Tag: farmacologia


Comitato Sif: rieletti i docenti Chiamulera e Trifirò

Cristiano Chiamulera e Gianluca Trifirò, docenti di Farmacologia dell’università di Verona, rieletti per il biennio 2022-2024 come membri del Comitato di coordinamento della sezione di farmacologia clinica della Società Italiana di Farmacologia, Sif. Le nomine sono arrivate in occasione dell’ultimo Congresso nazionale della Sif, tenutosi a Roma nei giorni 16-19 novembre 2022. La Società Italiana di Farmacologia, fondata nel 1939, è ormai riconosciuta da anni...

Leggi tutto...


La Fondazione Michael J. Fox finanzia l’università di Verona per nuovo studio sul trattamento della malattia di Parkinson

Nuovi sviluppi nella lotta contro il Parkinson. Grazie a un importante finanziamento da parte della prestigiosa Fondazione americana Michael J. Fox, la ricercatrice di Farmacologia Giovanna Paolone potrà approfondire i meccanismi che stanno alla base della neurodegenerazione in una specifica popolazione di pazienti affetti da questa malattia.  La ricerca sarà condotta in collaborazione con Johan Lundkvisk e Lars Wahlberg della biotech “Sinfonia Biotherapeutics”. Obiettivo della...

Leggi tutto...


Medicina di genere: dimostrate importanti differenze tra le cellule endoteliali maschili e femminili

Esistono importanti differenze tra le cellule endoteliali maschili e femminili, differenze osservate fin dalla nascita, quindi innate. A dimostrarlo uno studio guidato da Maria Grazia Cattaneo e Lucia Vicentini del dipartimento di Biotecnologie mediche e Medicina traslazionale dell’università Statale di Milano e condotto in collaborazione con Ilaria Decimo e Marzia di Chio della sezione di Farmacologia, diretta da Guido Fumagalli, del dipartimento di Diagnostica e...

Leggi tutto...


Quindicimila euro per la ricerca sulle cellule staminali

Quindicimila euro è la somma che l’associazione “La Colonna” ha raccolto e consegnato all’università di Verona per contribuire alla ricerca sulle cellule staminali. La cerimonia di consegna si è tenuta lo scorso 26 novembre in Villa 25 aprile a Mirano,  alla presenza di Guido Francesco Fumagalli docente di Farmacologia e Ilaria Decimo ricercatrice dell’ateneo scaligero. “La Colonna – Associazione lesioni spinali Onlus” si occupa del...

Leggi tutto...


Pietro Minuz nominato Fellow della prestigiosa Società britannica di farmacologia

Pietro Minuz, docente di Medicina interna e direttore della Scuola di dottorato di Scienze della vita e della salute dell’università di Verona, è stato insignito del titolo di Fellow dalla prestigiosa British pharmacological society. Per il 2017 la Società britannica ha assegnato 35 titoli a professori provenienti da importanti università di tutto il mondo che si sono distinti per il loro contributo alla disciplina attraverso...

Leggi tutto...


Le passioni di Velo: dalle prostaglandine all’ecofarmacovigilanza

Alla memoria di Giampaolo Velo, docente del dipartimento, scomparso lo scorso agosto,  sarà dedicato, il 13 aprile, il convegno “Le passioni di Velo: dalle prostaglandine all’ecofarmacovigilanza“ che si terrà nell’aula “R. Vecchioni” della Lente Didattica del Policlinico. Velo è stato docente di Farmacologia in ateneo e  figura ampiamente nota a livello nazionale e internazionale per il suo contributo alla farmacoepidemiologia e alla farmacovigilanza. Il convegno si...

Leggi tutto...


Super batteri resistenti agli antibiotici

Cos’è la farmacoresistenza? Quali sono le cause e quali i possibili rimedi? Sono queste le domande al centro della discussione sulla riduzione dell’efficacia terapeutica di un farmaco. La comunità medica e scientifica già da tempo cerca di sensibilizzare la popolazione sul tema. L’intervento di Anna Benini, farmacologa del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica:


Progetto per la farmacovigilanza in Africa

Potenziare il processo della segnalazione di reazioni avverse, in particolare dei  farmaci antitubercolari, in alcuni paesi africani. Questo l’obiettivo del progetto PAVIA (PhArmacoVIgilance Africa), inserito nel programma di finanziamenti europei alla ricerca Horizon 2020. Partito a marzo di quest’anno, il progetto è nato con l’obiettivo di rafforzare l’attività di farmacovigilanza in quattro paesi africani: Etiopia, Tanzania, Nigeria e Swaziland. A tal fine è stata messa...

Leggi tutto...