Tag: diritto allo studio


Presentata l’edizione 2022-23 di Unicore

È Divine, studentessa originaria della Repubblica Democratica del Congo rifugiata in Zambia, la vincitrice del bando “Unicore, University for Refugees” 2022/2023, cui aderisce l’università di Verona nell’ambito delle azioni e del network Manifesto università inclusiva, proposto dall’Unhcr alle università italiane per facilitare l’accesso all’istruzione universitaria e il proseguimento degli studi di ragazze e ragazzi titolari di protezione internazionale. Accoglienza, unitamente a motivazione e merito, sono...

Leggi tutto...


Cento borse di studio per studentesse e studenti con protezione internazionale

L’ateneo di Verona partecipa al programma Crui che mette a disposizione di studentesse e studenti con protezione internazionale 100 borse di studio per il prossimo anno accademico. Il ministero dell’interno, in accordo con la Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) e in collaborazione con l’Associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario (Andisu) mette, infatti, a disposizione degli studenti con protezione internazionale, con status di rifugiati o beneficiari di...

Leggi tutto...


ESU-Day 2022

Ritorna, dopo due anni di assenza, l’ESU-Day, la giornata dedicata alla informazione e all’orientamento sul diritto allo studio rivolta agli studenti universitari e a quelli iscritti agli ultimi anni degli istituti scolastici superiori. L’evento si terrà mercoledì 1 giugno, dalle 17 alle 2, nel giardino della mensa del Polo Zanotto.  L’iniziativa prevede attività ludiche e ricreative di presentazione dei servizi messi a disposizione dall’azienda per il diritto...

Leggi tutto...


Lanciato il sito del Manifesto dell’Università inclusiva

Favorire l’accesso dei rifugiati all’istruzione universitaria e alla ricerca, promuovere l’integrazione sociale e la partecipazione attiva alla vita accademica sono gli obiettivi che si pone il Manifesto dell’Università inclusiva. L’idea nasce dalla consapevolezza che le esperienze culturali, tecniche e intellettuali, maturate dai rifugiati in varie parti del mondo, possano costituire una grande risorsa per l’Italia. Per questo l’università di Verona, insieme a oltre 50 atenei, ha...

Leggi tutto...


Avviata la doppia carriera studente-atleta

L’ateneo di Verona si struttura come “Student-Athlete Friendly University”, ovvero come una università sensibile a sostenere il diritto allo studio e la conciliazione di questo impegno con lo sport, anche di alto livello, di studentesse e studenti. Questa combinazione positiva fra successo accademico e quello sportivo è nota come doppia carriera (dual career). Le linee-guida europee sulla doppia carriera (EU Guidelines on Dual Careers of...

Leggi tutto...


Diritto allo studio: l’ateneo mette 100 MacBook Air e contributi per spese di connettività a disposizione di studentesse e studenti

In questo difficile periodo di ripresa delle attività, l’ateneo si attiva per aiutare le sue studentesse e i suoi studenti ad affrontare le spese che la didattica a distanza richiede. È stato pubblicato un bando, indirizzato a iscritte e iscritti dell’ateneo che permetterà agli idonei, selezionati secondo criteri di merito e di reddito, di ricevere un MacBook Air in comodato gratuito, ovvero un contributo per...

Leggi tutto...


Raccolta fondi dell’ateneo per l’emergenza Coronavirus, le contribuzioni per il Diritto allo studio

Dopo la raccolta di contribuzioni per l’acquisto di attrezzature e presidi di urgente necessità per gli ospedali veronesi (qui la nota stampa), l’università di Verona non si ferma e guarda al futuro delle studentesse e degli studenti. La raccolta fondi sarà d’ora in avanti destinata al sostegno di iniziative per il diritto allo studio.  L’ateneo pensa, dunque, ad affrontare le criticità che alcuni ragazzi, ragazze...

Leggi tutto...


Diritto allo studio, guardare al futuro post emergenza con fiducia

Da subito l’ateneo di Verona ha capito che l’emergenza sanitaria avrebbe potuto pesare in tanti modi sulle spalle delle studentesse, degli studenti e delle loro famiglie, anche dal punto di vista economico. Per questo si è schierato al loro fianco, assicurando non solo il proseguimento della didattica, garantendo lezioni, esami e sedute di laurea a distanza, ma anche promuovendo una serie di iniziative volte a...

Leggi tutto...


Davide Turi (al centro) con Davide Cristofori e  Nicola Marson

Si è celebrata venerdì 17 novembre la giornata internazionale degli studenti. In occasione della ricorrenza, la redazione di FuoriAulaNetwork, web radio di ateneo, ha intervistato Davide Turi, presidente del Consiglio degli studenti. Durante la chiacchierata ai microfoni di Fan, Turi ha fatto il punto su alcuni aspetti della vita universitaria, dal diritto allo studio alla partecipazione attiva degli studenti, fino all’orientamento in uscita e al...

Leggi tutto...


Domanda di riduzione dei contributi universitari, prorogata la scadenza

C’è ancora tempo per presentare la domanda di riduzione dei contributi universitari. In seguito alla richiesta del Consiglio degli studenti, la scadenza, inizialmente fissata per il 16 ottobre, è stata prorogata al 15 dicembre, alle 13. “Dopo le numerose richieste ricevute dagli studenti – spiega Davide Turi, presidente del Consiglio degli studenti – ci sembrava doveroso muoverci. Così, dopo la lettera firmata da me e...

Leggi tutto...



Page 1 of 212