Tag: ateneo


Installata a Cà Vignal l’opera “Performing Atlante Energetico”

“Performing Atlante Energetico” opera di Elena Mazzi, ultimo acquisto della collezione Agiverona e nuovo tassello della mostra permanente di arte contemporanea “Contemporanee/Contemporanei”, ha trovato casa nel cuore della cittadella della scienza di Borgo Roma, a Cà Vignal. In bella mostra, nell’atrio della sede del dipartimento di  Biotecnologie, per attrarre gli sguardi di studentesse e studenti, docenti, ricercatori e ricercatrici, e di tutte le persone che gravitano...

Leggi tutto...


Inaugurazione della nuova opera della collezione “Contemporanee/Contemporanei”

Si terrà mercoledì 21 luglio, alle 21, nel giardino di Ca’ Vignal di Borgo Roma, l’inaugurazione dell’opera di Elena Mazzi, “Performing Atlante Energetico”, nuova acquisizione della collezione “Contemporanee/Contemporanei” Agiverona . A seguire proiezione del cortometraggio “Il Pittore” di Lorenzo Vanzan. L’appuntamento chiude il ciclo di incontri “Ri-usciamo Insieme“, nato dalla collaborazione fra Consiglio degli studenti, Ri-Ciak e Contemporanea, piattaforma artistica multidisciplinare dell’università di Verona. L’iniziativa ha...

Leggi tutto...


Sostenibilità a Verona

La sostenibilità, ambientale, economica e sociale, è stata al centro della trasmissione Diretta Verona, andata in onda giovedì 27 maggio, sull’emittente Telearena. Tra gli ospiti della serata Matteo Nicolini, docente di Diritto pubblico comparato e presidente della “Commissione della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile” dell’ateneo di Verona, e Ivan Russo, docente di Economia e gestione delle imprese. Il talk show ha ospitato esperti a confronto...

Leggi tutto...


“Rievoluzione 2021”, il Festival Scienza Verona è pronto alla sfida

In una inedita versione digitale parte, venerdì 12 marzo alle ore 18, RiEvoluzione 2021, il Festival della Scienza Verona, quest’anno in co-organizzazione con Cooperativa Sociale Galileo Onlus e con il patrocinio dell’ateneo di Verona.  Del comitato scientifico fanno parte Roberto Giacobazzi, direttore del dipartimento di Informatica, e Antonia De Vita, docente di Pedagogia generale e sociale nel dipartimento di Scienze umane. Le grandi tematiche scientifiche saranno...

Leggi tutto...


Domenico Girelli curatore dell’edizione italiana dell’“Harrison-Principles of Internal Medicine”

Domenico Girelli direttore della sezione di Medicina interna è il curatore dell’edizione italiana del “Harrison-Principles of Internal Medicine” in uscita proprio in questi giorni. Il volume è considerato all’unanimità da tutta la comunità scientifica come il testo di Medicina Clinica più autorevole in assoluto, una vera e propria “Bibbia” consultata e studiata da medici, studentesse e studenti di tutto il mondo. “Quand’ero studente di medicina...

Leggi tutto...


Comunicazione e informazione statistica nell’epoca della Covid-19

Siamo in un’era in cui raccogliere i dati non è mai stato così semplice. Tuttavia, l’enorme quantità di informazioni raccolte sulla pandemia, che dall’inizio del 2020 monopolizza l’attenzione dei media, non è facile da analizzare. Diversi modelli, previsioni statistiche e parametri possono risultare di difficile interpretazione per comprendere qualcosa di imprevedibile come la diffusione di un virus. È proprio in questo momento che il ruolo...

Leggi tutto...


Il Premio Nobel per l’economia 2020 per gli studi sui meccanismi d’asta: dalla pratica alla teoria, andata e ritorno

Perché è così importante studiare le aste? I meccanismi d’asta sono utilizzati per allocare risorse limitate cercando di raggiungere determinati obiettivi, per esempio massimizzare il ricavo derivante dalla vendita di un’opera d’arte o dall’assegnazione di una concessione per l’utilizzo delle frequenze 5G, oppure per minimizzare la spesa per un appalto di forniture o lavori che prevedono un determinato livello di qualità. Non necessariamente l’interesse sociale...

Leggi tutto...


Michele Tinazzi è il nuovo Presidente Eletto dell’Accademia italiana  per lo studio della malattia di Parkinson e i disordini del movimento Limpe-Dismov

L’affidamento di questo incarico testimonia il grande lavoro svolto in questi anni dal professor Tinazzi e dal suo gruppo di collaboratrici e collaboratori nell’ambito dei disordini del movimento in termini di assistenza, formazione e ricerca. Da più di 20 anni vengono promossi periodicamente corsi di formazione a più livelli, eventi congressuali, residenziali regionali, del Triveneto, nazionali e internazionali. “Sono molto onorato che l’Accademia Limpe-Dismov mi...

Leggi tutto...


654454404

Grazie a una rete di accordi con numerosi atenei esteri, l’università di Verona offre alle sue iscritte e iscritti percorsi formativi internazionali che consentono, presentando la propria candidatura e partecipando a uno specifico programma che prevede che una parte degli insegnamenti sia svolta all’estero, di ottenere un doppio titolo di studio. Sono otto i corsi di laurea magistrale che prevedono il doppio titolo. Un’opportunità per...

Leggi tutto...


L'immagine è presa dal sito ufficiale della compagnia teatrale.

Sono attivi dal 2016 e neppure il lockdown ha fermato le loro creatività. Le studentesse e gli studenti della compagnia teatrale di Ateneo “Teatro a rotelle” hanno continuato a girare e pubblicare nuovi video anche durante il periodo di chiusura. Una fase di stallo per molti, ma che per ragazze e ragazzi della compagnia si è trasformata nell’occasione giusta per reinventare la propria attività. Così...

Leggi tutto...



Page 1 of 712345...Last »