Tag: farmaci


Focus sulle nuove vaccinazioni Covid

Da martedì 20 a venerdì 23 settembre esperte ed esperti in materia di farmacovigilanza si sono dati appuntamento al Polo Zanotto dell’università di Verona per il meeting annuale dell’International Society of Pharmacovigilance, ISoP. Oltre 500 addette e addetti ai lavori provenienti da 70 Paesi faranno il punto sulle buone pratiche e le opportunità che la ricerca offre per affrontare le sfide future in ambito di sicurezza...

Leggi tutto...


Vaccini anti – Covid-19: un’analisi sull’efficacia, sicurezza e costi

È passato oltre un anno da quando l’Organizzazione mondiale della Sanità ha confermato la situazione pandemica in atto e sono trascorsi cinque mesi dall’inizio della campagna vaccinale nell’Unione Europea. Nella mattina di venerdì 14 maggio, nel corso della tavola rotonda di chiusura del Master in Farmacovigilanza e Discipline regolatorie del farmaco, su Zoom, è stato creato un dialogo per discutere su vari temi, tra cui...

Leggi tutto...


Al via il progetto di ricerca “Early COVID-19 Vaccine Monitor”

L’Agenzia Europea dei Medicinali ha approvato e finanziato il progetto “Early COVID-19 Vaccine Monitor”, in cui l’università di Verona ricoprirà un ruolo di rilevante importanza, per la farmacovigilanza relativa ai vaccini contro Covid-19. In particolare, Gianluca Trifirò e Ugo Moretti, docenti nel dipartimento di Diagnostica e Sanità pubblica, e Riccardo Lora, ricercatore nel dipartimento, saranno i referenti del Work Package 1, che si occuperà del monitoraggio della...

Leggi tutto...


Medical pills on the background of ECG, cardiogram and cardiac gauge.  Diagonics, prevention and treatment of cardiovascular diseases.

I pazienti con patologie pregresse come ipertensione, insufficienza cardiaca e malattie renali croniche hanno un rischio aumentato di sviluppare una forma più grave della nuova patologia da coronavirus. Medici, operatori sanitari, ricercatori e pazienti stanno discutendo apertamente sulla possibile influenza degli inibitori dell’angiotensin-converting (ACEi) e degli antagonisti del recettore dell’angiotensina (ARB) nei pazienti con Covid-19. Una delle vie attraverso cui il virus entra nelle cellule...

Leggi tutto...


Progetto per la farmacovigilanza in Africa

Potenziare il processo della segnalazione di reazioni avverse, in particolare dei  farmaci antitubercolari, in alcuni paesi africani. Questo l’obiettivo del progetto PAVIA (PhArmacoVIgilance Africa), inserito nel programma di finanziamenti europei alla ricerca Horizon 2020. Partito a marzo di quest’anno, il progetto è nato con l’obiettivo di rafforzare l’attività di farmacovigilanza in quattro paesi africani: Etiopia, Tanzania, Nigeria e Swaziland. A tal fine è stata messa...

Leggi tutto...