Tag: covid-19


Progetto Helios: inclusività, sostenibilità e benessere mentale

Qual è la relazione tra qualità ambientale, spazio e salute mentale alla luce dell’evolversi della pandemia da Covid-19? In che modo l’ambiente ha influenzato la nostra capacità di resilienza in un contesto caratterizzato da forti incertezze sul futuro e rischi sanitari? Questi sono i quesiti alla base del progetto di ricerca Helios, che coinvolge esperti del Joint research center della Commissione europea nei settori della...

Leggi tutto...


Covid-19: cruciale nella protezione dal virus lo sviluppo degli anticorpi IgM generati dal vaccino

Lo sviluppo di anticorpi IgM generati dalla vaccinazione contro il SARS-CoV-2 è associato ad una migliore risposta immunitaria e ad un minor rischio di infezione: è quanto emerge da due ricerche condotte dall’Università di Verona e dall’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Vr). La presenza di IgM specifiche contro la proteina Spike del coronavirus in seguito alla vaccinazione potrebbe quindi rappresentare un valido “correlato di protezione”, ovvero un indicatore del livello...

Leggi tutto...


Presentati i primi risultati del progetto Orchestra

Presentare i principali risultati e programmare prossimi passi per contrastare la pandemia, comprendere e affrontare il long-Covid. Questi gli obiettivi al centro del meeting annuale del progetto europeo Orchestra, coordinato dall’università di Verona. L’evento, che si è svolto nelle giornate di lunedì 21 e martedì 22 novembre a Verona, a Palazzo Verità Poeta, ha visto la partecipazione di oltre 150 ricercatori ed esperti da tutta...

Leggi tutto...


Un dialogo sui vaccini con la ricercatrice tedesca Özlem Türeci

Özlem Türeci, co-fondatrice e responsabile della divisione di ricerca medica della compagnia farmaceutica tedesca BioNTech,  ha completato con successo lo sviluppo del progetto “Lightspeed” che ha garantito la produzione e la disponibilità del vaccino a mRna contro Sars-CoV-2 alla popolazione mondiale in meno di un anno. La ricercatrice tedesca sarà ospite dell’università di Verona in occasione del corso avanzato delle Cimt Academy of translational cancer...

Leggi tutto...


Nasce in Italia Vaccelerate, il registro degli studi clinici volontari

Il Registro dei volontari del progetto “Vaccelerate” è ora attivo in Italia. Questo database, sviluppato nell’ambito del “Network di ricerca clinica Vaccelerate”, offre alla popolazione l’opportunità di registrarsi per partecipare a progetti di ricerca sul vaccino per Covid-19 o ad altri progetti clinici di ricerca. “Siamo entusiasti dell’avvio del Registro dei Volontari in Italia”, afferma il coordinatore del progetto, Oliver A. Cornely. “I nostri partner...

Leggi tutto...


Verona dedica un parco alle vittime del Covid 19

Un minuto di silenzio. Sessanta secondi che, da nord a sud, uniscono il Paese nel ricordo. L’Italia ha celebrato, il 18 marzo, la Giornata nazionale delle vittime del Covid. E Verona ha dedicato un parco a tutti i cittadini che, in questi due anni, hanno perso la vita per il virus che ha stravolto il mondo. Il 18 marzo 2020 l’Italia intera era in lockdown...

Leggi tutto...


Rivelato uno dei meccanismi alla base della maggior infettività della variante Omicron

Il motivo della maggiore infettività di Omicron? Sta tutta nel naso e nella gola. A confermare questa ipotesi un recente studio clinico pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Journal of Infection e curato dall’università di Verona in collaborazione con l’ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda.   La ricerca dimostra come soggetti infettati dalla nuova variante di SARS-CoV-2, presentano una carica virale molto elevata proprio in naso-faringe, fino a quattro...

Leggi tutto...


L’impatto delle varianti del Covid-19 al centro di un webinar della Federazione internazionale di Chimica clinica e Medicina di laboratorio

L’origine, il comportamento biologico, l’interazione con il sistema immunitario, le conseguenze cliniche e l’impatto sui test di laboratorio delle nuove varianti di Omicron, con un focus sui particolari ceppi di Omicron ormai dominanti in Italia e in quasi tutto il resto del mondo. Questi saranno i temi di profonda attualità al centro del prossimo webinar promosso e organizzato dalla IFCC, Federazione internazionale di Chimica clinica...

Leggi tutto...


Covid: varianti e vaccini

Donato Zipeto, docente di Biologia e Genetica del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento di ateneo, sarà uno dei relatori del corso di formazione rivolto agli insegnanti e alle insegnanti “Covid: varianti e vaccini”, proposto dal Muse, Museo delle scienze di  Trento, in programma lunedì 17 e martedì 18 gennaio.  Il corso di formazione, rivolto ai docenti della Scuola Secondaria di I e II grado,...

Leggi tutto...


Il disagio psicologico del personale sanitario durante il Covid-19

Durante quella che in molti hanno definito una vera e propria guerra contro il Covid-19, numerosi sono stati i fronti che hanno richiesto intervento. In particolare, il personale sanitario si è trovato sotto assedio e vi rimane ancora oggi. Da qui la necessità dello studio “The Sustained Psychological Impact of the COVID-19 Pandemic on Health Care Workers One Year after the Outbreak—A Repeated Cross- Sectional...

Leggi tutto...



Page 1 of 612345...Last »