Tag: Africa


Convegno SPeRA 2022 “Italia in Africa. Solidarietà, progetti e risorse per l’Africa”

“Italia in Africa. Solidarietà, progetti e risorse per l’Africa” è il titolo del convegno che si terrà il 26 e 27 maggio alla Farnesina, sede del ministero per gli Affari estri, a Roma. Si tratta della XII edizione del convegno promosso dal consorzio Spera, Solidarietà, Progetti e Risorse per l’Africa, e riunirà le più significative realtà del volontariato, chiesa cattolica, università e imprese italiane che operano nel continente...

Leggi tutto...


840213124

È stato attivato “UniVerona Cooperazione” – edizione 2019, il bando per l’assegnazione di borse di mobilità studentesca internazionale verso destinazioni a risorse limitate in Africa, India, America Latina e Albania. L’annuncio è rivolto a tutti gli studenti iscritti all’università di Verona, a partire dal terzo anno che desiderano svolgere un periodo di mobilità internazionale, della durata variabile da uno a quattro mesi, in onlus o...

Leggi tutto...


Progetto per la farmacovigilanza in Africa

Potenziare il processo della segnalazione di reazioni avverse, in particolare dei  farmaci antitubercolari, in alcuni paesi africani. Questo l’obiettivo del progetto PAVIA (PhArmacoVIgilance Africa), inserito nel programma di finanziamenti europei alla ricerca Horizon 2020. Partito a marzo di quest’anno, il progetto è nato con l’obiettivo di rafforzare l’attività di farmacovigilanza in quattro paesi africani: Etiopia, Tanzania, Nigeria e Swaziland. A tal fine è stata messa...

Leggi tutto...


Incontro con la storia a 80 anni dalle leggi razziali

Un incontro con la storia. Quella che pochi ricordano e custodiscono. Quella del razzismo giuridico e culturale di epoca fascista imposto per legge, ottant’anni fa, nelle colonie italiane in Africa. Pochi oggi ricordano che una legge del 1940 proibì il riconoscimento legale della figlia o del figlio meticcio da parte del padre italiano e che le leggi razziali in Africa orientale chiudevano un occhio sull’«espletamento...

Leggi tutto...


Presentato in ateneo l’ultimo libro di Francesca Melandri

“Per me è stato un viaggio alla scoperta della profonda connessione tra la portata ideologica degli anni della promulgazione delle leggi razziali e l’attualità”. Così la scrittrice Francesca Melandri introduce il suo ultimo libro, “Sangue giusto”, durante la presentazione avvenuta mercoledì 5 dicembre al polo Zanotto. Con lei a discutere su leggi razziali e i risvolti politici e sociali, non solo in Europa ma soprattutto...

Leggi tutto...


La storia della schiavitù in Africa

“Un tempo dominava il pregiudizio dell’Africa continente senza storia. La conoscenza etnografica e storiografica, di cui il libro di Lovejoy è una preziosa e fondamentale testimonianza, ha fatto giustizia di questa idea insieme ingenua e arrogante”. Lo sottolinea Mariano Pavanello nell’introduzione di “Storia della schiavitù in Africa”, volume di Paul Lovejoy da lui co-tradotto e curato, che sarà presentato mercoledì 29 maggio, alle 16, nell’aula...

Leggi tutto...


Torna il Festival del cinema africano e gli studenti diventano giurati

Si rinnova la collaborazione tra l’università e il Festival del cinema africano, giunto alla 39esima edizione. Tra le giurie del festival, una sarà composta da studenti dell’ateneo, che assisteranno alla proiezione dei cortometraggi inseriti nella sezione “AfricaShort”, decretandone il vincitore.   115 proiezioni, 20 film in concorso, 15 Paesi africani rappresentati. Questi i numeri del programma di quest’anno, arricchito da numerosi eventi correlati quali le visite...

Leggi tutto...