Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Cercare mondi con Guido Tonelli

Il fisico, fra i protagonisti della scoperta del Bosone di Higgs, ha parlato in ateneo della propria idea di scienza

di Sara Mauroner
25 Ottobre 2017
in Ricerca e innovazione
Guido Tonelli

Guido Tonelli

“Cercare mondi”, ma soprattutto trovarli. Lo scorso agosto, con il nuovo interferometro “Virgo” costruito in provincia di Pisa grazie alla collaborazione di diversi gruppi di ricerca europei, è stato possibile individuare l’origine di un lampo gamma con un livello di precisione fino ad allora impossibile. L’interferometro italiano, dispositivo che rileva le onde gravitazionali provenienti dall’universo, insieme ad altri due rivelatori statunitensi, permette infatti, tramite triangolazione, di individuare il punto d’origine dei fenomeni registrati. È solo una delle novità di cui ha parlato Guido Tonelli durante la conferenza “Cercare mondi ai confini della conoscenza” del 20 ottobre al polo Zanotto, organizzata dall’associazione Amici della biblioteca capitolare in collaborazione con l’ateneo. Tonelli, uno dei protagonisti dell’esperimento del Cern di Ginevra che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs, ha accompagnato il folto pubblico dell’aula magna in un viaggio fra galassie e buchi neri, dalle particolarità degli elettroni alla forma dell’universo.

Alcune domande accompagnano il cammino dell’uomo fin dall’antichità. Da dove veniamo? Da dove arriva tutto quello che ci circonda? Guido Tonelli, insieme ai suoi colleghi scienziati, prova a rispondere a questi interrogativi. “Immaginiamo soluzioni con la libertà dei bambini e il sostegno del metodo scientifico”, ha affermato il fisico.

Parole come “interferometro”, “bosone di Higgs” e “antigravità” possono spaventare a primo impatto, ma Tonelli ha invitato a non lasciarsi intimorire. “Vorrei rimuovere la barriera fra gli scienziati e chi non è esperto. È possibile comprendere ciò che la fisica moderna conosce senza bisogno di usare equazioni”. Tonelli è infatti molto attento all’aspetto divulgativo del proprio lavoro di ricercatore. Spesso, lamenta lo scienziato, i suoi colleghi accettano di parlare al vasto pubblico solo per cercare consenso e finanziamenti, ma c’è un altro punto di vista, meno strumentale e più antropologico. “Ogni società avverte la necessità di collocarsi nel mondo”, ricorda Tonelli. Ne sono testimonianza i racconti sulle origini, comuni a tutte le società. La nostra idea di mondo è costruita dalla scienza moderna, che con il metodo galileiano continua a rimettersi in discussione. “La cultura del Novecento è segnata da continue rotture e la scienza produce continui cambiamenti che investono anche le relazioni sociali e fra gruppi. Far capire questo concetto lo considero un dovere”.

Guido Tonelli compie la propria missione con esempi pratici, collegamenti con l’attualità e dimostrazioni semplici e chiare, strumenti alla portata di tutti. Dal successo dell’esperimento che ha coinvolto l’interferometro italiano, alla precisazione della differenza fra i concetti di “vuoto” e “nulla”, Tonelli ha analizzato con il pubblico un’altra delle domande più antiche. Cosa sappiamo della fine dell’universo? La scoperta del bosone di Higgs ha rivoluzionato le teorie sul futuro del nostro universo.

Risposte certe per il momento non esistono, ma Tonelli non se ne preoccupa e ha concluso l’intervento con un mandato ai giovani. “La nostra generazione di scienziati è stata molto fortunata. Quelli che ci hanno preceduto hanno impiegato cento anni per scoprire le onde gravitazionali, noi non dobbiamo essere presuntuosi. Saranno i giovani ad avere la possibilità di andare avanti e contribuire a nuove scoperte”. Portando un’esperienza personale, Tonelli ha dato un ultimo consiglio. “Io non avevo in programma di fare il ricercatore, ho capito quanto sia bello quasi per caso, ma è importante incontrare i maestri giusti. Gli insegnanti sono persone importanti, ti possono tirare fuori qualcosa di grande. L’aspetto fondamentale però rimane la passione per ciò che si fa, che sia il falegname, il disegnatore o lo scienziato”.

Articolo precedente

Da Bassano del Grappa tre bandi di concorso rivolti ai laureati

Articolo successivo

#humansfirst: la sostenibilità integrata per il bene comune

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Quale futuro per il fotovoltaico?

di Elisa Innocenti
1 Luglio 2024
Attualità

“Voci dalle Oasi” in mostra fino al 30 giugno

di Elisa Innocenti
3 Giugno 2024
Attualità

Zio Paperone e la sua squadra di paperi in un’avventura per proteggere la biodiversità

di Elisa Innocenti
29 Maggio 2024
Attualità

“La Meraviglia del tutto”: un viaggio alla scoperta del sapere

di Viola DeglInnocenti
8 Maggio 2024
Ricerca e innovazione

Neuropsichiatria infantile, inaugurato nuovo reparto

di Viola DeglInnocenti
14 Marzo 2024

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione