Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Vinitaly, è arrivata la fondazione per supportare la nascita di MuVin, l’ecomuseo internazionale del vino di Verona

Il comitato promotore è guidato da Diego Begalli, referente del Rettore per il trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio

di Roberta Dini
13 Aprile 2022
in Verona città universitaria

Un museo aperto tutto l’anno, dove il vino italiano sarà protagonista accanto a quelli europei e del mondo. È stato presentato così il MuVin che rafforzerà Verona nel suo ruolo di capitale italiana del vino e sarà un punto fondamentale per l’enoturismo. Il progetto è pronto, l’obiettivo è accogliere migliaia di visitatori per le Olimpiadi 2026 che vedranno la città scaligera in una delle posizioni chiave. 

Martedì 12 aprile all’auditorium di Verona Fiere, in occasione della Fiera Vinitaly, si è tenuta la conferenza stampa che ha annunciato la nascita della Fondazione Muvin, aperta alla partecipazione di enti, imprese, società, o gruppi di persone, che verrà istituita entro fine maggio con l’obiettivo di supportare la realizzazione del MuVin, l’Ecomuseo internazionale del vino di Verona. Alla conferenza stampa ha presenziato il comitato promotore del Muvin Ecomuseo internazionale del vino di Verona guidato da Diego Begalli, direttore del dipartimento di Economia aziendale d’ateneo e referente del rettore per il Trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio. Presenti anche il ministro del Turismo Massimo Garavaglia e l’amministratore delegato dell’agenzia nazionale del Turismo Roberta Garibaldi.

La Fondazione Muvin è dedicata a supportare il progetto di un museo 4.0 strutturato su percorsi e spazi esperienziali con focus sulle eccellenze dei vitigni italiani ed internazionali, sui cambiamenti climatici che ne influenzano la crescita, sui processi di trasformazione dell’uva in vino, sulle tipologie dei vini e sulle tecnologie green per la loro produzione. All’interno dell’Ecomuseo Muvin ci sarà spazio per presentazioni temporanee di vini italiani e internazionali, manifestazioni culturali in cui il vino incontra la musica, l’arte, la letteratura e la scienza, proposte educative e laboratori per i più giovani ma anche approfondimenti per esperti e ateliers esperienziali tematici. Dal vino degustato nell’apposita wine&food court a quello raccontato dai protagonisti del mondo wine e dai letterati nella Biblioteca Libreria dei vini.

“Il progetto Muvin del museo del vino proietta definitivamente Verona come capitale del vino e dell’enoturismo nel panorama internazionale – ha dichiarato Begalli – Verona già rappresenta l’Italia nella rete internazionale di Great Wine Capitals ed è sede di Vinitaly, una delle fiere leader a livello mondiale in questo settore. A ciò si aggiunga l’unicità del suo posizionamento geografico, oltre che la vicinanza ad alcune delle più importanti destinazioni italiane che fanno di questa provincia il quarto “attrattore” nazionale per presenze turistiche. Il progetto Muvin si propone ad un alto profilo internazionale avendo come target di riferimento, seppur per ragioni diverse, la Cité du Vin di Bordeaux in Francia e il National Wine Center di Adelaide in Australia.

“La mission del neocostituito comitato promotore che ho l’onore di rappresentare – conclude Begalli – è di far divenire questo progetto il riferimento internazionale della cultura del vino e delle biodiversità legate ai territori vitivinicoli affermandosi come piattaforma multidimensionale all’interno della quale le aree museali e dei percorsi esperenziali sapranno trovare sintesi, in modo unico, con le attività legate agli eventi, all’innovazione e alla formazione. Il progetto è già, a diversi livelli, nelle priorità istituzionali e sta raccogliendo ampi consensi anche tra gli operatori del settore; la costituzione della Fondazione impresa sociale Muvin, prevista entro il mese di aprile, costituirà l’abbrivio per il lancio definitivo del progetto. Tra le eccellenze dell’ateneo, inoltre, spicca il corso di laurea in Scienze tecnologiche viticole ed enologiche”.

Articolo precedente

MSCA Postdoctoral Fellowships, €1.4 million EU funding to support six young researchers

Articolo successivo

L’esperienza di Andrea Ponsini come volontario di Padiglione Italia all’Expo 2020

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Verifood progetto di ricerca per la tutela delle Dop/Igp sul web tramite l’intelligenza artificiale

di Sara Mauroner
17 Aprile 2024
Credits: Consorzio Valpolicella
Attualità

Vinitaly 2023: vino e salute

di Roberta Dini
3 Aprile 2023
Attualità

Tecnica di appassimento delle uve della Valpolicella patrimonio culturale immateriale dell’Unesco

di Elisa Innocenti
27 Aprile 2022
Attualità

Il bianco e… il nero del vino veronese tra passato e futuro

di Roberta Dini
4 Novembre 2020
torna-goto-science
Ricerca e innovazione

Torna GoTo Science al fuori salone del Vinitaly

di Elisa Innocenti
28 Marzo 2019

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione