studi, condotti in patria...

Leggi tutto...


La veronese Luisa Carbognin ai Merit award 2018

“Partecipare per la prima volta al congresso dell’American society of clinical oncology come vincitrice del Merit Award rappresenta una soddisfazione personale per l’impegno dedicato alla ricerca nell’ambito del tumore della mammella durante gli anni della specializzazione e del dottorato in corso”. Così la veronese Luisa Carbognin, dottoranda dell’università di Verona, racconta la sua partecipazione di questi giorni al meeting annuale dell’Asco, a Chicago. Il riconoscimento...

Leggi tutto...


Davide Melisi Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica

Giovedi 30 maggio, in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica italiana, Davide Melisi, professore associato di Oncologia all’università di Verona, è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica italiana, concessa dal Capo dello Stato. A consegnare a Melisi l’onorificenza è stato il prefetto di Verona, Donato Cafagna. “È una profonda emozione essere insignito di un riconoscimento così prestigioso”, afferma Melisi,...

Leggi tutto...


Andrew Biankin all’università di Verona

“Precision Oncology from clinical trials to artificial intelligence”, questo il titolo della lezione che Andrew Biankin, docente dell’università di Glasgow, terrà mercoledì 17 luglio, alle 14.30, nell’Aula B del Polo didattico del Policlinico. Biankin, che è anche direttore del “Wolfson Wohl cancer research centre” e di Argo, Accelerating research in genomic oncology, spiegherà come l’oncologia di precisione si sposti dagli studi clinici all’intelligenza artificiale.


Prosegue il progetto Convivio

“Carta stampata… carta riciclata” è il titolo della nuova iniziativa, promossa dal progetto Convivio, che ha preso avvio martedì 14 gennaio all’Unità Oncologica di Borgo Roma con la collaborazione del gruppo  Amia, dell’associazione Le Fate onlus e dell’Ecosportello del comune di Verona. Nato nel 2014 e portato avanti nell’ultimo anno da Michele Milella, direttore di Oncologia medica del dipartimento di Medicina dell’università di Verona, il...

Leggi tutto...