Tag: costituzione


La Costituzione repubblicana: 75 anni dopo

Una riflessione sul valore della Costituzione in occasione del 75esimo anniversario dell’introduzione della Carta. È stato questo il tema del terzo talk dell’iniziativa Together Green Week di mercoledì 30 maggio, tenutosi nel chiostro del Polo Zanotto, dal titolo “La costituzione repubblicana: 75 anni dopo. Un viaggio nella storia della costituzione italiana, le cui recenti modifiche dell’art. 9 del 2022 sulla tutela dell’ambiente ne ribadiscono l’attualità”. L’Incontro...

Leggi tutto...


183231951

Partendo dal successo del laboratorio “C’è una costituzione per te”, tenuto dai docenti del dipartimento di Scienze giuridiche Cecilia Pedrazza Gorlero e Stefano Catalano, durante KidsUniversity 2017, l’ateneo ha aderito al progetto promosso dal Comune di Verona del Consiglio Comunale delle bambine e dei bambini, con cui i giovani alunni delle classi quarta e quinta delle scuole primarie sperimentano l’esperienza di consiglieri comunali. In occasione...

Leggi tutto...


Ugo De Siervo in ateneo per spiegare “Valore e rischi della Costituzione”

Appuntamento il 6 novembre, alle 17, nell’aula Cipolla del dipartimento di Scienze giuridiche, in via Carlo Montanari 9, con l’incontro “Valore e rischi della Costituzione”. Sarà un’occasione per la cittadinanza di riflettere sull’importanza e sull’attualità della Costituzione italiana, che compie settant’anni dalla sua entrata in vigore, il 1 gennaio 1948. A introdurre la discussione sarà Giampietro Ferri, docente di Diritto costituzionale del dipartimento di Scienze...

Leggi tutto...


177267356

La Costituzione italiana entrò ufficialmente in vigore il 1 gennaio del 1948. Per celebrare i suoi primi 70 anni, il dipartimento di Scienze giuridiche dell’ateneo, in collaborazione con l’Ordine degli avvocati e con il Comune di Verona, organizza il convegno “La Costituzione italiana a 70 anni dall’entrata in vigore”. L’appuntamento è per giovedì 25 e venerdì 26 ottobre, a partire dalle 14, nell’aula magna del...

Leggi tutto...


L’attualità della Costituzione italiana

Non solo la nostra Costituzione è molto attuale, ma anzi andrebbe studiata a fondo, perché è rimasta inapplicata in alcuni suoi aspetti. Questo il pensiero di Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale e docente all’università LUISS di Roma, ospite nel dipartimento di Scienze giuridiche, giovedì 25 ottobre, per il convegno  “La Costituzione italiana a 70 anni dall’entrata in vigore”. L’esigenza di tornare a...

Leggi tutto...


La Costituzione di fronte alle sfide del nostro tempo

La Carta costituzionale come strumento e guida della società civile. In occasione della presentazione del libro “La Costituzione: un manuale di convivenza” del giurista Giovanni Maria Flick, giovedì 3 ottobre alle 14.30 nell’aula magna del dipartimento di Scienze giuridiche si terrà il convegno “La Costituzione di fronte alle sfide del nostro tempo”. A introdurre i lavori sarà Stefano Troiano, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche....

Leggi tutto...


Le sfide della Costituzione oggi

I presidenti emeriti della Corte costituzionale Ugo De Siervo e Giovanni Maria Flick, insieme a Mario Dogliani, docente di Diritto costituzionale all’università di Torino, sono stati i protagonisti del convegno “La Costituzione di fronte alle sfide del nostro tempo”, tenutosi giovedì 3 ottobre al dipartimento di Scienze giuridiche. Dopo i saluti istituzionali di Stefano Troiano, direttore del dipartimento, ha preso la parola Giampietro Ferri, docente...

Leggi tutto...