Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La doppia carriera per studenti-atleti a Verona è una realtà sempre più concreta

L’ateneo di Verona promuove il diritto allo studio con la conciliazione di questo impegno con lo sport, anche di alto livello, di studentesse e studenti

di Sara Mauroner
10 Agosto 2023
in Attualità

Dai primi due studenti-atleti a oltre 100 tra iscritte e iscritti dell’ateneo di Verona che contemporaneamente percorrono una carriera sportiva di alto livello.

Il progetto Doppia carriera (Dual Career), nato come esperienza pilota nel 2017, è ora diventato parte integrante dell’offerta formativa di ateneo, un’offerta sempre più ampia e poliedrica, che riesce a conquistare sportive e sportivi che non penserebbero alla carriera accademica, ritenendola, erroneamente, non compatibile con i loro impegni di atleti.

Il programma Academic Coach è nato nel 2017, con una iniziativa coordinata tra Comitato Sport di Ateneo, il CUS Verona ed Esu Verona. Dopo una prima fase di avvio, per volontà del Magnifico Rettore dell’università, Pier Francesco Nocini, Academic Coach è entrato a fare parte integrante dell’offerta formativa di ateneo con la denominazione internazionale ampiamente utilizzata Dual Career/Doppia Carriera per evidenziare proprio l’impegno raddoppiato ma anche il risultato di successo che si intende raggiungere in entrambi gli ambiti. In questi anni, sono state molte le studentesse e gli studenti ammessi alla Doppia carriera: si è passati da 18 del 2017 a 111 per l’anno accademico 2022/23, iscritti a diversi corsi di laurea, non necessariamente di ambito sportivo, come infermieristica, economia, giurisprudenza, lettere.

Alla crescita dei numeri di studentesse e studenti atleti si è affiancata quella dei tutor. Infatti, uno dei punti di forza della Dual Career è la peer-tutorship. Una studentessa o studente della stessa area di studio della studentessa-studente atleta offre supporto e sostegno nella pianificazione dell’agenda di studio, nel rispetto dei tempi e delle scadenze, per evitare rallentamenti nella carriera universitaria, causati da scarsa organizzazione o sovrapposizione di impegni di studio e sportivi. Per l’anno accademico 2023/24 saranno coinvolti  ben 30  tutor che affiancheranno studentesse/studenti atleti compiendo anche loro un percorso educativo personale arricchente e stimolante. Questo modello formativo ha peraltro trovato riscontri e riconoscimenti scientifici anche in vari progetti europei ai quali l’ateneo di Verona ha preso parte in questi anni.

Academic Coach non è quindi un percorso di studi differenziato o facilitato, bensì un sostegno che, oltre all’aspetto del tutorato alla pari, offre una certa flessibilità accademica per le date degli esami, nel principio della parità di trattamento tra studenti e la certificazione dei meriti sportivi nel Diploma Supplement. A questo si aggiungono una serie di servizi in area sport performance realizzati in collaborazione con CUS Verona ed ESU: libero accesso agli impianti sportivi di ateneo, test gratuiti di valutazione funzionale presso i laboratori di Scienze motorie, sedute gratuite di fisioterapia e convenzioni con piscine adiacenti le zone universitarie.

“La possibilità della Doppia Carriera è un modo concreto offerto a studentesse e studenti del nostro ateneo per coniugare uno studio di qualità con le finalità e le attese di una carriera sportiva di successo”, ricorda Federico Schena, delegato del rettore alla Didattica e allo Sport, “a dimostrazione che anche le università tradizionali possono sostenere in modo appropriato i progetti di vita di chi vuole investire a 360 gradi sul proprio futuro”.

 

I numeri della Doppia Carriera a Verona

Nell’anno accademico 2022/2023, sono state 111 le studentesse e gli studenti della Doppia carriera, 20 i tutor, 28 i corsi di laurea rappresentati, ripartiti tra le aree Scienze motorie, Medicina, Scienze e Ingegneria, Economia, Giurisprudenza, Scienze umane e Lingue e letterature straniere. Le discipline e gli sport praticati sono 27 e 35 le e gli studenti atleti targati UniVr che hanno rappresentato i colori azzurri ai massimi livelli.

In questo clima di competizione non poteva peraltro mancare anche una speciale ‘gara’ tra tutti i partecipanti alla Dual Career dell’Università che è rappresentata dal premio assegnato a chi ha ottenuto il miglior connubio tra la carriera accademica e quella sportiva, intitolato alla memoria di Alice Magnani, che viene attribuito ogni anno. Nel 2022 la premiazione si è svolta alla presenza del Magnifico Rettore, Nocini, del presidente del Coni Giovanni Malagò e del sindaco di Verona, Damiano Tommasi, e ora è già alta l’attesa per la premiazione del 2023 prevista per ottobre.

 

Le medaglie delle studentesse e studenti-atleti

Tra i principali risultati conseguiti nel 2021-22 ricordiamo l’oro ai Campionati Europei U22 e al Campionato italiano (57kg) di pugilato di Bianca Tessari di Infermieristica, la vittoria nel Campionato A2 di Basket e la Promozione in serie A1 di Emmanuel Adobah di Economia e innovazione aziendale, l’Oro ai Giochi olimpici del Mediterraneo nella staffetta 4×400 di atletica leggera di Anna Polinari, l’argento nella staffetta e nel Xcc ai Campionati europei U23 di ciclismo Mtb di Giorgia Marchet entrambe dell’area Scienze motorie. E infine l’argento ai Campionati europei 2022 di pattinaggio artistico a rotelle di Antonio Panfili. 

Nella pagina dedicata tutte le informazioni su come iscriversi alla doppia carriera e come candidarsi al tutoraggio: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/futuri-studenti/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/flessibilita-per-studenti-atleti

 

 

 

Articolo precedente

Diagnostica e Sanità pubblica dipartimento di eccellenza

Articolo successivo

Al via il 3° Verona Shakespeare Fringe Festival

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici
Attualità

Dalla vigna al calice

di Michele D'Andretta
24 Giugno 2025
Attualità

Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

di Michele D'Andretta
24 Giugno 2025
da sinistra Mauro Regis, presidente dell’Ordine degli avvocati di Verona;
Giovanni Meruzzi, docente ordinario di Diritto commerciale del Dipartimento di Scienze giuridiche;
Olivia Guaraldo, delegata rettore;
Alberto M. Tedoldi, direttore di Neg2med e curatore del Manuale di negoziazione e mediazione;
Valentina Moro, direttrice del dipartimento di Scienze umane
Attualità

La giustizia del dialogo. A Verona il futuro della mediazione prende voce

di Michele D'Andretta
24 Giugno 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione