Tag: docenti


L’ateneo veronese sostiene la formazione continua con il Progetto Dinamo

Un insegnante, proprio come la dinamo di una bicicletta, smette di produrre luce se non continua a pedalare, ad avanzare esplorando nuove strade e vedendo nuovi orizzonti. Questa l’idea con cui è nato il Progetto Dinamo, promosso dal corso di studi in Scienze della formazione primaria dell’università di Verona, con l’intento di andare incontro all’esigenza di formazione continua attraverso corsi di formazione, aggiornamento e qualificazione delle...

Leggi tutto...


Avvocati e docenti a rischio nel mondo

“Avvocati e docenti a rischio nel mondo” è il titolo della videoconferenza che si è svolta giovedì 4 febbraio. L’incontro è  stato organizzato dalla Commissione per la cooperazione allo sviluppo internazionale dell’ateneo e dalla Commissione diritti umani dell’Ordine degli avvocati di Verona, in collaborazione con la rete Scholars at Risk, la rete nazionale In Difesa di, e con il patrocinio del Comitato unico di garanzia dell’università di Verona....

Leggi tutto...


Nuovo Programma nazionale per la Ricerca, quattro professori veronesi tra gli esperti della commissione

Paolo Fiorini, Tiziana Franco, Mario Pezzotti e Aldo Scarpa faranno parte della commissione di esperti per l’elaborazione delle linee guida del nuovo programma nazionale per la ricerca 2021-2027. La nomina dei quattro professori dell’università di Verona è arrivata nei giorni scorsi dal ministero dell’Università e della Ricerca che ha individuato i migliori scienziati italiani per costituire tale commissione. Questo documento ha una importanza strategica in...

Leggi tutto...


Aperte le iscrizioni ai corsi di aggiornamento per docenti delle scuole medie e superiori

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di aggiornamento per docenti delle scuole medie e superiori attivati nell’ambito del Progetto Tandem 2017/2018. I corsi proposti sono nove e si svolgeranno tutti in orario pomeridiano. I contenuti, gli obiettivi e i nomi dei referenti sono disponibili nelle pagine dedicate. Bufale, cavalli di troia, pescatori di boccaloni ed altri animali leggendari della rete: edizione per docenti (20-27 ottobre; 10-17...

Leggi tutto...


La sessione d’esame invernale: una sfida per studenti e docenti

Le festività natalizie sono alle porte e, come ogni anno, studenti navigati e matricole si preparano ad affrontare la sessione d’esame invernale. Siamo stati tra i tavoli delle biblioteche e delle aule studio di ateneo per porre qualche domanda agli studenti e capire come si stanno avvicinando all’appuntamento con interrogazioni, test a risposta multipla e prove scritte. Anche per i docenti, però, la sessione di...

Leggi tutto...


Verona fa scuola

Le Scuole changemaker, la rete globale di scuole d’eccellenza dell’ong Ashoka, si riuniscono a Verona per condividere con i docenti dell’università il progetto di innovazione del sistema scolastico italiano. Il 7 aprile alle 10.30 al Polo Zanotto tutti i docenti interessati a un cambiamento del panorama didattico italiano potranno diventare parte di questo movimento. “Questo incontro – spiegano gli organizzatori – sarà l’occasione per dar...

Leggi tutto...


Possibili cambiamenti nella sessione estiva degli esami

Il “Movimento per la dignità della docenza universitaria” ha proclamato uno sciopero per la prossima sessione estiva 2017/2018, nel periodo compreso tra l’1 giugno e il 31 luglio. I docenti non sono tenuti a comunicare preventivamente la loro intenzione di scioperare e lo svolgimento degli esami potrà, di conseguenza, subire qualche cambiamento. L’università di Verona affronterà le singole situazioni che si verranno eventualmente a creare...

Leggi tutto...


Bilancio di un lungo centenario. La guerra degli Italiani (1915-1918)

“Bilancio di un lungo centenario. La guerra degli Italiani (1915-1918)”. Questo il titolo dell’appuntamento che martedì 11 dicembre,  alle 17.30, nell’aula 1.1 del Polo Zanotto chiuderà il cartellone di eventi commemorativi del centenario della Grande Guerra la cui prima edizione risale al 2015. Per questo incontro è prevista  una tavola rotonda con la partecipazione di Quinto Antonelli, della Fondazione del Museo storico del Trentino e...

Leggi tutto...


Miti, parole, immagini dalla Grecia antica

Promosso dal dipartimento di Culture e Civiltà in collaborazione con il liceo classico-linguistico Scipione Maffei e con la fondazione Giovanni Zanoni, il ciclo di incontri “Miti, parole, immagini dalla Grecia antica” prevede cinque appuntamenti per parlare di classicità ellenistica e non solo. Il programma. Il via il 13 novembre alle 14.30 con “Arrivare a Itaca: il risveglio di Odisseo fra critica analitica e poetica dell’ironia”...

Leggi tutto...