Univrmagazine
giovedì, 19 Giugno 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

    Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità

    Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

    Premio Neuroimmunologia Aini 2025

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori

    Ai confini della libertà

    La band Perfect Pair: da sinistra Franco Zampieri, Suzi Dal Zen, Shibu e David Cameroni

    C’era un ragazzo che come me amava i Beatles

    Da sinistra, Emanuela Maria Altamura, Livia Viganò e Luca Mazzara

    Factanza: l’informazione che crea (in)dipendenza

    Parole nel vento – liberamente tratto da La Buona Novella di Fabrizio De André

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    il comitato organizzatore

    Verona capitale delle Digital Humanities

    Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità

    Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

    Photo credits: @ภาคภูมิ ปัจจังคะตา - Adobe Stock

    Le ossa rare dell’Europa, la rete Ern-Bond e l’eccellenza veronese nella ricerca sulle malattie scheletriche

    Premio Neuroimmunologia Aini 2025

  • Verona città universitaria

    Vorrei uno sfondo diverso

    Può l’università trasformare la città?

    Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

    Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Comportamenti e qualità della vita

Un accordo di eccellenza tra Università e Comune di Villafranca

di Sara Mauroner
4 Maggio 2022
in Senza categoria

Il dipartimento di Neuroscienze e Biomedicina, Movimento dell’università di Verona e il comune di Villafranca di Verona hanno predisposto un accordo di collaborazione “per lo studio e l’identificazione di modelli per iniziative volte a modificare comportamenti e qualità della vita per le diverse ed eterogenee fasce di popolazione”. La collaborazione nasce nell’alveo del progetto del dipartimento di eccellenza “Comportamenti e benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità”, assegnato dal Ministero dell’università e della ricerca al dipartimento. 

Il comune di Villafranca è stato scelto come ambito territoriale per lo studio e l’implementazione di iniziative replicabili anche a livello regionale e nazionale, in quanto offre una gamma di servizi pubblici, una rete urbana adeguata, possibilità logistiche e ricreative di qualità, un circondario di comuni limitrofi aderenti a una rete di servizi istituzionali. L’impegno reciproco è quello di diffondere, attraverso un approccio integrato tra ente locale e istituzioni pubbliche e private, le ricerche, le attività, e i protocolli scientificamente provati, nella società in cui si opera quotidianamente.

Tra le attività proposte, è previsto un supporto e un affiancamento alle progettualità comunali, anche già promosse o avviate, con esperti di livello nazionale e internazionale, studi, ricerche, sperimentazioni che favoriscano lo sviluppo, l’innovazione e l’implementazione dei servizi sul territorio, servizi di monitoraggio, valutazione e raccolta dati, offerta di servizi tecnico-pratici (per la popolazione scolastica, per gruppi di cammino per adulti e anziani, per attività motoria nei parchi pubblici, etc.) con l’organizzazione di eventi e programmi dedicati alle attività fisiche, culturali, sociali, di sostenibilità ambientale e urbana, ampliamento di strutture dedicate allo sport e all’attività fisica e iniziative di formazione con conferenze, convegni, seminari inerenti i temi e le problematiche riconducibile ai bisogni del territorio.

L’accordo verrà ufficialmente siglato giovedì 5 maggio con la prima delle tante iniziative poste in cantiere dal dipartimento e dal comune. L’occasione è la nona edizione di “Familiarmente”, in programma a Villafranca dal 2 al 27 maggio, quest’anno dedicata a “Il tempo della cura”. 

Giovedì 5, alle ore 18.30 nell’Auditorium comunale di Villafranca, si terrà il convegno dal titolo “Attività fisica e salute: il movimento che cura”, promosso, nell’ambito dell’accordo, insieme al Comitato di San Rocco, al dipartimento di Medicina e Chirurgia di ateneo e ULSS 9 Scaligera. Per l’università interverranno i professori Federico Schena, Massimo Lanza, Massimo Venturelli e Alberto Gajofatto, con la moderazione del professore Alfredo Guglielmi.  L’evento sarà in presenza rispettando le regole Covid in vigore e tramite la piattaforma Zoom.

Gli altri due appuntamenti di maggio, per puntellare i primi passi della collaborazione, proseguiranno domenica 8 alle 10, con il “KM della Cultura”, percorso storico culturale con partenza dalla chiesa di San Rocco, il pomeriggio della stessa domenica con le attività presso il Castello con “Fitness e cammino” nei valli adiacenti il Castello Scaligero di Villafranca, analogamente a domenica 15 e sabato 21; sabato 14 le attività saranno ripetute presso le zone verdi di Dossobuono (parco Frassine); mentre domenica 22 sono previste le  attività di “Fitness e cammino”presso la zona del “Parco del Tione” che il comune sta restaurando e migliorando anche grazie all’accordo e alla consulenza del nostro dipartimento. Questi eventi saranno curati dall’area Scienze Motorie del dipartimento.

Per maggiori informazione consultare la locandina.

Contributo comunicazione Scienze motorie 

Articolo precedente

Recruiting Day Verona 2022

Articolo successivo

Giornata in onore di Francesco Osculati

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Cento Baj: convegno nazionale a Verona per il centenario della nascita di Enrico Baj

di Georges Chamoun
29 Novembre 2024
Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Thomas Novello
26 Novembre 2024
Attualità

La strategia della tensione

di Elisa Innocenti
9 Novembre 2023
Senza categoria

Verona capofila dell’unico Dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive

di Roberta Dini
18 Luglio 2023
Attualità

Contrasto alla criminalità organizzata in Veneto

di Roberta Dini
2 Marzo 2023

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Vorrei uno sfondo diverso

18 Giugno 2025
Verona città universitaria

Può l’università trasformare la città?

18 Giugno 2025
Da sinistra: Nicola Pasqualicchio, Alessandro Anderloni, Elena Brigo (Panta Rei), Federica Collato (Reverse) e Ivan Salvadori
Attualità

Ai confini della libertà

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Ultimo giorno di scuola consapevole e sostenibile

17 Giugno 2025
Verona città universitaria

Santa Marta si illumina per il Veronetta Contemporanea Festival

17 Giugno 2025
Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

17 Giugno 2025
il comitato organizzatore
Dai dipartimenti

Verona capitale delle Digital Humanities

17 Giugno 2025
Referenti e partecipanti del progetto So.Di.Re. Legalità
Dai dipartimenti

Giornata conclusiva del progetto So.Di.Re. Legalità

16 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione