Tag: avvocati


Generazioni professionali a confronto

“Generazioni professionali a confronto. Riflessioni organizzative per gli studi professionali di commercialisti e avvocati”, questo il titolo del libro che verrà presentato giovedì 27 gennaio, alle 14.30, nella sala 3 del complesso universitario di Vicenza, in Viale Margherita 87, in occasione dell’omonima iniziativa patrocinata dal VicenzaUnivrHub dell’ateneo di Verona. Il libro, scritto da Andrea Cecchetto e curato da Cesare Maria Crety, è frutto dell’iniziativa regionale tra...

Leggi tutto...


Avvocati e docenti a rischio nel mondo

“Avvocati e docenti a rischio nel mondo” è il titolo della videoconferenza che si è svolta giovedì 4 febbraio. L’incontro è  stato organizzato dalla Commissione per la cooperazione allo sviluppo internazionale dell’ateneo e dalla Commissione diritti umani dell’Ordine degli avvocati di Verona, in collaborazione con la rete Scholars at Risk, la rete nazionale In Difesa di, e con il patrocinio del Comitato unico di garanzia dell’università di Verona....

Leggi tutto...


Tirocinio professionale anticipato per gli studenti di Giurisprudenza

Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza potranno anticipare di un semestre l’inizio del tirocinio professionale per l’accesso alla carriera forense e dunque intraprendere questo percorso prima della laurea. Questa importante novità è frutto di una convenzione siglata il 29 giugno da Donata Gottardi, direttrice del dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona e Alessandro Rigoli, presidente del consiglio...

Leggi tutto...


Avvocati difensori dei diritti umani

L’attacco a chi difende i diritti umani è oggi un’emergenza planetaria. Per questo il Centro di documentazione europea del dipartimento di Scienze giuridiche e la Commissione diritti umani dell’Ordine degli avvocati di Verona organizzano un incontro sulla protezione dei difensori dei diritti umani, in particolare degli avvocati, quali “sentinelle del diritto”. Il convegno è previsto alle 14 di venerdì 13 aprile, nell’aula magna di Scienze...

Leggi tutto...


L’equilibrio tra vita e lavoro e le questioni di genere nel mondo dell’avvocatura

Il dipartimento di Scienze giuridiche organizza un convegno per discutere di pari opportunità con docenti e avvocati. “Il kubrinario, questioni aperte di una professione in progress” si terrà il 27 aprile alle 14.30 nell’aula B Cipolla del dipartimento di Scienze giuridiche, in via Montanari 9. Coordina l’evento Donata Gottardi, direttrice del dipartimento. A introdurre il convegno saranno Alessandro Rigoli, presidente dell’Ordine avvocati di Verona e...

Leggi tutto...


L’attualità del male

“L’attualità del male” è il titolo del nuovo libro curato da Maurizio Veglio, avvocato specializzato in Diritto dell’immigrazione, che parte da una sentenza della Corte d’assise di Milano contro un cittadino somalo, identificato dalle sue vittime come uno degli aguzzini del campo di Bani Walid. L’evento, che è aperto al pubblico, verrà ospitato lunedì 15 aprile, alle 18, dalla Società letteraria, in piazzetta Scalette Rubiani,...

Leggi tutto...


Dietro le parole i nostri pregiudizi

Una donna ha avuto una promozione sul lavoro? “Avrà sedotto il capo perché le donne usano il sesso per fare carriera”. Una donna viene violentata? “Se l’è cercata” oppure “Ma com’era vestita?” peraltro “Le donne mentono sempre”. Questi sono solo alcuni dei pregiudizi che la nostra società ha interiorizzato. Pregiudizi volti a neutralizzare la donna e a perpetuare una sudditanza e una discriminazione di genere...

Leggi tutto...


La parola femminile e la sua svalutazione

“Il primo pregiudizio è che le donne che denunciano mentono o esagerano. La svalutazione della parola femminile ha una lunga storia, a partire dal diritto romano in cui non era ammessa in tribunale le testimonianze delle donne”. Con queste amare parole, Paola di Nicola, giudice del Tribunale penale di Roma, ha aperto sabato 25 maggio, nell’aula magna del dipartimento di Scienze giuridiche, l’incontro dedicato alla...

Leggi tutto...


Quale responsabilità per i magistrati?

Martedì 25 giugno, sarà presentato “La responsabilità civile dei magistrati”, libro scritto a quattro mani da Giampietro Ferri, docente di Diritto costituzionale, e Alberto Tedoldi docente di Diritto processuale civile d’ateneo. L’incontro si terrà, alle 9, nell’aula Cipolla del dipartimento di Scienze giuridiche. Dopo i saluti di Nicola Sartor, rettore dell’università scaligera, di Stefano Troiano, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche, di Monica Attanasio, presidente...

Leggi tutto...