L’Italvolley maschile si aggiudica il secondo titolo iridato consecutivo, battendo la Bulgaria, nella finale di domenica 28 settembre. Un oro mondiale targato anche un po’ Univr.
Tra i protagonisti di questa vittoria, infatti, c’è anche Giuliano Bergamaschi, docente di Didattica applicata alle Scienze motorie del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’ateneo di Verona. Bergamaschi, filosofo, è il pedagogista della squadra: da oltre vent’anni si occupa di temi motivazionali nel mondo sportivo, in particolare nella pallavolo, nel calcio e nella pallanuoto. Si definisce pedagogista, e non mental coach, e da molto tempo collabora con il Commissario tecnico della Nazionale di pallavolo italiana, Ferdinando De Giorgi. Anche Fefè è noto in ambito accademico, il CT ha incontrato il rettore dell’Università di Verona, Pier Francesco Nocini, il 2 febbraio 2022, per una visita istituzionale a Palazzo Giuliari, sede del rettorato.
Tra gli azzurri campioni del mondo anche il centrale Simone Anzani, che è stato testimonial dell’inizio del percorso della Doppia Carriera studente/studentessa atleta dell’ateneo di Verona, che dal 2017 si è dimostrata sensibile a sostenere il diritto allo studio e la conciliazione di questo impegno con lo sport, anche di alto livello.
EI
con il contributo comunicazione sezione di Scienze motorie