Univrmagazine
giovedì, 3 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nuovo approccio terapeutico per l’Alzheimer e migliore diagnosi del tumore alla prostata

Finanziati dal Consiglio europeo della ricerca due progetti dell’università di Verona

di Roberta Dini
18 Marzo 2022
in Ricerca e innovazione

Nuovi riconoscimenti alla ricerca dell’università di Verona. La Comunità europea ha di recente finanziato due progetti, uno del dipartimento di Medicina e l’altro di Informatica, attraverso l’European Research Council, Erc, l’organismo dell’Unione europea che sostiene gli studi di frontiera, in tutti i campi, sulla base dell’eccellenza scientifica.  

 Il primo progetto è coordinato da Gabriela Constantin, docente di Patologia generale all’università di Verona, prima donna in Italia a ricevere nel 2003 il premio Rita Levi Montalcini per gli studi condotti sulle malattie infiammatorie del cervello, nel 2012 nominata “Outsanding female scientist” dall’Erc e tra i pochi scienziati europei ad aver ottenuto quattro finanziamenti dell’Erc. 

Lo studio evidenzia il ruolo di nuove molecole dannose prodotte dai leucociti che migrano dal sangue nel cervello durante la malattia di Alzheimer, causando danni alle cellule cerebrali. Si tratta di enzimi rilasciati dalle cellule del sistema immunitario che promuovono una reazione infiammatoria e influenzano la normale funzione delle cellule nervose, contribuendo al deficit cognitivo che si verifica nei pazienti colpiti da Alzheimer.

Questa scoperta verrà sviluppata per essere valorizzata commercialmente nell’ambito del progetto “Blocco della neurotossicità indotta dai neutrofili come nuovo approccio terapeutico per la malattia di Alzheimer” NeutrAD, grazie al finanziamento dell’Erc, Proof of Concept. Di questa ricerca potranno usufruire in futuro pazienti con malattie neurodegenerative nelle quali si verifica un’attivazione aberrante del sistema immunitario, che porta allo sviluppo di una reazione infiammatoria cronica. Queste comprendono malattie altamente invalidanti, come la malattia di Alzheimer, il morbo di Parkinson e la sclerosi multipla.

Allo studio hanno contribuito Bruno Santos-Lima, Elena Zenaro, Enrica Pietronigro con un ruolo principale nella ricerca, e altri scienziati dell’ateneo veronese tra cui, Eleonora Terrabuio, Vittorina della Bianca, Alberto Poli, Barbara Rossi, Gabriele Angelini, Alessandro Bani, Aferdita Suli, Carlo Laudanna, Gabriele Tosadori, Nicola Vitulo e Matteo Calgari. Per la parte di chimica hanno partecipato Maria Laura Bolognesi ed Elisa Uliassi dell’università di Bologna oltre a una ditta svizzera. Per la parte di business development sono coinvolti anche un’azienda olandese e una ditta statunitense della Silicon Valley.

Proct

Proct è il progetto di ricerca coordinato da Paolo Fiorini, responsabile del laboratorio di robotica Altair dell’università di Verona e docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni del dipartimento di Informatica. Lo studio, della durata di 18 mesi, propone una soluzione per migliorare la diagnosi del tumore alla prostata, innestandosi sulla linea di ricerca in sistemi robotici autonomi per la medicina e la chirurgia finanziata dalla Comunità europea mediante i fondi dell’Erc.

La ricerca si pone in continuità e porta avanti i risultati di due progetti già avviati dal team di ricerca di robotica: Autonomous robotic surgery, Ars, per lo sviluppo di nuove tecnologie per la chirurgia autonoma, e Prost, studio attraverso cui è stato creato un piccolo robot per la biopsia transperineale della prostata. Proct, infatti, studierà la sostituzione della biopsia tradizionale con una ottica, eseguita mediante la tecnica dell’Optical coherent tomography, Oct. La nuova tecnologia si basa sull’uso di un laser per illuminare i tessuti e costruire un’immagine ad alta risoluzione del tessuto, equivalente a quella istologica eseguita nella biopsia tradizionale.

Le sfide di questo progetto di ricerca riguardano da un lato l’uso della tecnologia Oct, di solito riservata a tessuti più trasparenti di quelli della prostata, dall’altro il posizionamento micrometrico della sonda laser e la gestione della consistente mole di dati acquisiti.

Articolo precedente

A Giacomo Canevari la prima edizione del premio Siam Apde Early Career Prize

Articolo successivo

Come ridurre lo stress sul lavoro: tra mindfulness e natura

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Lecture magistrale di Gabriela Constantin per il congresso annuale della Società italiana sclerosi multipla

di Sara Mauroner
7 Giugno 2023
Ricerca e innovazione

La prevenzione nella malattia di Alzheimer già a partire dall’adolescenza

di Roberta Dini
17 Marzo 2022
Ricerca e innovazione

Alzheimer, dallo studio della proteina Tau nuove strategie farmacologiche contro la neurodegenerazione

di Roberta Dini
25 Marzo 2020
23/10/2019 ROMA, CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO ASPEN INSTITUTE ITALIA: PER LA COLLABORAZIONE E LA RICERCA SCIENTIFICA TRA ITALIA E STATI UNITI (quarta edizione). Nella foto:  MATILDE BONGIANNI GIOVANNI TONOLISERGIO FERRARI MICHELE FIORINI MAURIZIO POCCHIARI SALVATORE MONACO BYRON CAUGHERY GIANLUIGI ZANUSSO
Ricerca e innovazione

Nei neuroni olfattivi la chiave per la diagnosi delle malattie neurodegenerative

di Roberta Dini
24 Ottobre 2019
Ricerca e innovazione

Produzione astaxantina da microalghe e diagnosi di cancro alla prostata: finanziati dall’Ue due progetti scientifici dell’ateneo veronese

di Elisa Innocenti
26 Luglio 2019

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione