Univrmagazine
martedì, 13 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  awan toklo - Adobe stock

    Festa delle Donne Matematiche 2025

    Una luce diversa fa la differenza

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    Il Terzo settore protagonista del cambiamento

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentato il programma della Kidsuniversity

Dal 17 al 27 settembre laboratori, eventi e dialoghi per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni

di univr
9 Settembre 2015
in Attualità

Bambini e bambine, ragazzi e ragazze all’università grazie a Kidsuniversity. Dal 17 al 27 settembre i giovanissimi studenti entreranno in contatto con il mondo della ricerca scientifica e tecnologica grazie alla proposta didattica innovativa dell’università di Verona che ha personalizzato un format internazionale di grande successo. Laboratori, lezioni e dimostrazioni ma anche spettacoli, incontri e una mostra sono stati presentati questa mattina a Palazzo Giuliari dal rettore Nicola Sartor e dalla delegata alla Comunicazione Adriana Cavarero. Con loro, al tavolo dei relatori, l’assessore all’Istruzione e alle Politiche giovanili del Comune di Verona Alberto Benetti il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Verona Stefano Quaglia, Lucio Biondaro amministratore e coordinatore di Gruppo Pleiadi, Caterina Boccato coordinatrice attività di Inaf, osservatorio astronomico di Padova, Stefania Belleri responsabile Comunicazione istituzionale e Ufficio stampa Vivigas e Giuseppe Giacon vice presidente dell’Associazione giochi antichi e organizzatore del festival Tocatì.

La prima edizione della Kidsuniversity è, infatti, promossa dall’ateneo  in stretta collaborazione con il Gruppo Pleiadi, realtà leader nella divulgazione scientifica ed è realizzata in collaborazione con Tocatì, Festival dei giochi di strada, Comune di Verona, assessorato all’Istruzione e alle Politiche giovanili, Ufficio scolastico territoriale di Verona e Inaf, osservatorio astronomico di Padova e grazie al sostegno del main sponsor Vivigas e al prezioso contributo di Wish Days e Cad It Spa.  Le attività si svolgeranno, con ingresso libero e gratuito (tranne ove indicato), non solo nelle sedi dell’ateneo ma, grazie alla collaborazione con istituzioni e associazioni cittadine, anche nel cuore della città, così da trasformare Verona per dieci giorni nella città dei ragazzi.

Il programma. Kidsuniversity si aprirà il 17 settembre, alle 17.30 con l'inaugurazione della mostra interattiva "Foodeka – Nutri il corpo per far crescere la mente", al Museo Civico di Storia Naturale visitabile per tutta la durata della manifestazione. Curata dal Gruppo Pleiadi l’esposizione èdedicata al tema dell’alimentazione, per scoprire tutti i perché, i come, i cosa, i quando e i quanto di una corretta e consapevole nutrizione. Un percorso di gioco interattivo per imparare in modo avvincente ed efficace con l’obiettivo di trasmettere l’importanza delle scelte alimentari richiamando anche i temi della sostenibilità ambientale.

Il 18 settembre, in occasione del Tocatì, per tutto il giorno, nel prato della mensa del Polo Zanotto, grazie alla collaborazione con il "Festival dei giochi in strada", si terranno percorsi storico ludici per bambini con la partecipazione dell'associazione Colomna e dell'associazione culturale catalana "El Cae", mentre il pomeriggio sarà dedicato a "Saperi in gioco", due momenti di riflessione su questo tema e su quelli dell'interculturalità e dell'educazione rivolti a insegnanti e genitori.

Le attività vere e proprie si terranno dal 21 al 24 settembre. La mattina, i docenti dell’ateneo saranno coinvolti in oltre 40 laboratori e incontri, rivolti alle ultime tre classi della primaria e alla secondaria di primo grado, dedicati ai temi più vari. Dalla filosofia, al teatro di figura, dalla pubblicità alla progettazione di un vero sito web, dalla salute e alimentazione, all’importanza dell’attività motoria e sportiva. Ci sarà inoltre spazio per spiegare come funziona una banca, perché si pagano le tasse, e ancora, tra gli altri, un viaggio alla scoperta del Dna, un laboratorio di educazione affettiva, un percorso per conoscere i batteri che attaccano le piante, in particolare quella del kiwi. Tutti i laboratori sono stati già prenotati dalle scuole, grazie anche alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale. Durante i pomeriggi si terranno altri incontri realizzati in collaborazione con diverse realtà del territorio come la Biblioteca Civica, il Museo di Castelvecchio, Veronetta 129, D-Hub Atelier e Museo Africano, che hanno aderito con entusiasmo alla Kidsuniversity. Altre importanti realtà – tra cui Microsoft e Feltrinelli – contribuiranno con laboratori ed eventi.

L’appuntamento clou della manifestazione si terrà sabato 26 settembre, alle 15.30, nell’aula magna del Polo Zanotto con la cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi e dei mini tocchi a bambini e ragazzi che avranno partecipato ai laboratori per le scuole, accompagnati dalle loro famiglie. Un momento dicelebrazione e di festa in cui i DoctorKids riceveranno dal rettore l’attestato di partecipazione alla presenza di autorità accademiche, cittadine e di ospiti speciali. Con loro Walter Veltroni tra i protagonisti della prima edizione della Kidsuniversity che alle 21 chiuderà la giornata con la presentazione al pubblico del suo documentario “I bambini sanno”.In agenda sabato 26 anche lo spettacolo itinerante “Alice nei Paesi delle meraviglie”, realizzato appositamente per la Kidsuniversity da Lorenzo Bassotto e la sua compagnia teatrale “Bam! Bam! Teatro” in programma alle 17, nell’aula magna del Polo Zanotto. Il viaggio di Alice sarà il pretesto per avvicinare i ragazzi alla realtà di altri viaggi dentro uno specchio deformato: il viaggio di tanti emigrati che vivono vicino a noi. L’itinerario terminerà nella sede di “E’ cucina” dove saranno offerte agli spettatori le creazioni culinarie realizzate dai bambini che avranno partecipato al laboratorio di cucina di quella giornata.

A chiudere la prima edizione della Kidsuniversity domenica 27 settembre due appuntamenti: il mattino sarà protagonista il soprano di fama internazionale Cecilia Gasdia con il laboratorio – realizzato da Opera Academy di cui la Gasdia è direttrice e in collaborazione con il Conservatorio Dall’Abaco – per bambini dedicato a Gioacchino Rossini, il primo rapper della storia. Alle 21 al Teatro Camploy andrà in scena, in anteprima assoluta per l’Italia, lo spettacolo di teatro danza “Sad Sam Almost 6” del coreografo e danzatore Matija Ferlin, un viaggio nella mente di un bambino che ancora non è condizionato da nulla, nemmeno dalla sua stessa esistenza.

Il programma è disponibile su www.kidsuniversityverona.it

Aggiornamenti su Facebook https://www.facebook.com/KidsUniversityVerona

Hashtag Twitter #kidsunivr

rd

Articolo precedente

A Gilberto Lonardi il premo “La Ginestra”

Articolo successivo

Sportello autismo in rete

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

di Georges Chamoun
12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

di Margherita Centri
12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025

Ultimi articoli

Photo credits:  awan toklo - Adobe stock
Attualità

Festa delle Donne Matematiche 2025

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il Terzo settore protagonista del cambiamento

12 Maggio 2025
Attualità

Una luce diversa fa la differenza

12 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione