Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Moda e sostenibilità: il futuro del pianeta è appeso a un filo

Il 29 aprile a Vicenza sesta tappa del tour della Csr dedicato a sostenibilità, innovazione e condivisione per il territorio

di Elisa Innocenti
27 Aprile 2022
in Ricerca e innovazione

Il Giro d’Italia della Csr continua il suo percorso nel segno della sostenibilità, e questa volta mette al centro la filiera della moda. L’occasione è la tappa in programma a Vicenza il 29 aprile 2022, la sesta dopo gli appuntamenti di Roma, Trieste, Messina, Bologna e Ivrea. L’incontro si svolgerà come di consueto in modalità mista: in presenza, secondo le regole di accesso previste dalle normative vigenti, e in streaming sul canale YouTube del Salone. Moda e mondo del fashion saranno lo spunto per un discorso più ampio, dedicato alla centralità dei territori nei processi di innovazione e condivisione.

“La responsabilità sociale sta diventando sempre di più di territorio – conferma Rossella Sobrero, del Gruppo promotore de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale -. Cresce la consapevolezza che una singola impresa o una singola organizzazione non possono risolvere problemi complessi che quelli che dobbiamo affrontare. Anche nella tappa di Vicenza verrà ricordata la necessità della partecipazione attiva di tutti gli attori sociali e del ruolo innovativo che alcune organizzazioni possono avere per stimolare un cambiamento reale nel modo di progettare, produrre, lavorare, studiare, comunicare”. 

L’incontro di Vicenza, che si svolgerà nella sede vicentina del polo universitario veneto in viale Margherita, è organizzato da Il Salone della Csr e dell’Innovazione sociale in collaborazione con università di Verona e Ris – Rete Innovazione Sostenibile.

“Le testimonianze di connessioni sostenibili che saranno presentate dai relatori di questa tappa evidenzieranno il fatto che la sostenibilità è composta da tanti piccoli pezzi e che nessun soggetto da solo può contribuire in modo efficace allo sviluppo sostenibile – commenta Lorenzo Orlandi, Presidente di Ris, Rete innovazione sostenibile e co-organizzatore dell’incontro -. Sono le connessioni e le sinergie che generano la spinta necessaria al raggiungimento dell’efficacia dei progetti; mentre i dati e i risultati sono lo stimolo al miglioramento continuo e allo sviluppo. L’obiettivo 17 della Agenda 2030 sottolinea proprio questo aspetto, quindi possiamo dire che è grazie alla connessione di soggetti che condividono un obiettivo comune che è possibile raggiungere grandi risultati”.

La differenza tra parlare di sostenibilità e fare sostenibilità sta proprio in questo: per favorire il successo è necessario il contributo di diversi stakeholder, coinvolti attraverso la condivisione di valori e obiettivi per raggiungere dei target predefiniti.

Mondo del fashion e sostenibilità: ecco perché è indispensabile cambiare passo

Dopo gli interventi introduttivi di Lorenzo Orlandi, di Diego Begalli direttore del dipartimento di Economia aziendale dell’università di Verona e di Andrea Beretta Zanoni, Presidente di Vicenza Univr Hub, l’incontro entrerà nel vivo accendendo i riflettori sul mondo del fashion, sempre più coinvolto nella sfida della sostenibilità. 

Basti pensare che, secondo gli ultimi dati diffusi a marzo 2022 dal Green Retail Lab di Retail Institute Italy, il mondo della moda consuma un quarto del bilancio globale dei combustibili fossili. E da solo è responsabile del 10% delle emissioni globali di carbonio, più di tutti i voli internazionali al mondo. Non solo. Secondo una ricerca pubblicata su Nature, il 20% dell’inquinamento idrico viene dal lavaggio delle fibre sintetiche e il 35% delle microplastiche degli oceani vengono dal lavaggio di tessuti. C’è poi il tema del riciclo dei tessuti usati: solo l’1% dell’enorme massa di quelli prodotti (lana, cotone, fibre diverse) viene riciclata. Il resto, compreso l’invenduto, viene distrutto, e ogni anno vengono usati 1.500 miliardi di litri di acqua per trattare i rifiuti tessili. 

Economia circolare del tessile, un business virtuoso da 5 trilioni di dollari

Nel quadro allarmante dell’impatto ecologico del mondo della moda, il nostro Paese gioca una partita importante. L’Italia, infatti, è leader dell’economia circolare del tessile grazie a realtà virtuose che hanno saputo attivare modelli produttivi innovativi. A raccontarli in prima persona durante l’incontro di Vicenza ci saranno Matteo Ward e Giorgio Fermanelli di WRÅD; Luca Vignaga, AD di Marzotto LAB; Giulia De Rossi, founder di Nazena e Andrea Rosso, Diesel Sustainability Ambassador. Al centro dell’importante lavoro di questi marchi simbolo del Made in Italy c’è il concetto di moda eco-friendly: dai jeans compostabili alle collezioni realizzate con filati recuperati fino al coinvolgimento di eco sartorie a valenza sociale, il messaggio che viene veicolato è quello di una nuova concezione della moda, da fenomeno mass mediale che causa sprechi e inquinamento a fenomeno sociale che mette al centro l’ambiente e le persone. E fa anche guadagnare meglio: secondo l’ultimo Circular Fashion Report del 2020, l’industria della moda circolare digitalizzata potrebbe essere un mercato da 5 trilioni di dollari, il 67% in più del valore dell’industria fermo (nel 2020) a 3 trilioni. 

Collaborazione e condivisione tra realtà del territorio, una ricetta vincente in tutti i settori

Non solo fashion e moda. Uno degli obiettivi della tappa vicentina del Giro d’Italia della CSR è quello di evidenziare come il modello virtuoso della collaborazione “a chilometro zero” sia vincente in ogni settore. A dimostrarlo saranno le esperienze raccontate da Paolo Dagazzini di MAG Verona; Andrea Toniolo, founder di Openinnovation.me; Tommaso Carrieri di HAB Energie di comunità e Martina Schiuma, Head of Sustainability The ID Factory. 

Ma anche il contributo di Silvia Cantele, professoressa associata dell’Università di Verona, per quanto riguarda l’importanza di collegare formazione e mondo del lavoro per la sostenibilità.

“Il Dipartimento di Economia aziendale ha ospitato una tappa annuale del Salone della Csr e della innovazione sociale fin dal 2017 – commenta Cantele -. La tappa a Vicenza è un’occasione per ribadire la presenza dell’Università di Verona su questa sede, attraverso il Vicenza Univr Hub e le attività di ricerca, didattica e connessione con il territorio. Oltre a ospitare testimonianze aziendali vicentine e veronesi racconteremo anche un progetto in corso con Confindustria Vicenza che unisce terza missione, coinvolgimento degli studenti e ricerca, sul tema della sostenibilità aziendale”. 

Il giro d’Italia della CSR 

Il Giro d’Italia della Csr 2022 è l’iniziativa a cura de Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale che intende promuovere un approccio sostenibile al business, valorizzare le esperienze delle imprese e dei territori, stimolare un’emulazione virtuosa toccando 10 città italiane fino a giugno 2022 e raccontando le esperienze di eccellenza per diffondere la cultura della sostenibilità. Dopo Vicenza, la prossima tappa del Giro è in programma a Bolzano il 9 maggio 2022. A seguire: Bari (19 maggio 2022), Lecco (25 maggio 2022) e Genova (1 giugno 2022). Il percorso si concluderà a Milano con l’edizione nazionale che si terrà all’Università Bocconi: la tre giorni di incontri, dibattiti, workshop, seminari, presentazioni è prevista il 3, 4 e 5 ottobre 2022. 

Il programma delle tappe e le news dal Giro sono consultabili online al seguente link: il Giro d’Italia della Csr 2022 | Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale (csreinnovazionesociale.it) 

Il Salone extra 

Continua nel 2022 anche l’attività del Salone Extra iniziata nel 2020. Da gennaio a novembre andranno in scena presentazioni di libri, incontri di networking e tavole rotonde pensati per esplorare ulteriormente gli argomenti affrontati nelle tappe del Giro d’Italia della Csr e approfondire le diverse tematiche legate alla sostenibilità. 

Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, Sustainability Makers, Fondazione Global Compact Network Italia, Asvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica. Grazie alla collaborazione con Bureau Veritas Italia, anche nel 2021 il Salone ha ottenuto la certificazione ISO 20121, norma internazionale che definisce i requisiti di gestione della sostenibilità degli eventi.

Contributo ufficio stampa Salone CSR

Articolo precedente

Tecnica di appassimento delle uve della Valpolicella patrimonio culturale immateriale dell’Unesco

Articolo successivo

La tecnica di appassimento della Valpolicella verso l’Unesco

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il giro d’Italia della Csr ha fatto tappa a Verona

di Sara Mauroner
28 Marzo 2024
Attualità

Salone della CSR e dell’innovazione sociale: incontro virtuale, azioni concrete

di Elisa Innocenti
4 Maggio 2020
Salone Csr
Senza categoria

A Verona l’ultima tappa del Salone Csr e dell’Innovazione sociale

di Redazione UnivrMagazine
23 Maggio 2018

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione