Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il linguaggio sessista: anche le parole sono violenza

Un evento interdisciplinare per riflettere sul linguaggio di genere e sulle sue ripercussioni sociali

di Roberta Dini
4 Aprile 2022
in Attualità

“Quando si instaura un confronto su temi come violenza di genere e linguaggio sessista, spesso si parla solo per le donne, con le donne e sulle donne. Ci si dimentica però che il problema ha come vittime le donne ma come causa, nella maggior parte dei casi, uomini. Per questo abbiamo cercato di coinvolgere nella discussione anche professionisti che si occupano del lato ‘maschile’ del problema”. Così Stefano Catalano, docente di Diritto costituzionale, componente del Cug e coordinatore dell’evento ha presentato “Sono solo parole? Riflessioni su linguaggio sessista e violenza di genere” che si inserisce all’interno delle attività promosse dall’ateneo contro il linguaggio violento.

L’appuntamento, svoltosi l’1 aprile nell’aula Cipolla del dipartimento di Scienze giuridiche, è stato promosso dal Cug il Comitato unico di garanzia dell’ateneo di Verona, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, al fine di sensibilizzare sull’uso di un linguaggio corretto e rispettoso in ogni ambito sociale, dall’università alla famiglia. Presenti, online e in presenza, Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public engagement, Stefano Troiano, direttore del dipartimento di Scienze giuridiche, e Donata Gottardi, docente di Diritto del lavoro e prorettrice vicaria di ateneo.

A favore di un dibattito aperto ed interdisciplinare, la discussione ha visto come protagonisti diversi docenti e professionisti come Marilisa D’Amico, docente di Diritto costituzionale dell’università di Milano che ha trattato il tema del “Contrasto al linguaggio sessista e alla violenza di genere: principi costituzionali”, Roberto Flor, docente di Diritto penale d’ateneo, che ha approfondito gli aspetti legati alle “Nuove forme di espressione della violenza di genere nel contesto tecnologico” e Michela Nosè, docente di Psichiatria e presidentessa del Cug scaligero che ha affrontato invece il tema “Dalle parole sessiste agli ‘atti’ violenti: una riflessione psicologica”.

Nella seconda parte del convegno, si sono confrontati Irene Pellizzone, costituzionalista dell’università di Milano e responsabile dell’Osservatorio sulla violenza contro le donne dell’ateneo milanese, Paolo Giulini, criminologo clinico, presidente del Cipm, Centro italiano per la Promozione della mediazione e docente dell’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e Marco Deriu, sociologo dell’università di Parma e membro dell’associazione Maschile plurale.

“Sono contenta che il Cug si sia impegnato ancora una volta nella promozione e sensibilizzazione di un corretto uso del linguaggio di genere – afferma Guaraldo – Il nostro ateneo, che già da alcuni anni ha elaborato delle linee guida a favore dell’utilizzo di un linguaggio più inclusivo, è sempre stato molto attivo ed impegnato in questo senso. Come dice il titolo dell’evento, infatti, l’attenzione alle parole è ormai cruciale: quello che non si nomina non esiste e per questo vi è un significato ancora più profondo nel riconoscere la differenza di genere”.

“Trattare il tema del linguaggio sessista – afferma Marilisa D’amico – significa occuparsi di parità costituzionale: una parità non teorica ma bensì inscritta nella nostra Costituzione. Per questo, quando si utilizzano parole discriminatorie, irrispettose e violente non è possibile invocare l’Articolo 21: vi è un limite sancito oltre il quale non si tratta più di libertà di pensiero, ma di lesione volontaria dell’altro”.

Il mondo virtuale, in particolare i social, è spesso teatro di scontri verbali violenti e parole cariche di odio. “In questi ultimi decenni – precisa Flor – il concetto di violenza ha subito una metamorfosi tutt’altro che indifferente, contraddistinguendosi per la sua nuova natura tecnosociale e per le sue ricadute comportamentali e psicologiche. Il mondo virtuale però, non è altro che un modo reale, con influenze reali, parole reali e persone reali, la cui unica novità è il dato tecnico: la viralità del contenuto. Infatti, ad oggi, nel momento in cui una parola offensiva è veicolata tramite un social network, sia l’autore che la vittima ne perdono immediatamente il controllo, rendendo la sua offensività potenzialmente illimitata”.

“Parole sessiste ed atti sessisti – conclude Nosè – non sono atteggiamenti diversi: quando si parla di linguaggio violento, dal punto di vista psicologico, ci si riferisce sempre ad una violenza effettiva che non può e non deve mai essere ignorata o additata come superficiale”.

Vettorato Angela, tirocinante UniVerona News

Articolo precedente

UNICORE 4.0

Articolo successivo

Start cup Veneto 2022

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

di Thomas Novello
1 Aprile 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Thomas Novello
11 Marzo 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Georges Chamoun
5 Marzo 2025
Attualità

Tutelare le donne e prevenire ogni forma di violenza

di Elisa Innocenti
29 Novembre 2024
Attualità

Prima seduta del nuovo Cug, Comitato unico di garanzia

di Elisa Innocenti
18 Luglio 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione