Al via la nuova edizione del Master universitario di secondo livello in “Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence”

Cerimonia di apertura lunedì 6 febbraio in Aula De Sandre

Un punto di incontro tra chi ha concluso il suo percorso formativo e chi lo sta per iniziare. Lunedì 6 febbraio alle 10 in aula magna De Sandre del Policlinico Borgo Roma, si terrà la cerimonia di consegna dei diplomi della XII edizione del Master universitario di secondo livello in Farmacovigilanza, farmacoepidemiologia,  farmaco economia real world evidence, e, in concomitanza, con la tavola rotonda di apertura della XIII edizione.

L’evento si aprirà con i saluti del direttore Gianluca Trifirò e del codirettore Ugo Moretti, entrambi docenti di Farmacologia in ateneo. Successivamente, interverranno personalità di rilievo nel settore della farmacovigilanza quali Alessandro Mugelli, docente ordinario Emerito di Farmacologia dell’Università degli Studi di Firenze e già presidente della Società italiana di Farmacologia, Giovanna Scroccaro, direttrice direzione Farmaceutico-protesica-dispositivi medici della regione Veneto e presidentessa Commissione prezzi e rimborsi dell’Aifa, e Giuseppe Maduri, membro della giunta di Farmindustria e amministratore delegato di AstellasPharma S.p.A.

L’evento prende in analisi la recente situazione pandemica legata al Covid-19, la quale ha messo ancora di più in evidenza l’esigenza di produrre evidenze scientifiche nel setting di real world per la continua (ri)valutazione del profilo beneficio-rischio di farmaci e vaccini, soprattutto se di recente commercializzazione. L’attenta e continua attività di farmacovigilanza insieme alla farmacoepidemiologia, alla farmacoeconomia e all’analisi dati di real world risultano pertanto fondamentali per generare evidenze su pattern d’uso, sicurezza, effectiveness e costo-efficacia di farmaci e vaccini nel mondo reale.

A conferma del successo del Master alcuni numeri: 1305 richieste di ammissione presentate e 546 studenti che hanno concluso il percorso, di cui il 93% attualmente impiegato in occupazioni inerenti lo stesso. 

Per ulteriori informazioni rivolgersi a anna.coggiolapittoni@univr.it e consultare la locandina.