Tag: bambini


Respiriamo salute a Misurina

Presentata, il 12 luglio durante una conferenza stampa tenutasi nell’Istituto Pio XII di Misurina (BL), la convenzione con l’università di Verona, che coordina una rete di collaborazioni di livello nazionale e internazionale per la ricerca sull’asma bronchiale in età pediatrica, e la programmazione dell’istituto realizzata in convenzione con l’Istituto superiore di sanità. Erano presenti Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità, Giorgio Piacentini, Coordinatore scientifico nell’ambito...

Leggi tutto...


“Emozioni e pandemia. Come aiutare bambini a adolescenti a gestire le emozioni durante e dopo una pandemia”

A metà maggio 2021 è stato pubblicato dalla casa editrice McGraw-Hill Education l’ebook “Emozioni e pandemia. Come aiutare bambini a adolescenti a gestire le emozioni durante e dopo una pandemia”, di Daniela Raccanello, Giada Vicentini e Roberto Burro, psicologi del dipartimento di Scienze umane di ateneo.  Il testo si inserisce tra le iniziative del progetto Hemot e si pone in continuità con il libro “Prevenzione...

Leggi tutto...


Salute dei bambini e incidenza di tumori nel distretto sanitario di Viadana

Viadana III è la sintesi dei risultati della nuova indagine epidemiologica sulla salute respiratoria in età pediatrica e sull’incidenza di tumori nel distretto sanitario mantovano di Viadana: 363 km quadrati che comprendono 10 Comuni e 47mila abitanti, il più grande polo industriale italiano per la produzione del pannello truciolare. Utilizzando le mappe disponibili degli inquinanti atmosferici e le banche dati sanitarie messe a disposizione da...

Leggi tutto...


Verona centro di riferimento regionale per l’autismo

Nasce a Verona il nuovo centro di riferimento regionale sull’autismo. La notizia è stata data nel corso di una conferenza stampa dall’assessore alla Sanità della Regione Veneto Luca Coletto, dal direttore dell’Azienda Ospedaliero universitaria Antonio Cobello e dal rettore dell’università Nicola Sartor. La Giunta regionale il 29 dicembre 2017 ha approvato una delibera nella quale sono stati istituiti due Centri di Riferimento regionali ad altissima...

Leggi tutto...


Successo e partecipazione per la quinta edizione di Run4Science

Domenica 6 aprile atleti di livello amatoriale e un’ottantina di bambini e ragazzi affetti da diabete di tipo 1 hanno corso per la scienza e la ricerca a Verona. Ospiti d’onore anche una decina di ulta maratoneti della Nazionale italiana di Ultra Maratona che hanno corso i 50 km. L’obiettivo scientifico dell’edizione 2018 “Corriamo contro il diabete” è stato principalmente quello di raccogliere dati per...

Leggi tutto...


KidsUniversity Verona 2018

È pronto il programma dei laboratori  dedicati alle scuole che desiderano partecipare alla quarta edizione di KidsUniversity Verona organizzato dall’ateneo scaligero e Pleiadi. Le classi di bambini e bambine, ragazzi e ragazze tra gli 8 e i 13 anni possono già prenotarsi al sito www.kidsuniversityverona.it per partecipare ad alcuni degli oltre cinquanta KidsLab che si terranno dal 13 al 21 settembre, nelle sedi dell’ateneo scaligero...

Leggi tutto...


Arriva l’App che fa interagire con gli alberi

Far riscoprire agli alunni delle scuole locali la bellezza dei parchi cittadini, fatta di biodiversità delle specie vegetali. Questo l’obiettivo dell’evento conclusivo del progetto “Studenti in cammino nel verde” che si è tenuto nel Museo della floricoltura di Villa Ormond a Sanremo. E con questo obiettivo i ricercatori del dipartimento di Informatica dell’ateneo, coordinati da Davide Quaglia, docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni, hanno realizzato...

Leggi tutto...


TYF: un progetto di inclusione

“Transnational youth forum on the right to education: building a brighter future for the children on the move” è il titolo del progetto presentato dall’organizzazione internazionale Hope for children di Nicosia, con il coinvolgimento dei dipartimenti di Scienze giuridiche e Scienze umane dell’università di Verona. L’iniziativa, con scadenza il 7 dicembre, è rivolta a giovani dai 16 ai 30 anni. Il progetto, finanziato dalla Commissione...

Leggi tutto...


Diet choice dilemma and heart health concept

Il cibo da fast food come possibile rischio per la salute dei bambini tra i 7 e i 10 anni. Questo è uno dei risultati emersi dalla ricerca “Relazione tra abitudini alimentari, attività fisica e parametri antropometrici e vascolari nei bambini che frequentano la scuola primaria nel distretto sud di Verona”, condotta dall’ateneo scaligero e finanziata dal Ministero della salute, dalla Regione Veneto e dall’Azienda...

Leggi tutto...


father and little daughter go to school or daycare

Luigina Mortari, docente di Pedagogia generale e sociale dell’ateneo scaligero, ha commentato sul quotidiano Avvenire il tema, molto attuale, dei minori in affido. “La fiducia è un sentimento vitale fondamentale. Avere fiducia significa sentire di poter contare su qualcosa, su qualcuno. Per percorrere quel cammino, più o meno accidentato, che è la vita, sentire fiducia in sé è essenziale, perché fa trovare la forza necessaria....

Leggi tutto...



Page 1 of 212