Tag: archeologia


Cosa c’era sulle mense dei veronesi nell’antichità

Cosa mangiavano e cosa bevevano gli antichi veronesi e come è cambiato il consumo e la produzione agricola, dalla preistoria fino al Medioevo? A indagare quali alimenti si siano alternati nei secoli sulle tavole scaligere è il progetto di ricerca di eccellenza dell’ateneo, finanziato dalla Fondazione Cariverona “In Veronensium mensa. Food and Wine in ancient Verona“, ora in via di conclusione. Condotta dal dipartimento di...

Leggi tutto...


Univr è stata protagonista a “Verona in love” per parlare dell’amore secondo la scienza

Durante le cinque giornate di “Verona in love” tenutosi tra venerdì 10 e martedì 14 febbraio l’amore in tutte le sue sfaccettature è stato l’assoluto protagonista. Tra i tanti eventi, anche i talk “Dalla formula all’emozione” di sabato 11 e domenica 12, organizzati in collaborazione dell’università di Verona e tenuti da docenti dell’ateneo, che hanno portato l’amore al centro della discussione parlandone attraverso la filosofia,...

Leggi tutto...


Mosaici antichi custoditi tra i vigneti

Per raggiungere la Villa dei Mosaici la strada fa una curva e si inerpica in salita, circondata dai filari dei vigneti. Siamo a Negrar di Valpolicella, il vino è il prodotto di punta della zona, pregiato e apprezzato in tutto il mondo. Numerosissime le cantine, molte situate in ville storiche, rinascimentali, con una lunga tradizione di produzione vitivinicola. Una tradizione, forse, più antica di quanto...

Leggi tutto...


Archeologia preistorica e protostorica

La ricerca preistorica dell’università di Verona è balzata agli onori della cronaca grazie ad un accordo fatto con la Soprintendenza archeologica di Brescia e il Museo di Montichiari per lo studio di alcuni siti della pianura bresciana, i cui materiali sono stati raccolti con pazienza e passione dal Gruppo archeologico locale. Il sito più significativo era ubicato nel parco di Castello Bonoris: dal primo sopralluogo...

Leggi tutto...


La ricerca continua nel sito archeologico di Tarquinia

Nella nuova puntata de “La ricerca continua”, Attilio Matrocinque, docente di Storia romana dell’ateneo, ci conduce alla scoperta degli ultimi ritrovamenti nella città di Tarquinia romana. Gli scavi, dal 2016 ad oggi, hanno riportato alla luce un grande e ricco complesso di tipo produttivo-commerciale, consentendo anche di ritrovare numerosi strumenti di utilizzo quotidiano e importanti oggetti di culto. “Uno scavo appassionante, – spiega Mastrocinque – che...

Leggi tutto...


Nuovi scavi a Piuro, la Pompei delle Alpi

Lo studio del villaggio alpino di Piuro coordinato da Fabio Saggioro, docente di Archeologia medioevale, con l’aiuto del suo team di ricercatori e ricercatrici, studentesse e studenti, ha portato a dei ritrovamenti appartenenti all’epoca tardo romana. Si tratta di una scoperta quanto mai inattesa e sorprendente per la storia del piccolo borgo. Saggioro, infatti, ha spiegato come Piuro sia noto soprattutto per la violenta frana...

Leggi tutto...


Nuove indagini archeologiche a Tarquinia

Sono ripresi gli gli scavi archeologici a Tarquinia, nella zona dell’Ara della Regina, condotti dal team del dipartimento di Culture e Civiltà dell’ateneo. Le indagini erano iniziate nel 2016, quando il docente Attilio Mastrocinque, esperto in Storia romana, era stato invitato dalla Soprintendenza a continuare le indagini nella cosiddetta “domus del mitreo”, dove era stata trovata una magnifica statua marmorea del dio Mithra, ora al...

Leggi tutto...


Nuove scoperte nella Villa dei Mosaici a Negrar in Valpolicella

Già nel 1922 erano iniziati i primi scavi, condotti da Tina Campanile, e, dopo quasi un secolo, la realtà ha superato le aspettative. Villa dei Mosaici, ritrovata nella località Cortesele a Negrar, si scopre, infatti, essere uno dei maggiori esempi di villa risalente alla tarda antichità in tutto il Nord Italia. La scoperta della dimora ha avuto risonanza mondiale già nel 2020, quando vennero nuovamente...

Leggi tutto...


Verona protagonista della ricerca sul continuum alimentare del territorio

Cosa cucinavano gli antichi? Come servivano e gustavano cibo e vino? Ci sono usanze che sono rimaste invariate nel tempo? Sono alcuni dei quesiti alla base di “In Veronensium mensa. Food and Wine in ancient Verona”, progetto di ricerca scientifica di eccellenza finanziato da Fondazione Cariverona, realizzato dal dipartimento Culture e civiltà d’ateneo e guidato da Patrizia Basso, docente di Archeologia classica assieme ad altri...

Leggi tutto...


Una nuova piazza dell’Aquileia tardoantica

Un’équipe dell’Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, sotto la direzione di Patrizia Basso in collaborazione con Diana Dobreva, ha da pochi giorni concluso una nuova campagna di scavo nell’area del Fondo ex Pasqualis, posto all’estremità sud-occidentale di Aquileia. I lavori sono condotti su concessione ministeriale, in accordo con la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia e in particolare con...

Leggi tutto...



Page 1 of 212