Univrmagazine
martedì, 20 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il diritto all’oblio oncologico, la legge 193/2023

L'editoriale di Mirko Faccioli, docente di Dirittto privato

di Mirko Faccioli
5 Febbraio 2024
in Opinioni

Sulla scorta di quanto già avvenuto in diversi Paesi stranieri e da tempo caldeggiato dall’Unione europea, la legge del 7 dicembre 2023, numero 193, intitolata «Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche», ha recentemente introdotto anche in Italia il diritto all’oblio oncologico a favore delle persone guarite dal cancro, che sono attualmente circa un milione nel nostro Stato.

Nonostante l’avvenuta guarigione, i cancer survivors vengono, infatti, spesso penalizzati e discriminati in una serie di importanti contesti della vita sociale nei quali può assumere rilievo la valutazione dell’aspettativa di vita residua dell’individuo: obbligati a dichiarare la loro condizione o direttamente sottoposti ad indagini relative alla loro storia clinica, non di rado essi ricevono un trattamento deteriore rispetto alla generalità della popolazione in conseguenza dell’erroneo presupposto che possano decedere prematuramente in virtù della patologia pregressa.

Per contrastare questo fenomeno, la legge 193/2023 attribuisce, quindi, alle persone guarite da una patologia oncologica il diritto di non fornire informazioni, né subire indagini in merito alla propria condizione patologica pregressa, qualora siano trascorsi più dieci anni dalla conclusione del trattamento attivo della malattia senza ricadute, salvo il dimezzarsi di tale periodo di tempo nel caso in cui la malattia sia insorta prima del compimento dei ventuno anni (ma successivi decreti del ministro della Salute potranno prescrivere termini inferiori per specifiche patologie oncologiche).

Il diritto all’oblio oncologico trova applicazione in tre settori: i contratti, l’adozione e il lavoro.

Il primo ambito riguarda, in modo particolare, i contratti relativi a servizi bancari, finanziari, di investimento e assicurativi. È frequente che, dopo avere fornito informazioni circa la loro pregressa condizione patologica, i cancer survivors si vedano negare l’apertura o il mantenimento di un’assicurazione sanitaria per malattia o di una polizza vita, oppure si vedano imporre oneri, garanzie accessorie e/o condizioni particolarmente gravose per accedere a servizi finanziari o bancari, a partire dall’accensione di mutui; senza dimenticare la possibilità che, secondo una diffusa prassi commerciale, l’accensione del mutuo venga subordinata alla sottoscrizione di una polizza assicurativa sulla vita, pena il rigetto della richiesta.

In materia di adozione, va ricordato che, in sede di affidamento preadottivo, il Tribunale per i minorenni è tenuto a svolgere indagini riguardanti, tra le altre cose, le condizioni di salute dei richiedenti, allo scopo di valutarne l’idoneità affettiva e la capacità di educare, istruire e mantenere l’adottando.

Può allora accadere che la verifica della pregressa malattia oncologica di uno o entrambi i richiedenti, anche se superata da tempo, conduca l’autorità giudiziaria ad escludere la coppia dall’adozione per il timore di recidive o di una morte prematura. Per scongiurarlo, la legge numero 193/2023 inserisce nell’ordinamento una nuova previsione secondo cui, quando sono presenti i presupposti per la maturazione del diritto all’oblio oncologico, le indagini concernenti la salute dei richiedenti non possono riportare informazioni relative a patologie oncologiche pregresse.

La legge in esame prevede, infine, due disposizioni in tema di accesso alle procedure concorsuali e selettive, al lavoro e alla formazione professionale.

La prima stabilisce il divieto di richiedere informazioni concernenti patologie oncologiche per le quali è maturato il diritto all’oblio oncologico ai fini dell’accesso alle procedure concorsuali e selettive, pubbliche e private, nell’ambito delle quali sia contemplato l’accertamento di requisiti psicofisici o concernenti lo stato di salute dei candidati.

La seconda dispone che, con appositi decreti ministeriali, possono essere promosse specifiche politiche attive per assicurare, a ogni persona che sia stata affetta da una patologia oncologica, eguaglianza di opportunità nell’inserimento e nella permanenza al lavoro, nella fruizione dei relativi servizi e nella riqualificazione dei percorsi di carriera e retributivi.

Per chi voglia approfondire l’argomento, rinvio ad un mio contributo liberamente scaricabile al seguente link: https://www.biodiritto.org/Online-First-BLJ/Online-First-BLJ-1-24-Il-diritto-all-oblio-oncologico-nella-l.n.-193-del-2023-la-via-italiana-alla-tutela-giuridica-dei-cancer-survivors.

Articolo precedente

Mostra “Girolamo Dai Libri, circa 1501”

Articolo successivo

Sanremo a casa Esu

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Nuova Caledonia: il referendum di cui non si parla

di Elisa Innocenti
3 Dicembre 2021
Verona città universitaria

Giornata mondiale della Poesia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2021
Attualità

Ricordando Stefan Zweig, nella Giornata della Memoria

di Sara Mauroner
26 Gennaio 2021
Attualità

Un’elezione, due vincitori

di Sara Mauroner
10 Novembre 2020
Senza categoria

Conta la cura dell’essenziale

di Roberta Dini
26 Marzo 2020

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione