Tag: linguaggio di genere


Nuova edizione del progetto “Conoscere Mi/ Ti rispetto”

Riparte, con l’avvio del nuovo anno accademico, il progetto dedicato alle matricole di ateneo per la diffusione di una cultura dell’accettazione delle differenze attraverso l’attenzione, il rispetto e la non violenza: Conoscere Mi/Ti rispetto.  Il progetto. Già dalla sua prima edizione, lo scorso anno, “Conoscere Mi/Ti rispetto” ha permesso di identificare le principali forme di violenza nelle relazioni, ponendo particolare attenzione su quelle che si creano attraverso...

Leggi tutto...


Il linguaggio di genere e la consapevolezza che precede il cambiamento

“Il linguaggio è un fenomeno non solo innato ma anche di natura culturale: ognuno di noi cresce ed impara acquisendo la lingua spontaneamente dall’ambiente che lo circonda, assimilando una visione del mondo e una normalità linguistica singolare. È quindi vero che ognuno può esprimersi come preferisce, ma è anche necessario un certo grado di consapevolezza sul perché questa o quella forma sia per noi migliore”....

Leggi tutto...


Linguaggio, diritti e discriminazioni di genere

La discriminazione di genere spesso permea le nostre azioni e le nostre parole, anche senza volerlo. Una riflessione sul tema, con l’obiettivo di far conoscere i meccanismi legati al sessismo e soprattutto di rendere consapevoli le persone verso un cambiamento sociale e giuridico, oltreché linguistico, è al centro del volume “Sessismo” di Stefania Cavagnoli, docente di Linguistica applicata e Glottodidattica, e Francesca Dragotto, docente di Linguistica generale e...

Leggi tutto...


Il linguaggio sessista: anche le parole sono violenza

“Quando si instaura un confronto su temi come violenza di genere e linguaggio sessista, spesso si parla solo per le donne, con le donne e sulle donne. Ci si dimentica però che il problema ha come vittime le donne ma come causa, nella maggior parte dei casi, uomini. Per questo abbiamo cercato di coinvolgere nella discussione anche professionisti che si occupano del lato ‘maschile’ del...

Leggi tutto...


Sono solo parole? Riflessioni su linguaggio sessista e violenza di genere

Le parole riflettono le intenzioni? In che modo l’uso di un linguaggio violento o sessista può riflettersi nella messa in atto di azioni violente, in particolare contro le donne? Una riflessione ampia, guardando il problema sotto diversi punti di vista, sia giuridico, che psicologo, verrà proposta dall’ateneo di Verona venerdì 1 aprile, alle 14.30, nell’aula Cipolla del dipartimento di Scienze giuridiche, via Montanari 9, con...

Leggi tutto...


Linguaggio de-genere. La degenerazione di notizie e parole tra informazione e comunicazione

Si è parlato di linguaggio di genere, in particolare osservando come venga rappresentato nel mondo dell’informazione e della comunicazione, nell’ultimo appuntamento del mese di maggio di “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona. Un cartellone di eventi in modalità online, dove autrici e autori, studiose e studiosi forniscono a cittadine e cittadini utili chiavi di lettura per orientarsi in questo periodo fuori...

Leggi tutto...


Nuovo ciclo di incontri “Diffusioni” a maggio

Continua anche nel mese di maggio il ciclo di incontri “Diffusioni: l’università incontra la città”, rassegna promossa dall’università di Verona che mira all’approfondimento di temi d’attualità e alla condivisione di riflessioni. Studiose e studiosi, autrici e autori forniranno alla cittadinanza nuovi punti di vista per la lettura della contemporaneità e del futuro. Gli incontri di questo nuovo cartellone prenderanno il via mercoledì 5 maggio e...

Leggi tutto...


Ritorna STOP: la campagna contro il linguaggio sessista

Il nuovo anno in ateneo inizia all’insegna dell’inclusione e della parità. Dal 4 al 31 gennaio, infatti, sarà allestita, nella biblioteca Frinzi, la mostra itinerante “STOP/ Campagna contro l’uso di un linguaggio violento e sessista”, promossa dal Comitato unico di garanzia dell’ateneo di Verona Cug. La campagna, nata il 25 novembre scorso in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ha...

Leggi tutto...


La natura biologica e culturale del linguaggio in prospettiva di genere

Prosegue il ciclo di incontri firmato Cug, Comitato Unico di Garanzia, in occasione della giornata mondiale della donna. Mercoledì 14 marzo, alle 17.30 nell’aula T1 del polo Zanotto, sarà affrontato il tema del linguaggio di genere. Introdurrà l’appuntamento Marina Garbellotti, presidentessa del Cug. Seguirà l’intervento “La natura biologica e culturale del linguaggio, in prospettiva di genere” di Giuliana Giusti, dell’università di Venezia, che spiegherà l’importanza...

Leggi tutto...


Il linguaggio di genere nella costruzione dell’identità

Si è tenuto il 14 marzo, alle 17.30, nell’aula T1 del polo Zanotto il secondo dei tre appuntamenti organizzati dal Comitato unico di garanzia. L’incontro è stato introdotto da Cristina Iannamorelli, vicepresidentessa del Cug, organo dell’università degli studi di Verona  che si occupa dello sviluppo della cultura delle pari opportunità: Durante il convegno Giuliana Giusti, docente di Linguistica dell’Università Ca’ Foscari, è intervenuta a favore...

Leggi tutto...