Tag: integrazione


Nella mia scuola nessuno è straniero

Grande successo per l’incontro promosso dall’università di Verona per la settimana internazionale contro il razzismo che aderisce al Cartello “Nella mia città nessuno è straniero”. L’evento, rivolto a studentesse e studenti universitari e delle scuole superiori di città e provincia, si è tenuto venerdì 24 marzo nell’Aula Magna del Polo Zanotto dell’ateneo. L’evento  “Nella mia scuola nessuno è straniero” organizzato dal Gruppo Radici dei diritti e...

Leggi tutto...


Nella mia scuola nessuno è straniero

Il 21 marzo si apre la diciannovesima settimana internazionale contro il razzismo e a Verona, fino al 31, sono previste numerose iniziative promosse dalle varie associazioni aderenti al Cartello “Nella mia città nessuno è straniero”. Anche l’ateneo di Verona partecipa, proponendo,  venerdì 24 marzo, con inizio alle 8,45 nell’Aula Magna del Polo Zanotto dell’Università di Verona, un incontro rivolto a studentesse e studenti universitari e...

Leggi tutto...


Non solo titoli accademici: all’università di Verona l’importanza di integrazione e cultura

Tewabe Chekole Workneh, etiope, assegnista di ricerca nel 2020 e poi dottorando del dipartimento di Informatica, ha scelto l’università di Verona per completare il suo percorso di studi. Ma la volontà di continuare la sua formazione all’ateneo scaligero non riguarda solo il conseguimento di un titolo accademico di valore: sono le persone incontrate, l’alto grado di integrazione riscontrato e la possibilità di interagire e collaborare con...

Leggi tutto...


Takoua Ben Mohamed: l’integrazione passa anche dall’ironia

“Per tutta la vita sono stata cresciuta con un concetto di integrazione che mi imponeva, per potermi sentire accettata, di abbandonare una delle mie due metà, italiana o tunisina. Sulla mia esperienza, credo questa parola definisca invece una necessaria assimilazione degli aspetti positivi di entrambi i lati delle culture con cui si cresce, mostrandoli al mondo senza compromessi. È una realtà che non può essere...

Leggi tutto...


Disability navigator, il corso per diventare esperti di inclusione

Ripensare i servizi rivolti alle persone con disabilità per passare da logiche di tipo assistenziale allo sviluppo di professionalità attente alla soggettività dei singoli. Da queste premesse, evidenziate dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, nasce il Corso di perfezionamento per disability navigator per diventare esperti nei percorsi di adultità e nei processi d’inclusione. Il corso, che partirà a ottobre, è promosso dal dipartimento...

Leggi tutto...


(da ripubblicare a dicembre.)Herbalife Academy

Al via “Herbalife Academy edizione 2018”, il concorso che premia le migliori tesi di laurea triennali o magistrali che affrontano specifiche tematiche relative all’integrazione alimentare. Possono partecipare gli studenti e le studentesse che abbiano conseguito la laurea triennale o magistrale nel corso dell’anno solare 2018 in tutte le università italiane e che abbiano svolto tesi in lingua Italiana su temi connessi a Alimentazione e salute,...

Leggi tutto...


La cenerentola d’Europa

“La cenerentola d’Europa? L’Italia e l’integrazione europea” è il titolo dell’evento che si svolgerà giovedì 18 aprile, alle 17.30, nell’aula Smt.01 del polo Santa Marta. Il convegno, che sarà condotto da Antonio Varsori, docente di storia delle relazioni internazionali all’università di Padova, apre il ciclo d’incontri “Europa. Una sfida tra passato e futuro”. Il cartellone è dedicato alla memoria di Antonio Megalizzi, reporter ucciso nell’attentato...

Leggi tutto...


Diffusioni, l’università incontra la città

Europa, ambiente, inclusione, integrazione, maternità, adolescenza, scuola, sport. Questi e molti altri sono i temi al centro di Diffusioni, cartellone nato dalla volontà dell’università di Verona di ampliare le iniziative dedicate ai cittadini, per condividere la conoscenza, divulgare le ultime scoperte scientifiche e approfondire temi di attualità. Numerosi gli incontri proposti con autori, studiosi, docenti e ricercatori che forniranno utili chiavi di lettura per orientarsi...

Leggi tutto...