Tag: dante


Il regista Pupi Avati “incontra” Dante al Film Festival della Lessinia

Un incontro tra un maestro del cinema italiano e il sommo dei maestri chiude la ventottesima edizione del Film Festival della Lessinia e organizzato in collaborazione   con l’ateneo. Alla rassegna cinematografica internazionale dedicata alle montagne del mondo, che si conclude domenica 28 agosto a Bosco Chiesanuova, il regista Pupi Avati corona il progetto, a lungo cercato, di raccontare Dante con un libro, L’alta fantasia (Solferino, 2021) e in un...

Leggi tutto...


Pupi Avati ospite della Scuola estiva di studi danteschi

“Dante tra pagine e pellicola” sarà il titolo dell’incontro che vedrà Pupi Avati presentare il suo prossimo film dedicato al Sommo Poeta, in uscita nei cinema italiani il prossimo settembre. L’evento, in programma domenica 28 agosto, alle 16, al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova, è promosso dall’università di Verona in occasione del Film Festival della Lessinia  e della Scuola estiva internazionale di studi danteschi. A dialogare con Pupi Avati saranno Paolo Pellegrini, docente di...

Leggi tutto...


Questio de aqua et terra: ecologia e modernità del pensiero “naturale” di Dante

Mercoledì 19 gennaio, alle 17.30, la Società Letteraria di Verona ospiterà l’evento “Questio de aqua et terra: ecologia e modernità del pensiero “naturale” di Dante”. Durante l’incontro sarà presentata una plaquette “ecologica”, contenente passaggi significativi della Questio de Aqua et Terra, dissertazione tenuta da Dante Alighieri di fronte al clero veronese il 20 gennaio 1320. La plaquette, termine che in bibliografia indica un opuscolo raro...

Leggi tutto...


Guardare il cielo con gli occhi di Dante

A cosa pensava Dante guardando il cielo? E come si inserisce questo suo sguardo rivolto verso l’alto, all’interno della Divina Commedia? Sono alcune delle domande a cui cercherà di dare risposta l’astrofisico Marco Bersanelli, docente del dipartimento di Fisica dell’università di Milano. La conferenza, dal titolo “Guardare il cielo con gli occhi di Dante”, si terrà venerdì 26 novembre alle 15 nell’aula Tessari del dipartimento...

Leggi tutto...


Studentesse e studenti dell’ateneo a teatro insieme a Chiara Guidi

Sedici studenti dell’ateneo sono stati i protagonisti del “coro poetico” realizzato venerdì 22 ottobre in occasione della messinscena al teatro Camploy degli “Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia” , la nuova creazione di Chiara Guidi, attrice, regista ed esponente tra le più significative del teatro di ricerca italiano. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra Comune e Università, è stata realizzata grazie alla creazione del laboratorio...

Leggi tutto...


La Divina Commedia per bambini

Raccontare la Divina Commedia ai bambini, questa la sfida proposta dalla casa editrice Hachette a Paolo Pellegrini, docente di Filologia e linguistica italiana in ateneo e tra i massimi esperti di Dante. Spesso, infatti, si pensa che la Commedia sia ostica da comprendere e riservata a un pubblico più adulto, da qui l’idea di introdurre Dante in modo divertente e accessibile già ai più piccoli, raccontando...

Leggi tutto...


Dante per la scuola. Percorsi di innovazione didattica

Verona consolida il suo legame con Dante Alighieri e si conferma protagonista delle iniziative promosse nel Settecentesimo anniversario dalla sua morte. Il Ministero dell’Istruzione ha, infatti, nominato la città scaligera capofila, per il Nord Italia, della nuova scuola estiva “Dante per la scuola. Percorsi di innovazione didattica”. Il programma è stato presentata in una conferenza stampa il 24 agosto, nella Sala Arazzi di palazzo Barbieri,...

Leggi tutto...


Sconti e ingressi omaggio al Festival della Bellezza 2021

L’Esu è da sempre al fianco dell’Ateneo per garantire agli studenti e alle studentesse servizi e opportunità per la miglior qualità della vita universitaria. Per questo motivo sostiene ragazze e ragazzi agevolandone la partecipazione a progetti sociali, culturali, sportivi e di divertimento. Come nel caso dell’ottava edizione del Festival della Bellezza 2021, organizzato dall’Associazione Idem e promosso dalla Regione Veneto e dal Comune di Verona,...

Leggi tutto...


Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona

Le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri si arricchiscono di un nuovo tassello. E’ stata, infatti, inaugurata mercoledì 9 giugno, la mostra “Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona”, alla Galleria di arte moderna. L’esposizione, a cura di Francesca Rossi, direttrice dei Musei civici di Verona, Tiziana Franco, docente di Storia dell’arte medioevale nel dipartimento di Culture e civiltà, e Fausta...

Leggi tutto...


Dante oggi. Presenza e divulgazione nella cultura popolare contemporanea

Qual è il ruolo di Dante Alighieri nell’influenzare la cultura pop? Da questa domanda si è partiti nel webinar “Dante oggi. Presenza e divulgazione nella cultura popolare contemporanea”, che si è tenuto il 17 maggio. A 700 anni dalla sua morte, il sommo poeta continua a essere un’eterna fonte di ispirazione per gli artisti. Il suo mito non si è mai fermato, ma si è...

Leggi tutto...



Page 1 of 3123