Tag: dipartimento di biotecnologie


Fondazione Cariverona premia l’università

Il dipartimento di Neuroscienze biomedicina e movimento e quello di Biotecnologie sono 2 dei 12 promotori dei progetti che si sono aggiudicati i fondi stanziati dalla Fondazione Cariverona attraverso il bando “Ricerca & Sviluppo” che ha come obiettivo la creazione di progetti che coniughino il bisogno di innovazione delle imprese e le competenze dei centri di ricerca, imboccando però la strada della transizione ecologica. Il...

Leggi tutto...


Progetto di Biotecnologie tra i vincitori del bando “Ricerca & Sviluppo” della Fondazione Cariverona

Winery-based Integrated Carbon Capture and Nutrient Recovery using Microalgae (Wine-Cap) è il titolo del progetto del dipartimento di Biotecnologie tra i 12 vincitori del bando “Ricerca & Sviluppo” della Fondazione Cariverona. Leggi l’articolo  Ad occuparsi di questo progetto sono Davide Slaghenaufi, Stefano Cazzaniga, Anita Zamboni del dipartimento di Biotecnologie, Claudia Bazzani del dipartimento di Management, F.lli Tedeschi (Pedemonte di Valpolicella) ed Orion wines (Lavis in...

Leggi tutto...


Biotecnologie dipartimento di eccellenza

Nuove sfide nel campo agro-alimentare per un futuro sostenibile, innovativo e resiliente, questo è l’obiettivo che si è proposto di affrontare il dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona che l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) ha indicato tra i 180 dipartimenti di eccellenza italiani. Nello specifico, il dipartimento Biotecnologie ha ricevuto circa 8 milioni di euro per finanziare il suo...

Leggi tutto...


Daniele Guardavaccaro tra i ricercatori finanziati da Telethon

A pochi giorni dalla ricorrenza del 28 febbraio dedicata alle persone con malattie rare, Fondazione Telethon ha annunciato i 35 vincitori del bando aperto a ricercatrici e ricercatori attivi sull’intero territorio nazionale, che vede un totale di 5 milioni e 270mila euro assegnati, raccolti grazie alla generosità delle donatrici e dei donatori italiani. In Veneto sono stati finanziati cinque progetti di ricerca per un totale...

Leggi tutto...


L’università di Verona aderisce a “Campus Rally for Iran”, la campagna che vede numerose università del mondo impegnate per sostenere le proteste di studentesse e studenti iraniani.  Mercoledì 30 novembre, dalle 18 alle 19, nell’aula magna di Ca’ Vignal 3, l’ateneo propone un incontro dedicato all’approfondimento storico e politico della situazione in Iran e all’ascolto delle testimonianze di studentesse e studenti iraniani, la cui presenza...

Leggi tutto...


Seminario sul progetto “Kids & Microbes” al Silos di Ponente

La promozione dell’educazione scientifica nella scuola primaria è l’obiettivo principale di “Kids & Microbes”. Venerdi 25 novembre alle 14.30, nell’aula SP-B del Silos di Ponente in via Cantarane 24, si terrà un seminario in cui verranno presentati l’attività e i risultati del primo anno di esperienza e di sviluppo del progetto. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra il Teaching and Learning Center dell’università e il...

Leggi tutto...


Piantati sette nuovi alberi a Cà Vignal

L’università di Verona è sempre più green grazie anche alla presenza di sette nuovi alberi piantati a Cà Vignal, il 21 novembre, nella “Giornata nazionale degli alberi”. Gli arbusti sono stati donati all’università di Verona dalle associazioni del territorio Parents for future e Genitori tosti. L’iniziativa è nata grazie al coordinamento di Matteo Nicolini, referente del Magnifico Rettore per la Sostenibilità ambientale e per la Rete università sostenibili che, in compagnia...

Leggi tutto...


Anita Zamboni vince il Bando Habitat 2022

È di Anita Zamboni, docente di Chimica agraria dell’università di Verona, uno dei progetti vincitori del Bando Habitat 2022 indetto da Fondazione Cariverona, impegnata anche con la nuova edizione del Bando nell’attivazione, nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale. La Fondazione ha deliberato il sostegno a 13 delle progetti arrivati in risposta alla seconda edizione del bando, utilizzando tutte le risorse disponibili...

Leggi tutto...


L’assegnazione del Nobel per la chimica e i collegamenti con Univr

È stato assegnato il premio Nobel per la chimica a Carolyn Bertozzi, Morten Meldal e Barry Sharpless “per lo sviluppo della chimica a scatto (o click chemistry) e della chimica biortogonale”. Il dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona è attivo in questo ambito di ricerca.  Il premio Nobel per la chimica di quest’anno è andato a Carolyn Bertozzi, Morten Meldal e Barry Sharpless “per lo...

Leggi tutto...


Consegnato a Marika Pavasini il premio Cappellozza

Marika Pavasini, neolaureata in Scienze e tecnologie viticole e enologiche, si è aggiudicata il Premio Cappellozza. Il riconoscimento è stato istituito da Fabio Cappellozza in onore del fratello Giorgio, che per più di 40 anni ha lavorato nel campo vitivinicolo promuovendo progetti innovativi che lo hanno coinvolto nel ciclo di vita del vino dall’impianto alla mescita. La premiazione si è tenuta lunedì 20 giugno a Villa...

Leggi tutto...



Page 1 of 212