Tag: ecologia


TOMORROWS Notes on the future of the Earth

In un mondo che sempre più si interroga sugli effetti della globalizzazione, del cambiamento climatico e in generale dell’impatto dell’uomo sul pianeta, quali sono i futuri possibili (o impossibili) che ci aspettano? TOMORROWS Notes on the future of the Earth propone una riflessione transdisciplinare nel campo dell’ecologia e della sostenibilità per affrontare temi come l’interconnessione tra gli esseri viventi, la biodiversità, le dinamiche socio-culturali, l’interazione...

Leggi tutto...


Presentato Saperi in transizione: il nuovo master interuniversitario

Le università di Verona, Parma e Trento hanno proposto il master interuniversitario di I Livello “Saperi in transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale” nella conferenza tenutasi il 26 novembre. Il master, sostenuto da due borse di studio fornite da Adiconsum Verona, sarà avviato a gennaio e si propone di formare chi parteciperà all’acquisizione di saperi e di competenze scientifiche e professionali...

Leggi tutto...


Saperi in Transizione: strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale

Con uno sguardo rivolto alla sostenibilità, le università di Verona, Parma e Trento propongono il master inter-universitario di I Livello “Saperi in transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale”, il quale prenderà il via a gennaio prossimo. L’ateneo scaligero, capofila assieme alle università di Parma e Trento, propone per la prima volta in Italia un master innovativo e pionieristico sui temi della...

Leggi tutto...


Saperi in transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale

Con uno sguardo rivolto alla sostenibilità, l’università di Verona propone il master “Saperi in transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale”, che prenderà il via a gennaio prossimo. Si tratta di un master interateneo in sinergia con le sedi di Trento e Parma. Il corso si impegna a formare professionisti per la consulenza e la progettazione sociale in realtà e istituzioni orientate...

Leggi tutto...


Scienze motorie protagonista della puntata di Presa Diretta

È dedicata alla mobilità sostenibile e al ruolo chiave della bicicletta la puntata di Presa Diretta, condotta da Riccardo Iacona, in onda lunedì 8 gennaio su Rai3 alle 21.10. La redazione ha fatto un viaggio nelle città italiane più virtuose, per mostrare come una politica urbana improntata sull’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi ed ecologici, come la bicicletta, che sappiano rispondere con forza agli importanti...

Leggi tutto...


La bicicletta ci salverà

Mobilità sostenibile e ruolo chiave della bicicletta, anche come “farmaco” in grado di aiutare nella guarigione da alcune patologie, sono stati al centro della puntata di Presa Diretta, trasmissione di Rai3 condotta da Riccardo Iacona, andata in onda lunedì 8 gennaio, con il titolo “La bicicletta ci salverà”. La redazione ha fatto un viaggio nelle città italiane più virtuose, per mostrare come una politica urbana...

Leggi tutto...


Conclusa la nona edizione di Energita

La nona edizione di Energita, organizzata dalla Commissione sostenibilità dell’università in collaborazione con Fiab Verona, con le aziende elettriche Eusebio Energia e Impianti Agno e con l’Ordine degli ingegneri di Verona, si è svolta domenica 20 maggio nell’area industriale tra Recoaro e Valdagno. I partecipanti in sella alle loro biciclette hanno potuto scoprire i luoghi di produzione delle energie rinnovabili visitando le numerose centraline idroelettriche...

Leggi tutto...


“Industria ed Ecologia: cosa fare per fermare il cambiamento climatico?”

“Lo scopo di questo ciclo di seminari è scoprire gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile che rientrano nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, attraverso un approccio interdisciplinare”. Queste le parole con cui Matteo Nicolini, vicepresidente della Commissione sostenibilità di ateneo, ha introdotto “Industria ed Ecologia: cosa fare per fermare il cambiamento climatico?”, il primo dei tre appuntamenti previsti tra dicembre 2018 e maggio 2019, per il...

Leggi tutto...


Sustainable world concept.

Recuperare gli scarti e dare nuova vita ai rifiuti. È questo l’obiettivo del progetto “Circular economy system for multi-source biomass conversion to added value products”, CIRCforBIO, che ha ricevuto un finanziamento di 177 mila euro dall’Unione europea attraverso il programma Life, climate change mitigation. L’università di Verona è parte di CIRCforBIO con David Bolzonella, docente di Impianti chimici al dipartimento di Biotecnologie diretto da Paola...

Leggi tutto...


Eyes integrated with the world map.

Ecologia, sostenibilità, politiche ambientali. Questi i temi al centro del ciclo di incontri “Presente e futuro del pianeta”, promosso dal collegio universitario “Don Nicola Mazza” in collaborazione con l’ateneo scaligero, insieme a Esu, Studio teologico San Zeno e Istituto superiore di Scienze religiose “San Pietro Martire”. I 12 appuntamenti, a cadenza settimanale, saranno ospitati in aula T5 del polo Zanotto da ottobre a dicembre, dalle...

Leggi tutto...