Tag: convegno


Strategie di crescita e posizionamento strategico: il caso Zuegg

“Il contatto tra azienda e studenti è vitale” – ha affermato il presidente di Zuegg – “Da un lato, i giovani, che sono il futuro, aiutano l’azienda a non invecchiare. Dall’altro, l’azienda fa fare agli studenti esperienze di casi reali”. È questo il messaggio di Oswald Zuegg, che mercoledì 21 novembre ha incontrato studenti e studentesse del corso di laurea di Economia aziendale. L’incontro, guidato...

Leggi tutto...


Le radici dei diritti: “Diritto all’identità e diritto alla differenza”

Venerdì 30 novembre al Teatro Nuovo di Verona e sabato 1 dicembre nell’aula magna del Polo Zanotto si terrà la quarta edizione del convegno annuale “Le radici dei diritti”, dal titolo “Diritto all’identità e diritto alla differenza”. I diritti delle persone con disabilità, disuguaglianza e diversità viste con gli occhi dei ragazzi, identità e differenza nel cinema e nella Costituzione saranno le tematiche affrontate nel...

Leggi tutto...


L’Italia in esilio. La migrazione degli intellettuali italiani dopo il 1938

Dalla genesi delle leggi antiebraiche del 1938 al loro impatto sulla comunità scientifica italiana, dall’esilio intellettuale e politico in Europa alle esperienze di confino negli Stati Uniti e in America Latina. Questi i temi del convegno internazionale di studi “L’Italia in esilio. La migrazione degli intellettuali italiani dopo il 1938”, in programma il 5 e 6 febbraio, nell’aula T.1 del polo Zanotto, dedicato alla Giornata...

Leggi tutto...


Quale futuro per l’Europa?

L’identità e l’avvenire dell’Unione Europea. Questi i temi che saranno affrontati durante il convegno “Quale futuro per l’Europa?” che si terrà giovedì 14 marzo, alle 9, nell’aula Cipolla del dipartimento di Scienze giuridiche di ateneo, via Montanari, 9. Durante l’evento saranno presentati i volumi di Mario Patrono, “Europa: il tempo delle scelte”, e di Cesare Pinelli, “Alla ricerca dell’autenticità perduta. Identità e differenze nei discorsi...

Leggi tutto...


Convegno “Quale futuro per l’Europa?”

L’Unione europea sta vivendo un periodo di profondi mutamenti politici, sociali ed economici. Verso quale destino la porteranno? È questo l’interrogativo al quale docenti ed esperti hanno dato risposta durante il convegno “Quale futuro per l’Europa?” che si è tenuto lo scorso 14 marzo, nell’aula Cipolla del dipartimento di Scienze giuridiche. In occasione dell’incontro sono stati presentati i volumi di Mario Patrono, “Europa: il tempo...

Leggi tutto...


Le prospettive per un nuovo regionalismo

Una riflessione sul regionalismo differenziato. È questo il focus del convegno “Il regionalismo differenziato. Prospettive italiane e comparate”, che si terrà giovedì 28 marzo, alle 9, nell’aula Cipolla del dipartimento di Scienze giuridiche, via Montanari 9. L’iniziativa rientra tra le attività del team di ricerca “Processi decisionali e fonti del diritto” del progetto di eccellenza del dipartimento di Scienze giuridiche. Il convegno sarà aperto dai...

Leggi tutto...


La cenerentola d’Europa

“La cenerentola d’Europa? L’Italia e l’integrazione europea” è il titolo dell’evento che si svolgerà giovedì 18 aprile, alle 17.30, nell’aula Smt.01 del polo Santa Marta. Il convegno, che sarà condotto da Antonio Varsori, docente di storia delle relazioni internazionali all’università di Padova, apre il ciclo d’incontri “Europa. Una sfida tra passato e futuro”. Il cartellone è dedicato alla memoria di Antonio Megalizzi, reporter ucciso nell’attentato...

Leggi tutto...


Prevenzione e cura nelle prime età della vita

Oltre trecento specialisti italiani e prestigiosi esperti internazionali si sono dati appuntamento a Verona il 15 e 16 novembre, al polo Santa Marta, per il VII Congresso nazionale Aipp, Associazione italiana per la prevenzione e gli interventi precoci nella salute mentale, presieduto da Anna Meneghelli, presidente dell’Aipp e co-fondatore del primo programma di intervento precoce in Italia attivato nell’Azienda ospedaliera Niguarda di Milano, e da...

Leggi tutto...


Una giornata con Gabriele Vacis

Si è svolta venerdì 15 novembre al polo Zanotto l’open lecture organizzata dalla Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche “Dallo spettacolo alla cura della persona”. Ospite Gabriele Vacis, regista, saggista, sceneggiatore e docente universitario. L’iniziativa si è posta l’obiettivo di trattare il teatro, non solo inteso come messa in scena di uno spettacolo, ma come “andare oltre lo spettacolo: dallo psicodramma, al teatro che recupera...

Leggi tutto...


Vigili del fuoco e attività fisica

Si è tenuto venerdì 6 dicembre nell’aula Bragagnolo di Scienze motorie il convegno “Vigili del fuoco e attività fisica: evidenze scientifiche e prospettive future”. Il seminario si inserisce nell’ambito di una collaborazione, avviata nel maggio del 2018, tra il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento e il Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Verona.  L’accordo quadro si propone di progettare e realizzare studi e ricerche...

Leggi tutto...



Page 3 of 41234