Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Scavi archeologici a Nicopolis ad Istrum in Bulgaria

Prima missione archeologica internazionale per l’ateneo di Verona nell’insula a sud-ovest del foro nella città “della vittoria sul Danubio” in Bulgaria

di Sara Mauroner
10 Dicembre 2024
in Dai dipartimenti

Un’équipe dell’università di Verona – dipartimento di Culture e civiltà, sotto la direzione di Diana Dobreva, docente all’ateneo scaligero e di Kalin Chakarov, archeologo del Museo Storico Regionale di Veliko Tarnono ha da pochi giorni concluso la prima campagna di scavo presso l’antica città di Nicopolis ad Istrum, nota e indagata già a partire dal secolo scorso. Si tratta della prima missione archeologica internazionale dell’ateneo di Verona.

Guarda il video degli scavi

Situata in Bulgaria centro-settentrionale, nei pressi dell’odierno villaggio di Nikyup, nella regione di Veliko Tarnovo, la città fondata all’inizio del II secolo d.C. dall’imperatore Traiano per celebrare la sua vittoria sul Danubio contro i Daci, ebbe un ruolo strategico nel controllo delle vie principali tra la provincia romana di Tracia e quella di Mesia Inferiore.

I lavori sono condotti su concessione ministeriale e sono stati realizzati nell’ambito di un progetto di collaborazione tra le due istituzioni con l’obiettivo di sviluppare scambi accademici e culturali nel settore dell’istruzione.

Gli scavi del Nice project sono stati realizzati con i fondi del bilancio del Museo di Veliko Tarnovo e con il sostegno finanziario dell’università di Verona, che ha assicurato la partecipazione di assegnisti, dottorandi e studenti veronesi, per i quali il lavoro sul campo ha rappresentato un momento formativo di tirocinio nell’ambito archeologico (fig. 1).

Le indagini si sono protratte per tre settimane e si sono concentrate in un settore all’interno della cinta romana, posto ad ovest nell’immediata vicinanza al complesso dell’agorà, il fulcro del centro cittadino. L’area oggetto di indagini si colloca in un quartiere finora inesplorato situato tra due arterie principali permettendo così di ottenere nuovi importanti dati per la storia del sito e dell’intera città (fig. 2).

La prima campagna di scavo del progetto ha messo in luce resti di un grande edificio che si affaccia sul decumano n. 8 a sud e il cardo n. 5 a ovest. Sono state rinvenute le sue fondazioni per una lunghezza di circa 20 metri e una larghezza di 2,30 metri. Tali fondazioni, realizzate con pietre irregolari legate da malta, corrono parallele alle strade già citate (fig. 3). A ovest dei resti individuati sono state rinvenute anche tre strutture, contraddiste dalla presenza di archi ribassati realizzati in laterizi legati da malta (fig. 4). L’impiego di strutture voltate con funzione di scarico nelle fondazioni indica che originariamente doveva trattarsi di un complesso monumentale con uno sviluppo in alzato imponente che necessitava degli accorgimenti tecnici per alleggerire la costruzione e renderla più sicura. Una simile soluzione costruttiva è stata utilizzata anche per la realizzazione di un altro grande edificio a Nicopolis ad Istrum. Si tratta del castellum acque, volto a raccogliere l’acqua potabile e distribuirla alla rete idrica cittadina, cui resti sono ancora ben visibili nel settore occidentale della città, fuori della cinta muraria (fig. 5).

Per quanto riguarda l’edificio rinvenuto quest’anno, non è ancora possibile determinare con precisione quale struttura poggiasse su queste fondazioni così complesse. Tuttavia, alcuni elementi architettonici emersi durante gli scavi e le ricerche pregresse suggeriscono l’esistenza di un grande portico riccamente decorato (fig. 6). Questo ultimo si apriva direttamente sulla strada, mettendo in collegamento alcuni degli edifici emblematici della città che trovano spazio nell’agorà vicina (fig. 7): come il piccolo teatro coperto (l’odeion) o anche il complesso situato a ovest, caratterizzato dalla presenza di un’area scoperta e di un portico a forma di P greca.

L’ultimo dato di particolare interesse riguarda il sistema viario cittadino che nel corso degli anni sembra subire diverse trasformazioni, l’ultima della quale è relativa a una nuova fase di monumentalizzazione, datata tra la fine del III e la prima metà del IV secolo d.C. Durante questa fase la strada viene rilastricata su un livello più alto che sembra essere rispettato anche dai resti dell’edificio rinvenuto quest’anno. Questo dato documenta quindi l’uso dell’edificio nello stesso periodo. L’ipotesi sull’esistenza di una fase tardoantica viene inoltre rinforzata dagli stretti confronti strutturali con la stazione idrica (castellum acque) cui costruzione scavi recenti collocano non prima del secondo quarto del IV secolo d.C. Maggiori informazioni sull’evoluzione diacronica e topografica dell’edificio oggetto di indagine si aspettano dal proseguo delle ricerche.

Elisa Innocenti

 

  • Fig. 1. Fotografia del gruppo di lavoro 2024 (©NicE Project, UNIVR).
  • Fig. 2. L’Agorà di Nicopolis ad Istrum vista dal drone e nel quadrato giallo l’area oggetto di scavo nel 2024 (©NicE Project, UNIVR).
  • Fig. 3. I resti delle fondazioni di un grande edificio: in primo piano è visibile il muro con andamento nord-sud che corre parallelo al cardo n. 5 (©NicE Project, UNIVR).
  • Fig. 4. Dettaglio di uno degli archi ribassati in fase di scavo (©NicE Project, UNIVR).
  • Fig. 5. La struttura destinata alla distribuzione idrica (castellum acque) a Nicopolis ad Istrum (©NicE Project, UNIVR).
  • Fig. 6. Piedistallo in calcare locale che probabilmente decorava l’angolo sud-orientale della facciata dell’edificio. Sulla sommità superiore dell’elemento architettonico è visibile una base attico-ionica che doveva ospitare una colonna (©NicE Project, UNIVR).
  • Fig. 7. I resti del portico visto dal drone di un grade edificio pubblico affacciato sul marciapiede della strada (©NicE Project, UNIVR).

 

Articolo precedente

Come continuare a fare tecnologia di successo in Italia? Manager e tecnologi di ieri e di oggi incontrano universitari imprenditori e cittadini

Articolo successivo

Come continuare a fare tecnologia di successo in Italia? Manager e tecnologi di ieri e di oggi incontrano universitari imprenditori e cittadini

Ti potrebbe piacere anche

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
Attualità

Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

di Michele D'Andretta
24 Giugno 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Sara Mauroner
7 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Paolo Veronese protagonista al museo del Prado di Madrid

di Elisa Innocenti
24 Gennaio 2025
Attualità

Le nuove parole dell’italiano. Pubblicato il Libro dell’Anno Treccani 2024

di Elisa Innocenti
20 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione