Tag: fisica


Viaggio premio al Cern di Ginevra

Una visita al Cern di Ginevra come premio per promuovere l’interesse femminile verso le materie cosiddette Stem. Questa l’idea promossa dall’ateneo di Verona, in occasione dei Campionati di Fisica di quest’anno, cui hanno partecipato studentesse e studenti delle scuole superiori di tutta Italia. “Il 2023 è stato il primo anno in cui, in concomitanza con i Campionati di Fisica, (ex Olimpiadi di Fisica), si è...

Leggi tutto...


Un commento al premio Nobel 2022 per la Fisica a John Clauser, Alain Aspect e Anton Zeilinger

Il premio Nobel per la Fisica 2022 è stato assegnato a John Clauser, Alain Aspect e Anton Zeilinger “per gli esperimenti con fotoni entangled (intrecciati) che hanno dimostrato la violazione delle diseguaglianze di Bell e aperto la strada alla scienza dell’informazione quantistica” da loro condotti in maniera indipendente rispettivamente nel 1972, 1982 e 1998. Si tratta di un importante riconoscimento, che arriva alla fine di...

Leggi tutto...


Federico Ronchetti in cattedra a “Wake up Italia!”

Federico Ronchetti, fisico nucleare responsabile di Alice Cern, sarà il protagonista dell’appuntamento del 12 maggio, firmato “Wake up Italia!”, ciclo di incontri organizzato dal dipartimento di Scienze economiche dell’università di Verona. Intervistato da Marco Minozzo, docente di Statistica del nostro ateneo, spiegherà in quale direzione stia muovendo la scienza e quali siano i settori della ricerca oggi più promettenti nel settore. Sarà possibile seguire l’incontro,...

Leggi tutto...


Il cervello umano assomiglia all’Universo?

In uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers of Physics, l’astrofisico dell’Università di Bologna Franco Vazza e il neurochirurgo dell’Università di Verona Alberto Feletti hanno indagato come sono organizzati al loro interno e quanto davvero si somigliano due dei più enigmatici e complessi sistemi che esistono in natura: la rete delle galassie che compongono l’Universo e la rete dei neuroni all’interno del cervello umano. Nonostante l’enorme...

Leggi tutto...


Guido Tonelli

“Cercare mondi”, ma soprattutto trovarli. Lo scorso agosto, con il nuovo interferometro “Virgo” costruito in provincia di Pisa grazie alla collaborazione di diversi gruppi di ricerca europei, è stato possibile individuare l’origine di un lampo gamma con un livello di precisione fino ad allora impossibile. L’interferometro italiano, dispositivo che rileva le onde gravitazionali provenienti dall’universo, insieme ad altri due rivelatori statunitensi, permette infatti, tramite triangolazione,...

Leggi tutto...


Svelato l’identikit del ghepardo gigante vissuto oltre un milione e mezzo di anni fa

Un team di fisici e paleontologi delle università di Perugia, Verona e Sapienza di Roma  con l’European synchrotron radiation facility di Grenoble, coordinato dal dottor Marco Cherin del dipartimento di Fisica e Geologia dell’ateneo di Perugia, ha finalmente dato un’identità al cranio di felide scoperto in Toscana nella prima metà del secolo scorso e rimasto a lungo un mistero per i paleontologi. Lo studio, pubblicato sulla rivista “Scientific...

Leggi tutto...


Piano Nazionale Lauree Scientifiche

Nell’anno accademico 2017/2018 l’università di Verona ha aderito al Piano Nazionale Lauree Scientifiche del MIUR. L’obiettivo del Piano è migliorare la formazione degli studenti di scuola superiore nelle scienze di base, attraverso la collaborazione con l’università. Il percorso si è svolto con due azioni: laboratori per le scienze di base a fini di orientamento ai corsi di laurea scientifici e corsi per la formazione degli...

Leggi tutto...


Una prospettiva storica all’introduzione della Fisica moderna

“Una prospettiva storica all’introduzione della Fisica moderna” è il titolo del corso di formazione aperto alla partecipazione di tutti gli interessati, insegnanti, studenti di scuola superiore, universitari e dottorandi in programma nella sala Verde-Piramide di Cà Vignal 3, Strada Le Grazie, 15,avviato lo scorso 6 marzo. Gli incontri proseguono nei pomeriggi del 14 e 28 marzo e l’11 aprile, dalle 15 alle 18. L’iniziativa, che...

Leggi tutto...


Una prospettiva storica all’introduzione della Fisica moderna

Riconoscere il giusto spazio e valore alla Storia delle scienze per svolgere ricerche di qualità. Il corso “Una prospettiva storica all’introduzione della Fisica moderna” permette a insegnanti e studenti di acquisire le competenze storiche necessarie a completare la propria formazione, ripercorrendo le tappe che dalla scoperta dell’elettrone hanno condotto gli studiosi fino alla nascita della fisica quantistica. Sono questi i temi al centro degli incontri...

Leggi tutto...


Federico Faggin e la sua scienza della consapevolezza

Il suo nome non è famoso come quello di Steve Jobs, ma le sue invenzioni hanno rappresentato una svolta per lo sviluppo di tecnologie ormai entrate nella nostra quotidianità. Federico Faggin, padre del microprocessore e del touchscreen, ha raccontato la sua storia di fisico e imprenditore attraverso le pagine di “Silicio. Dall’invenzione del microprocessore alla nuova scienza della consapevolezza”, autobiografia presentata lunedì 14 ottobre al...

Leggi tutto...