Tag: farmacovigilanza


Al via la nuova edizione del Master universitario di secondo livello in “Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence”

Un punto di incontro tra chi ha concluso il suo percorso formativo e chi lo sta per iniziare. Lunedì 6 febbraio alle 10 in aula magna De Sandre del Policlinico Borgo Roma, si terrà la cerimonia di consegna dei diplomi della XII edizione del Master universitario di secondo livello in Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia,  farmaco economia real world evidence, e, in concomitanza, con la tavola rotonda di...

Leggi tutto...


Comitato Sif: rieletti i docenti Chiamulera e Trifirò

Cristiano Chiamulera e Gianluca Trifirò, docenti di Farmacologia dell’università di Verona, rieletti per il biennio 2022-2024 come membri del Comitato di coordinamento della sezione di farmacologia clinica della Società Italiana di Farmacologia, Sif. Le nomine sono arrivate in occasione dell’ultimo Congresso nazionale della Sif, tenutosi a Roma nei giorni 16-19 novembre 2022. La Società Italiana di Farmacologia, fondata nel 1939, è ormai riconosciuta da anni...

Leggi tutto...


Focus sulle nuove vaccinazioni Covid

Da martedì 20 a venerdì 23 settembre esperte ed esperti in materia di farmacovigilanza si sono dati appuntamento al Polo Zanotto dell’università di Verona per il meeting annuale dell’International Society of Pharmacovigilance, ISoP. Oltre 500 addette e addetti ai lavori provenienti da 70 Paesi faranno il punto sulle buone pratiche e le opportunità che la ricerca offre per affrontare le sfide future in ambito di sicurezza...

Leggi tutto...


Farmacovigilanza: esperti da tutto il mondo all’università di Verona

Da martedì 20 a venerdì 23 settembre esperte ed esperti in materia di farmacovigilanza si sono dati appuntamento al Polo Zanotto dell’università di Verona per il meeting annuale dell’International Society of Pharmacovigilance, Isop. Oltre 500 addette e addetti ai lavori provenienti da 70 Paesi faranno il punto sulle buone pratiche e le opportunità che la ricerca offre per affrontare le sfide future in ambito di...

Leggi tutto...


Insegnamenti, costi e rischi di farmaci e vaccini durante la pandemia

Come si è rimodulato il pensiero farmacologico a seguito della pandemia di Covid-19? Quali insegnamenti sono stati tratti nell’ambito della ricerca e cosa può essere ancora fatto per migliorare l’informazione e impedire, così, il dilagare della disinformazione? Queste alcune delle domande a cui verrà data risposta, venerdì 17 giugno, alle 10, nell’aula Dal Forno degli Istituti Biologici di Borgo Roma durante la tavola rotonda dal titolo...

Leggi tutto...


Al via il master in Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e real world evidence

I farmaci sono essenziali nel mantenimento dello stato di salute delle popolazioni; tuttavia, nessun farmaco è esente da rischi. Per questo è necessario sorvegliare i farmaci immessi sul mercato. Una conoscenza approfondita della farmacovigilanza e delle analisi più innovative per valutazioni post-marketing è l’obiettivo dei due percorsi didattici del master: “Farmacovigilanza e discipline regolatorie del farmaco” e “Farmacoepidemiologia, farmacosorveglianza, farmacoeconomia e analisi di real world...

Leggi tutto...


L’ateneo di Verona guiderà il progetto di farmacovigilanza per il vaccino anti Covid-19

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato l’immissione in commercio del vaccino anti Covid-19 Comirnaty, sviluppato da BioNTech e Pfizer e l’ateneo di Verona sarà in prima linea, per coordinare le attività di farmacovigilanza. Con l’avvio della campagna vaccinale sarà infatti attivato un progetto di farmacovigilanza, coordinato dalla sezione di Farmacologia, con i docenti Ugo Moretti e Gianluca Trifirò, attraverso il quale si chiederà alle persone...

Leggi tutto...


Le passioni di Velo: dalle prostaglandine all’ecofarmacovigilanza

Alla memoria di Giampaolo Velo, docente del dipartimento, scomparso lo scorso agosto,  sarà dedicato, il 13 aprile, il convegno “Le passioni di Velo: dalle prostaglandine all’ecofarmacovigilanza“ che si terrà nell’aula “R. Vecchioni” della Lente Didattica del Policlinico. Velo è stato docente di Farmacologia in ateneo e  figura ampiamente nota a livello nazionale e internazionale per il suo contributo alla farmacoepidemiologia e alla farmacovigilanza. Il convegno si...

Leggi tutto...