Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. A Verona un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    photo credits "Like-Agency"

    Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

    Marci Shore

    La democrazia in discussione

    La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock

    In ricordo di Arnaldo Pomodoro

    da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici

    Dalla vigna al calice

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. A Verona un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

    Il comitato organizzativo

    La salute tra corpo, mente e ambiente

    Verona capitale europea della logistica

    Da sinistra, Rimondini, Milella, Minafra, Scarpa e Luciani

    Luca Minafra è il vincitore della prima borsa di ricerca “Per Elisa”

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il grande pubblico di "Infinitamente"

Un bilancio sulle numerose presenze al festival di scienze e arti

di univr
24 Luglio 2013
in Senza categoria

Infinitamente, il festival festival di scienze che da ormai 5 anni fa di Verona la capitale delle neuroscienze e delle scienze cognitive, si conferma il festival della città e ottiene anche il gradimento dei turisti. In oltre 22 mila persone, contro le 15 mila della passata edizione, hanno frequentato incontri, concerti, laboratori e le cinque mostre in programma durante la settimana del festival. Un pubblico appassionato che ha partecipato ai numerosi appuntamenti della rassegna in programma dall’11 al 17 marzo, dimostrando il loro apprezzamente ad una proposta crecente in qualità, ma adatta al grande pubblico. Grande successo hanno registrato le cinque mostre di “Infinitamente” . “Fascino e seduzione. L’eleganza femminile dalle collezioni Mazzucchelli al tempo di Angelo Dall’Oca Bianca” ospitata alla casa di Giulietta, “Giacomo Leopardi e il suo mondo”, realizzata dal Centro nazionale di studi leopardiani all’Educandato agli Angeli, “From earth to the moon” la mostra fotografica a cura del Gruppo Pleiadi, “Uncontainable art. Visioni digitali di Matthew Watkins” sbarcata per la prima volta a Verona e la mostra-installazione “H = N x I / l. Una prospettiva artistica sul magnetismo”. Durante la settimana del festival gli allestimenti al Museo civico di storia naturale, alla casa di Giulietta, all’Educandato agli Angeli e alla Buvette della Gran Guardia hanno attirato 7000 visitatori. Numeri che sono lievitati durante l’estate quando non solo i cittadini, ma anche i turisti hanno potuto visitare le mostre, ad ingresso gratuito, del festival. In particolare, dal 18 marzo al 30 giugno, la mostra di Watkins ha raccolto circa 20 mila curiosi e appassionati di digital finger painting art e l’allestimento fotografico “From earth to the moon”. Nella settimana di “Infinitamente” gli ingressi alla casa di Giulietta sono stati 3906. A questi vanno sommati  i circa 55 mila ingressi registrati tra il 18 marzo e il 19 maggio. Numeroso anche il pubblico che ha seguito virtualmente il Festival: quasi 5000 i fan della pagina Facebook e più di 15 mila coloro i quali dall’11 al 17 marzo hanno navigato su www.infinitamente.univr.it. 

Più di 10.000 spettatori hanno assistito con curiosità e interesse ai 65 incontri dedicati alle questioni scientifiche, alle sfide tecnologiche e alle domande filosofiche più stimolantiche le ultime frontiere della scienza – dalle neuroscienze all’intelligenza artificiale – stanno sempre più sottoponendo alla comunità scientifica e al nostro vivere quotidiano. Quest’anno il festival ha coinvolto numerose classi delle scuole superiori, in particolare dell’ultimo anno dei licei che hanno trovato spunti stimolanti per arricchire la loro preparazione anche in vista degli esami di maturità. Tutto esaurito per gli spettacoli, eventi di musica e teatro ospitati al Teatro Ristori, alla Sala Maffeiana e al Cinema Kappadue. In 3000 hanno partecipato alle varie proposte, dalla proiezione del film inedito “Wuthering Heights – Cime tempestose” di Andrea Arnold, alla canzone napoletana classica, simbolo per eccellezza della passione, in “‘Nu veleno ch’è ddoce” di Enrico de Angelis, dall’incontro con Andrea Cipriani “Ludwing van Beethoven, le sonate per pianoforte e il mistero dell’immorale amata”, al reading musicale “Catalogo ragionato dei turbamenti d’amore e loro impossibili rimedi” di David Riondino, fino al debutto del conduttore televisivo Patrizio Roversi con “Viaggiatore per passione” e alla serata di chiusura del festival condotta dal giocoliere della mente forlivese, Francesco Tesei, abile nel coinvolgere e stupire il pubblico con lo spettacolo “Ming Juggler”. Grande afflusso di grandi e bambini anche ai laboratori: in più di 2000 hanno partecipato ai laboratori del sabato e della domenica.  

La manifestazione, promossa dall’Università di Verona, l’assessorato alla Cultura del Comune e il Consorzio Verona Tuttintorno e organizzata con il prezioso contributo di Fondazione Cariverona, Fondazione Cattolica Assicurazioni ed Esu di Verona, è stata inserita nel calendario ufficiale della Brain Awareness week ottenendo un risalto internazionale. Oltre 150 neuroscienziati, storici, letterati, filosofi, archeologi, storici dell’arte, psicologi, medici e giornalisti si sono dati appuntamento a Verona per affrontare il tema de “L’attrazione. Dall’uomo all’universo – i magnetismi della vita”. Attorno al festival si è creato un network di soggetti di grande valore. La manifestazione, infatti, è stata realizzata grazie alla collaborazione del Conservatorio Musicale di Verona, dell’Accademia di Belle Arti di Verona, Fondazione Mazzucchelli, Centro Nazionale di Studi Leoapardiani di Recanati, Gruppo Pleiadi, Società Italiana di Neurologia, Gruppo Editoriale Athesis, Associazione Librai Italiani di Verona, La Feltrinelli, Verona Opera Accademy, Educandato agli Angeli, Palazzo Castellani di Sermeti. Infinitamente gode del patrocinio della Brain Awareness Week, dell’Istituto Nazionale di Neuroscienze, dell’Ordine dei giornalisti del Veneto, Ufficio scolastico regionale per il Veneto del Miur, di Assostampa Verona, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere e Società Letteraria. Infinitamente, inoltre, è stato sostenuto da Vivigas.

Articolo precedente

Nasce il Polo San Floriano

Articolo successivo

Politica Economica fa volare Scienze Economiche

Ti potrebbe piacere anche

Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. A Verona un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

di Elisa Innocenti
26 Giugno 2025

Ultimi articoli

Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. A Verona un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

26 Giugno 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

26 Giugno 2025
Verona città universitaria

Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

25 Giugno 2025
Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio
Verona città universitaria

Filippo La Porta e l’arte del riassunto

25 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione