Tag: comune di verona


Dieci incontri per ricordare i veronesi illustri

Naturalisti, artisti, religiosi, musicisti. Da martedì 21 febbraio ripartono gli incontri gratuiti organizzati dall’associazione dei Consiglieri emeriti per approfondire la conoscenza dei ‘veronesi illustri’, ovvero di quelle cittadine e di quei cittadini che, a vario titolo, hanno contribuito a portare il nome di Verona fuori dai confini nazionali. Gli incontri sono organizzati con il patrocinio del Comune di Verona e con la collaborazione della Società...

Leggi tutto...


Al via Tank2, la seconda edizione del ciclo di incontri gratuiti sulla fotografia contemporanea

Leggere, interpretare e capire generi, temi e linguaggi della fotografia contemporanea in tutte le sue forme e significati, nell’ottica anche di una comunicazione fatta con smartphone e tablet. E’ questo l’obiettivo di “Tank2 – incontri sulla fotografia contemporanea”, seconda edizione del ciclo di appuntamenti ad ingresso libero che partirà venerdì 3 febbraio, organizzata dal Centro internazionale di fotografia scavi scaligeri del comune di Verona con...

Leggi tutto...


“Ondas do mar, viaggi e viaggiatori tra realtà e fantasia”, la serie di incontri per raccontare veronesi illustri

Dal 7 ottobre al 2 dicembre, in quattro incontri, verranno raccontate le storie di veronesi illustri che sono stati anche grandi esploratori. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione tra il Comune di  Verona e il dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona. Dalle scoperte di Messedaglia, Comboni, Vinco, alle storie fantastiche di Salgari: gli appuntamenti aperti ai cittadini saranno realizzati nelle biblioteche e in alcuni spazi...

Leggi tutto...


Shakespeare 2026: Verona grande scenario internazionale

L’undicesima edizione del Congresso shakespeariano mondiale si svolgerà a Verona nel 2026. Il comitato organizzatore locale sarà presieduto da Silvia Bigliazzi, docente di Letteratura inglese all’università di Verona.  È appena stato annunciato dalla International Shakespeare Association (Isa) che, su proposta del Centro Skenè dell’università, Verona è stata selezionata per ospitare il prossimo Congresso shakespeariano mondiale nel 2026. Il congresso, che nell’ultima edizione del 2021 si è svolto...

Leggi tutto...


È tempo di bilanci per la seconda edizione del Verona Shakespeare Fringe Festival

Domenica 28 agosto si è conclusa con grande successo l’edizione 2022 del Verona Shakespeare Fringe Festival al teatro Camploy, un’iniziativa che è frutto della collaborazione fra il Comune di Verona – Estate Teatrale Veronese e il Centro interdipartimentale Skenè dell’università di Verona. Il festival ha richiamato circa 900 spettatori in sei giorni, con una media di oltre 100 presenze a serata e ha visto la...

Leggi tutto...


Debutto per il Fringe Festival con la versione greca di Amleto

Enter Hamlet, tradotto Entra Amleto, è il titolo dello spettacolo che ha aperto la rassegna teatrale Verona Shakespeare Fringe Festival al teatro Camploy martedì 22 agosto. La rappresentazione d’esordio, interamente in lingua inglese, è stata messa in scena dalla Persona Theater Company. Avra Sidiropoulou, direttrice della compagnia teatrale greca, era presente a bordo palco per dirigere l’opera da lei stessa ideata.    A metterci in...

Leggi tutto...


Verona Shakespeare Fringe Festival al Camploy dal 23 al 28 agosto

Verona spalanca le porte del Camploy al teatro internazionale e si prepara ad accogliere compagnie da tutto il mondo nel nome del Bardo. Una settimana di spettacoli in lingua originale (con sottotitoli) o in inglese dalla Norvegia alla Serbia, dall’Ucraina alla Georgia, dal Regno Unito alla Grecia, fino al Bangladesh. Va in scena, dal 23 al 28 agosto, la seconda edizione del Verona Shakespeare Fringe Festival, realizzato grazie alla collaborazione...

Leggi tutto...


Campus universitario: nuova palazzina polifunzionale sul terreno della Passalacqua

Acceleratore sul nuovo campus universitario. Nei prossimi anni, sul terreno della Passalaqua, a Veronetta, sorgerà una nuova palazzina dedicata alla didattica, allo studio ma anche agli incontri dei docenti, una struttura moderna e polifunzionale che collegherà Santa Marta al Polo Zanotto. L’accordo preliminare per la compravendita dell’area, che sarà trasferita dal Comune all’Università, è stato sottoscritto giovedì 9 giugno dal Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e...

Leggi tutto...


Identikit del turista veronese. Uno studio per indagare i flussi e gestirli al meglio

Tedesco, rimane in città per tre notti, visita tutto il lago e a Verona predilige i siti culturali. È l’identikit del turista veronese come emerge da uno specifico studio universitario. Un’indagine redatta dal dipartimento di Economia aziendale di ateneo, su commissione del Comune, per conoscere i flussi turistici nell’ottica di gestirli e programmarli. Indagine. Ha analizzato i flussi turistici di Verona e provincia dal 2006...

Leggi tutto...


“Un bene in Comune: i nostri animali”, il nuovo percorso educativo del Consiglio delle bambine e dei bambini

Far acquisire ai più giovani la piena consapevolezza dell’importanza della cura e del rispetto per gli animali. È questo l’obiettivo a cui mira, con il tema di mandato ‘Un bene in Comune: i nostri animali’, il percorso educativo 2021/2022 del nuovo Consiglio comunale delle bambine e dei bambini che, “virtualmente”, si è insediato a palazzo Barbieri venerdì 19 novembre. Nel corso dei mesi, docenti dell’ateneo...

Leggi tutto...



Page 2 of 41234