Univrmagazine
martedì, 11 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il futuro è oggi

L'ateneo ha celebrato la Giornata del Contemporaneo con una tavola rotonda sul tema della sostenibilità

di Sara Mauroner
9 Ottobre 2023
in Senza categoria

I precari equilibri che regolano i rapporti tra le attività umane e l’ecosistema che le accoglie sono stati al centro della tavola rotonda Il futuro è oggi, che si è tenuta sabato 7 ottobre al polo universitario Santa Marta in occasione della Giornata del Contemporaneo. Un dialogo transdisciplinare tra arte, cultura e sostenibilità ambientale.

“È in atto un processo ormai globale fatto di azioni concrete verso la ridefinizione del rapporto tra uomo, risorse e natura avendo la sostenibilità come principio cardine”, ha spiegato Luca Bochicchio, promotore dell’evento e docente di Storia dell’arte contemporanea dell’ateneo scaligero.

L’incontro è stato organizzato e promosso da Contemporanea, la commissione dell’università di Verona che sviluppa progetti e ricerche interdisciplinari sulle nuove sfide della contemporaneità. L’appuntamento non solo ha aderito alla diciannovesima edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, ma è stato anche inserito in Tomorrows – Notes on the future of the Earth, una mostra che sarà inaugurata venerdì 13 ottobre all’interno di ArtVerona.

Dopo l’introduzione di Monica Molteni, docente di Arte in ateneo e membro della Commissione Contemporanea, e Jessica Bianchera, presidente dell’associazione culturale Urbs Picta e dottoranda in università, sono intervenute personalità internazionali che operano in diversi ambiti.

Mauro Varotto, docente di Geografia e Geografia culturale all’università degli studi di Padova, ha presentato il proprio libro Il giro del mondo nell’Antropocene – Una mappa dell’umanità del futuro: un’opera ambientata del 2872 che, attraverso un viaggio in mongolfiera diviso in otto tappe, mette il lettore di fronte al destino previsto per la Terra se non si cercheranno e applicheranno soluzioni per mitigare il riscaldamento climatico.

A seguire, il collettivo SITESIZE composto da Elvira Pujol Masip e Joan Vila Puig che si occupa di creazione e ricerca sulla metropoli contemporanea ha presentato TERRApolis: una trilogia audiovisiva sulla città catalana di L’Hospitalet de Llobregat che si concentra sulla vita fisica, spirituale, umana e non umana di questo territorio, integrando anche con spiegazioni e riflessioni.

L’ultima ospite internazionale, Nina Backman, artista, performer e curatrice finlandese, ha introdotto il proprio Silence project: un progetto che unisce il lavoro di artisti liberamente operanti con entità culturali e sociali, al fine di studiare, condividere e sperimentare il concetto di silenzio in relazione alle nuove realtà urbane.

Infine, l’intervento di Luca Bochicchio sulla mostra della nota artista Rebecca Ballestra che si è tenuta nel 2010 a Parigi e intitolata The Future is Near! The Future is Now! con l’obiettivo di dimostrare la capacità degli artisti di leggere la realtà e prevedere eventuali scenari contemporanei e futuri dimostrando come la donna affrontasse già nelle sue opere temi come pandemie, guerre globali, crisi demografiche, migrazioni e controllo delle risorse alimentari.

Con Il Futuro è Oggi si inquadra lo stato attuale della ricerca sulle prospettive future per il nostro pianeta e si avvia il dibattito sulle tematiche del progetto di arte contemporanea TOMORROWS – Notes on the future of the Earth, che inaugura con l’omonima mostra a Castel San Pietro, a cura di Jessica Bianchera e Marta Ferretti, in occasione di ArtVerona 2023 il prossimo 13 ottobre alle 21.

La scelta del Polo Santa Marta per il primo incontro Il Futuro è Oggi, che apre l’articolata progettualità di TOMORROWS, è motivata dalla presenza nello storico edificio di quasi un centinaio di opere d’arte contemporanea internazionali, provenienti dalla collezione AgiVerona, fruibili dal pubblico in modo gratuito durante i normali orari di apertura dell’università, o iscrivendosi alle visite guidate promosse dalla commissione Contemporanea in collaborazione con Urbs Picta.

Articolo precedente

L’università di Verona al simposio “NaCLO for Africa”

Articolo successivo

Da Veronetta contemporanea al Premio Strega per la poesia

Ti potrebbe piacere anche

Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

di Elisa Innocenti
1 Ottobre 2025
La scultura "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro in Piazza Meda a Milano.Photo Credits: @AlexMastro - Adobe Stock
Attualità

In ricordo di Arnaldo Pomodoro

di Margherita Centri
26 Giugno 2025
Senza categoria

Dietro le quinte: ArtVerona e i suoi protagonisti

di Sara Mauroner
4 Ottobre 2023
Verona città universitaria

Il futuro è oggi

di Sara Mauroner
27 Settembre 2023
Verona città universitaria

L’università di Verona per la Giornata del Contemporaneo

di Roberta Dini
5 Ottobre 2022

Ultimi articoli

Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione