Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Filosofia antica e formazione in medicina

Linda Napolitano Valditara ha presentato il suo libro in Frinzi

di univr
4 Aprile 2011
in Senza categoria

Un paziente in ospedale prova sempre un senso di soggezione di fronte a un medico. Molte volte ha paura di chiedere, accetta le cure in modo passivo e se non capisce qualcosa convive con il dubbio, totalmente dipendente dalle decisioni di chi ne sa più di lui. Ma il rapporto medico-paziente non dev'essere per forza questo. A darne testimonianza è Linda Napolitano Valditara, autrice di “Pietra filosofale della salute. Filosofia antica e formazione in medicina”, che ha presentato il suo libro, curato da Francesca Fermeglia, dottore di ricerca dell'Università di Trieste, in un incontro del ciclo Io scrivo, tu mi leggi. Hanno partecipato alla presentazione Luigina Mortari, docente di Pedagogia e direttrice del Dipartimento di Filosofia, pedagogia e psicologia dell'università e Giorgio Erle, docente di Filosofia morale dell'ateneo scaligero.

I temi principali. Il volume presenta il lavoro compiuto da Valditara nell'attività di formazione del personale sanitario, durato sei anni e tuttora in corso, in diverse aziende ospedaliere. I temi trattati riguardano le nozioni di cura e di salute, l'impiego della cosiddetta “medicina narrativa” nel miglioramento del rapporto medico-paziente, il diritto di tutti alla salute, la nozione del dolore, la cultura del limite nelle cure del fine vita. Il criterio ermeneutico di riferimento è quello del pensiero filosofico antico e di un suo odierno recupero.

La struttura del libro. Come ha spiegato Fermeglia il volume è costituito da cinque capitoli più un'appendice in cui Valditara tratta un argomento molto attuale, il testamento biologico. I capitoli sono indipendenti tra loro ma allo stesso tempo collegati. Il primo parla della visione della medicina e del medico nell'antica Grecia. È una visione olistica, in cui si tende ad armonizzare corpo e anima. I due riferimenti principali sono Ippocrate e Platone. Il consenso informato era già presente nell'antichità poiché entrambi sostenevano l'importanza del dialogo tra medico e paziente e il coinvolgimento dei familiari. Il secondo capitolo affronta il legame antico tra filosofia e medicina partendo da una riflessione di Ippocrate, il quale diceva che “somiglia a un dio il medico che diventa filosofo”. Tema del terzo capitolo è la medicina narrativa, nata negli Stati Uniti nel 1980, che consiste in un approccio relazionale che vuole migliorare l'atto medico attraverso l'analisi dei racconti di medici, infermieri e pazienti allo scopo di recuperare quel dialogo tra medico e paziente di cui oggi si sente il bisogno. Gli ultimi due capitoli analizzano rispettivamente la vita sofferente e della vita che finisce. Valditara sottolinea la difficoltà di esprimersi quando si trattano questi argomenti e spiega come la morte nella nostra società sia una sorta di tabù. “Fulcro del libro è l'importanza di ritrovare la specificità di ogni singolo malato come composto di corpo e anima – ha spiegato Fermeglia – ma soprattutto l'autrice propone una nuova modalità della cura che consiste nel recupero del dialogo e in una comunicazione aperta tra medico e paziente”.

La morte fa parte della natura dell'uomo. Da studioso di humanitas, Erle si è posto la domanda dell'utilità di questo sapere. “Credo che questo libro dia una risposta questa domanda. Valditara ci fa vedere infatti come il pensiero degli antichi non sia un pensiero ingenuo e superato – ha spiegato il docente – ma, al contrario, sia molto attuale, antidogmatico e in grado di rispondere a questioni radicali”. Una di queste è sicuramente legata al limite estremo della vita di ogni individuo, oggi scomparso dal nostro orizzonte di comprensione, la morte. Perché questa realtà viene spesso considerata un tabù? “La morte scompare dall'orizzonte culturale contemporaneo per un rapporto sbagliato, nella nostra cultura, con il mondo sanitario. Viene infatti assegnato alle strutture sanitarie la risoluzione al problema della morte – ha affermato Erle – cosicché essa non compaia nella realtà quotidiana. Ciò che non possiamo cancellare è la nostra essenza di esseri umani e il limite fa parte di questa natura. La finitezza è parte dell'essenza dell'uomo, tolta la finitezza abbiamo tolto l'essere umano”.

Articolo precedente

Open Day, l’Università si presenta

Articolo successivo

Il nuovo allestimento della Galleria nazionale di Roma

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione