Univrmagazine
giovedì, 29 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Come continuare a fare tecnologia di successo in Italia? Manager e tecnologi di ieri e di oggi incontrano universitari imprenditori e cittadini

Giovedì 12 dicembre, al polo universitario Santa Marta, appuntamento organizzato da Univr e Italian Technology Hall of Fame

di Alessia Veronese
12 Dicembre 2024
in Attualità
https://www.youtube.com/watch?v=RI09oCpnzKk
Alcuni tra Manager e i tecnologi italiani che hanno fatto e continuano a fare della Italian Technology una storia di successo sono stati ospiti all’università di Verona per ricordare che la ricchezza in Italia si crea realizzando prodotti che fanno cose speciali, grazie alla tecnologia, e vestendoli alla maniera italiana. L’appuntamento, organizzato dall’Italian Technology Hall of Fame in collaborazione con l’università di Verona, si è tenuto questa mattina al Polo Santa Marta. 
La giornata è stata un’occasione di orientamento, per le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori e dell’università al mondo del lavoro e delle imprese tecnologiche italiane, ma anche un momento di confronto e condivisione con le imprese del territorio e con la cittadinanza.
Sarà il prorettore di ateneo Diego Begalli ad aprire l’incontro. Con lui, Carlo Massironi, asset manager e curatore della Italian technology Hall of Fame e Giusy Chesini, docente di Economia degli intermediari finanziari di ateneo e coordinatrice scientifica dell’incontro.
Il programma della mattinata è proseguito con gli interventi di Giorgio Garuzzo, ex Ceo di Iveco poi direttore generale del Gruppo Fiat, Giancarlo Michellone, ingegnere che ha guidato l’invenzione dell’ABS Fiat ed è diventato, successivamente, amministratore delegato del Centro ricerche Fiat e presidente dello Science Park di Trieste e Pietro Camardella che in Pininfarina ha realizzato il design di cinque Ferrari e ha diretto lo stile di Lancia e l’advanced design del Centro ricerche Fiat.
Nel pomeriggio, a partire dalle14, sono intervenuti Francesco Butera cui si deve il primato italiano nelle leghe a memoria di forma che consentono di dotare le macchine di muscoli di nichel-titanio, Roberto Paratico, uno dei leader europei negli apparecchi per la miscelazione dei gas medici e Carlo Garuzzo, tra i principali costruttori italiani di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni.
La giornata è stata moderata da Giusy Chesini e Carlo Massironi.
 
“Esistono, nel nostro Paese – ha affermato Diego Begalli, prorettore dell’ateneo – numerose realtà imprenditoriali che hanno sviluppato e mantengono una posizione di leadership tecnologica a livello mondiale, in settori diversificati. La loro forza è negli investimenti in ricerca applicata e trasferimento tecnologico, molto spesso sviluppato anche all’interno di reti ecosistemiche territoriali che le vedono lavorare in sinergia con centri universitari”.
“Credo che Verona, il Veneto, i nostri giovani, i nostri imprenditori e persino il nostro sistema bancario e finanziario – ha spiegato Giusy Chesini – abbiano bisogno di ricordarsi della semplice ricetta che ha generato molta della ricchezza di questo Paese: tecnologia incredibile che consente di fare cose speciali, vestita alla maniera italiana. Perché possiamo continuare ad essere una grande città, una grande regione e un grande Paese solo se ci ricordiamo come si crea la ricchezza.”
“Abbiamo voluto dare tre messaggi ai ragazzi delle scuole superiori e a quelli dell’università – ha aggiunto Carlo Massironi – ai giovani delle scuole superiori diciamo: scegliete di iscrivervi a corsi di laurea scientifici o ingegneristici e provate a scrivere le prossime pagine della tecnologia italiana. Ai ragazzi dell’università che studiano materie scientifiche, ingegneria, ma anche economia o giurisprudenza diciamo: quando metterete il naso fuori dall’università non fatevi scoraggiare da una serie di colloqui di lavoro deludenti. Sul mercato del lavoro troverete molte aziende in affanno che faticano e che, come tali, non sono in grado di offrirvi opportunità di carriera e stipendi di ingresso decenti. Ma non pensate che tutto il Paese sia così, e soprattutto non pensate di andare all’estero. In Italia ci sono ottime aziende che innovano e fanno tecnologia e quindi possono trattare decentemente i neoassunti. Queste ottime aziende faticano ad assumere perché i migliori talenti si fanno scoraggiare da un pugno di colloqui deludenti e decidono di andare all’estero. Cercatele, prima di valutare di andare all’estero.”
Roberta Dini
Articolo precedente

Scavi archeologici a Nicopolis ad Istrum in Bulgaria

Articolo successivo

Persone senza dimora: quali sono le possibili soluzioni?

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Come continuare a fare tecnologia di successo in Italia? Manager e tecnologi di ieri e di oggi incontrano universitari imprenditori e cittadini

di Georges Chamoun
10 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Giornata nazionale del Made in Italy

di Sara Mauroner
22 Aprile 2024
Ricerca e innovazione

L’inglese per la promozione del Made in Italy all’estero

di Roberta Dini
11 Aprile 2022
Attualità

Il mondo dello spettacolo raccontato dalla manager di Marco Mengoni

di Roberta Dini
6 Aprile 2021
Attualità

Gli artisti e il live: il punto di vista di Marta Donà

di Elisa Innocenti
29 Marzo 2021

Ultimi articoli

da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

26 Maggio 2025
da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano
Attualità

Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione