Tag: lingue


Al via il nuovo corso di laurea in Languages, literatures and digital culture

Con l’anno accademico 2022/2023 verrà attivato il corso di laurea magistrale in Languages, literatures and digital culture (Lm37), nato dalla modifica del corso in Comparative European and non-European languages and literatures del dipartimento di Lingue e letterature straniere. Il nuovo corso si caratterizza per l’introduzione di un percorso formativo dedicato alle digital humanities applicate alle lingue e letterature straniere, coerente con il progetto di eccellenza ottenuto...

Leggi tutto...


Progetto MultilinVR, corsi di lingua per le aziende veronesi

Per far fronte a nuovi scenari competitivi, è necessaria una convergenza tra sviluppo economico, centralità della componente linguistica all’interno delle realtà produttive e collegamento tra università e ambiente socioeconomico di provenienza. Partendo da questa riflessione, il dipartimento di Lingue e letterature straniere, in collaborazione con il MUR e Confindustria, propone il progetto “Il plurilinguismo nelle aziende dell’area veronese: un volano per l’internazionalizzazione”, giunto alla seconda...

Leggi tutto...


“English for International Business and Global Affairs” trampolino di lancio per una carriera internazionale

Formare professionisti della comunicazione e negoziazione commerciale e diplomatica in lingua inglese. È questo l’obiettivo del master di primo livello in  “English for International Business and Global Affairs” promosso dal dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’università di Verona, in collaborazione con l’Italian Diplomatic Academy, Accademia italiana per la formazione e gli alti studi superiori, associata al Department of global communications dell’Onu. Il percorso formativo...

Leggi tutto...


Il Cla dà il via ai nuovi corsi di lingua intensivi a richiesta

In una società globalizzata in cui ogni barriera culturale, territoriale, economica e linguistica è stata abbattuta, la conoscenza delle lingue diventa per i giovani d’oggi un passaggio obbligatorio per il mondo del lavoro. Un requisito fondamentale che nei curricula del Ventunesimo secolo tiene testa a tutte le altre competenze. In tal senso il Centro linguistico d’ateneo non vuole perdere tempo e propone nuovi corsi di...

Leggi tutto...


Giorgia Borgognoni vince il premio “Ingegner Carnielli”

Ogni anno il premio di studio finanziato dall’ingegner Claudio Carnielli viene assegnato a chi, tra gli studenti di Lingue e letterature straniere, trascorre un periodo di tempo nell’università di Tomsk, in Siberia, per approfondire lo studio della lingua russa. Quest’anno ad aggiudicarsi il riconoscimento è stata la studentessa Giorgia Borgognoni, del terzo anno di laurea triennale in Lingue e letterature straniere. Con un assegno di...

Leggi tutto...


Estensione dell’accesso ai corsi a numero programmato

“La graduale introduzione del numero programmato a tutti i corsi di studio di primo livello è una delle linee strategiche su cui si basa la politica dell’ateneo di Verona per garantire la sostenibilità e la qualità della didattica”. Così Alessandra Tomaselli, delegata del rettore alla Didattica, spiega le ragioni dell’estensione del numero programmato che, per l’anno accademico 2018/2019, riguarderà anche i corsi di studio di ambito giuridico, laurea...

Leggi tutto...


Lingue e culture in contatto nel Mediterraneo antico

Un workshop per approfondire i contatti tra popoli e lingue del Mediterraneo dal 3000 a.C all’epoca romana. Questo lo scopo di “Lingue e culture in contatto nel Mediterraneo antico”, il primo appuntamento nell’ambito del progetto di ricerca Palac, Pre-classical Anatolian languages, finanziato per oltre 1 milione e 200 mila euro dalla Commissione Europea. Il workshop, organizzato dal dipartimento di Culture e civiltà, verrà inaugurato mercoledì 20...

Leggi tutto...


Il plurilinguismo nelle aziende veronesi

“Una carenza nelle competenze linguistiche può costare molto cara a un’azienda in competizione sui mercati esteri, motivo per cui questa ricerca è molto importante per il territorio veronese”. Queste le parole di Giovanni Tallarico, docente di Lingua e traduzione francese dell’università di Verona, protagonista della settima puntata di “Zoom – Obiettivo ricerca”. Il progetto è focalizzato sullo studio delle lingue straniere come volano di internazionalizzazione...

Leggi tutto...