Tag: immigrazione


Prevenzione del disagio psicologico nei migranti

Stime epidemiologiche hanno mostrato che la frequenza di disagio psicologico nei migranti richiedenti protezione internazionale è di circa il 50% e la prevalenza di malattie psichiatriche riguarda il 30-40% di questa popolazione. Una situazione dovuta anche, probabilmente, alle difficoltà e sofferenze cui vanno incontro nel loro viaggio migratorio. Dall’estrema attualità e criticità del tema della tutela della salute nei migranti, in particolare per quanto riguarda la loro salute mentale,...

Leggi tutto...


“Immigrazione. Cambiare tutto”, l’ultimo libro di Stefano Allievi

L’immigrazione: un tema di grande attualità, al centro anche della recente campagna elettorale, che si affaccia con urgenza al futuro. Venerdì 16 marzo, nell’aula T1 del polo Zanotto, alle 17, Stefano Allievi, docente dell’università di Padova e sociologo, presenterà il suo ultimo libro “Immigrazione. Cambiare tutto” in cui illustra la sua analisi, svolta a partire dagli anni Ottanta, e propone alcune possibili soluzioni. L’evento è...

Leggi tutto...


“Immigrazione. Cambiare tutto” il libro che guarda alla storia e all’attualità

“Immigrazione. Cambiare tutto” è il titolo del libro che venerdì 16 marzo è stato presentato al Polo Zanotto. Scritto da Stefano Allievi, sociologo e docente dell’università di Padova, il volume illustra non solo il fenomeno del flusso migratorio a partire dagli anni Ottanta, ma fornisce anche delle possibili soluzioni per arginare e smussare i problemi che ne derivano.   In un’epoca in cui si aprono...

Leggi tutto...


Mass media e immigrazione in Italia

“Un’idea partita da anni di studi e ricerche nell’ambito dei mass media e della pedagogia interculturale” così ha commentato Marta Milani, assegnista di ricerca all’università di Verona, il convegno organizzato al Palazzo di Lettere dell’università di Verona martedì 20 novembre. Un incontro che è nato in collaborazione con l’ambasciata del Marocco per focalizzarsi sull’immagine riportata dai media del fenomeno migratorio e dell’immigrato. “Immagine che spesso,...

Leggi tutto...


Nasce “Sfide” il nuovo progetto rivolto a studenti e dottorandi

Sfide, sovranità nazionale, finanza, immigrazione, democrazia è il titolo del progetto dell’università di Verona dedicato a studenti e dottorandi delle diverse aree disciplinari mirato all’approfondimento di alcuni temi relativi all’Europa, attraverso workshop interni e lavoro di gruppo. L’iniziativa sarà presentata dalla docente Lidia Angeleri, delegata del Rettore all’Internazionalizzazione, il 23 gennaio, alle 13, nell’aula 2.2 del palazzo di Lettere. Il progetto “Sfide” è strutturato in due...

Leggi tutto...


Presentato Sfide, il progetto trasversale per conoscere meglio l’Europa

Lanciato il progetto trasversale Sfide, sovranità nazionale, finanza, immigrazione, democrazia, Europa, che coinvolgerà studenti, dottorandi e docenti delle varie aree disciplinari di ateneo per la realizzazione di lavori di gruppo finalizzati ad approfondire tematiche relative all’Europa. L’iniziativa è stata presentata il 23 gennaio al palazzo di Lettere da Lidia Angeleri, delegata del rettore all’Internazionalizzazione, che ha coordinato le spiegazioni dei docenti referenti di ciascuno dei...

Leggi tutto...


Ezio Mauro in ateneo

Cosa è accaduto all’uomo bianco? Da quando e dove ha perso il senso di comunità che pareva appartenergli? Partendo dal gesto del 3 febbraio 2018 di Luca Traini, l’uomo che, per vendicare Pamela, inizia a Macerata la folle “caccia ai negri”, Ezio Mauro allarga lo sguardo cercando di capire e analizzare cosa sta succedendo alla “pancia della gente” in Italia. Cosa trasforma in consenso politico...

Leggi tutto...


Progetto “Sfide”

“L’evoluzione europea è un processo molto complesso, partito negli anni ’50 quando il mondo era centrato sull’Europa, soprattutto sui suoi valori economici e demografici ”. Queste le parole di Enrico Letta, docente all’Istituto di studi politici di Parigi e presidente dell’Istituto Jacques Delors, che ha partecipato in videoconferenza all’evento conclusivo del progetto “Sfide, Sovranità nazionale, Finanza, Immigrazione, Democrazia, Europa”, il 17 maggio scorso, al polo...

Leggi tutto...


Mettere al centro la persona

Il rapporto di riconoscimento tra rifugiati e comunità cittadina e il contesto politico sociale intorno al Decreto sicurezza sono stati al centro della conferenza “Il decreto sulla mia pelle”, che si è tenuta martedì 18 febbraio, in aula Megalizzi, polo Zanotto. L’evento è stato promosso dall’Unione degli universitari di Verona (Udu) insieme al joint project 2018 Ricu “Ricucire distanze e luoghi per una quotidianità condivisa”...

Leggi tutto...