Tag: genetica


Enigmi in medicina: identificata la causa di una malattia genetica rarissima

Nel 2010 Bea viene visitata nell’Ambulatorio di Genetica Clinica Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino perché presenta delle tumefazioni alle articolazioni. Le radiografie e la TAC rilevano rapidamente una situazione molto particolare, una serie di “calcificazioni” che stanno progressivamente trasformando la cartilagine in osso. Bea è una bimba vivace ed intelligente, ma ben presto le articolazioni si bloccano rendendo impossibili i movimenti di braccia...

Leggi tutto...


I diari del sequenziamento genetico

Parlare con Massimo Delledonne, docente di Genetica nel dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona, è un po’ come chiacchierare con una sorta di Indiana Jones, che invece dell’Arca perduta è alla ricerca del Dna delle più disparate specie animali, con l’obiettivo di salvaguardare la biodiversità del nostro pianeta. Il paragone con il celebre archeologo cinematografico riguarda, però, solo la parte più avventurosa dei racconti, con...

Leggi tutto...


Nuovi scenari terapeutici per diabete e artrite reumatoide grazie ai virus vegetali

Utilizzare virus vegetali per curare alcune malattie autoimmuni come il diabete e l’artrite reumatoide. Le nuove possibilità terapeutiche sono state individuate dal gruppo di ricerca di Genetica agraria dell’ateneo scaligero. I risultati dello studio “Prevention and treatment of autoimmune diseases with plant virus nanoparticles” sono stati pubblicati sulla rivista internazionale “Science Advances“. Primi autori della ricerca sono Roberta Zampieri, Annalisa Brozzetti ed Eva Pericolini, del gruppo...

Leggi tutto...


Dettaglio dell’albero della Fondazione Adriano Buzzati Traverso con -in evidenza- la foglia di Cavalli-Sforza e allievi dell’Università di Pavia, 1984

Il 31 agosto scorso è morto all’età di 96 anni il professor Luca Cavalli Sforza, fondatore della genetica di popolazione umana e autore di importanti studi sulla evoluzione biologica e culturale umane. Era stato allievo del professor Adriano Buzzati Traverso, uno dei fondatori degli studi genetici in Italia. Era uomo curioso di tutto e ricercatore di grande cultura in campi che vanno dalla genetica alla...

Leggi tutto...


Scimmie clonate e geneticamente modificate per essere insonni

Nuovo traguardo raggiunto dai genetisti cinesi: cinque scimmie clonate e “ammalate” di insonnia, ottenute riprogrammando cellule di animali geneticamente modificati con il “taglia-incolla del Dna”, secondo il sistema di Ingegneria genomica, il Crispr/Cas98. Ne abbiamo discusso con Alberto Turco, docente di Genetica in ateneo. Professore, perché il team dell’Institute of Neuroscience della China Academy of Sciences di Shanghai ha scelto di ottenere queste particolari modificazioni...

Leggi tutto...


L’ateneo nel team che svela i segreti della melanzana

Un team di ricerca a guida italiana composto da ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e le università di Verona e Torino, ha decodificato il genoma della melanzana, aprendo nuove strade alla coltivazione di varietà sempre più resistenti alle conseguenze dei cambiamenti climatici, come ad esempio la...

Leggi tutto...


3d render of dna structure, abstract  background

La Sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune di origine ignota e caratterizzata da secchezza degli occhi e della bocca provocati da un’infiammazione cronica delle ghiandole salivari e lacrimali, da stanchezza, artromialgie e, in una percentuale variabile di pazienti, dal coinvolgimento di organi interni (rene, polmone, sistema nervoso centrale e periferico). Inoltre, in una bassa percentuale di pazienti si può verificare un’evoluzione verso il linfoma...

Leggi tutto...