Univrmagazine
giovedì, 31 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lo scoppio della guerra a un passo dalla laurea

Pubblichiamo la testimonianza di una studentessa ucraina iscritta all'università di Verona

di Elisa Innocenti
16 Marzo 2022
in Attualità
nell'immagine la bandiera ucraina

I biglietti aerei già comprati, la tesi pronta a essere discussa, una laurea magistrale a Verona, sognata e ormai a portata di mano. Tutti i progetti e i desideri di una ragazza di 23 anni pronti ad essere realizzati. Chissà a cosa stava pensando D.  giovane ucraina, originaria di Zhytomyr e iscritta all’università di Verona, quella mattina di fine febbraio, quando sono iniziati i bombardamenti su Kyiv. Forse a cosa indossare per la discussione, magari a come avrebbe festeggiato la sua laurea, con tesi sul ruolo della traduzione italiana del romanzo “Delitto e Castigo” di Dostoevskij.

Il suo orizzonte, come quello di tutti gli Ucraini, è, invece, drasticamente cambiato e, nonostante da giorni ci fossero i segnali, nessuno si aspettava che la Russia avrebbe sul serio invaso il loro Paese. Ora le preoccupazioni sono molto più drammatiche: trovare il cibo, i medicinali, restare in vita.

L’università di Verona sta cercando di rimanere costantemente in contatto con la studentessa, nonostante le difficoltà, con la connessione internet che funziona a singhiozzo. Tutto sarebbe pronto per ospitarla nella speranza di farle raggiungere un Paese confinante e da lì prendere un volo per Verona, ma i tentativi di lasciare l’Ucraina sono stati bloccati, a causa dei numerosi check point, istituiti nei territori ucraini controllati ora dalla Russia.

“Cerchiamo di esserle vicini per quanto possibile”, spiega Arnaldo Soldani, direttore del dipartimento di Culture e civiltà, al quale afferisce il corso di laurea di D., “per non farla sentire sola né dimenticata. Ci auguriamo che aprano corridoi umanitari che le consentano di raggiungere l’Italia”.

“Sin dai tempi della scuola ho coltivato la passione per le lingue e le letterature straniere, tanto da essere destinata a viaggiare. Ho voluto studiare la lingua italiana all’università di Kyiv, dove mi sono innamorata definitivamente dell’Italia e della sua cultura. A questa passione devo l’Erasmus in Italia, dove ho vissuto per molto tempo come studentessa”, ha raccontato la giovane a Reti solidali, la rivista online del Csv, centro servizi per il volontariato, del Lazio, che ha raccolto la sua testimonianza con non poca difficoltà a causa dei forti rallentamenti nella rete internet.

“Questa prima esperienza è stata per me un incentivo a proseguire con gli studi in Europa. Ho studiato il tedesco da autodidatta per un anno e mi sono iscritta ad un indirizzo di laurea magistrale per ottenere il riconoscimento del doppio titolo italiano e tedesco, attraverso un programma che lega l’università di Verona e quella di Augsburg in Germania. Un’ora prima che l’esercito russo iniziasse il bombardamento aereo su Kyiv, ho comprato i biglietti per Verona, dove alla fine di marzo si sarebbe svolta la discussione finale della mia tesi di laurea magistrale. Ero molto orgogliosa della mia tesi su F. Dostoevskij – sul ruolo della traduzione italiana del romanzo “Delitto e Castigo” – e non vedevo l’ora di tornare nella mia amata Italia.

Non avrei mai pensato che io, i miei cari e il mio Paese avremmo dovuto capire cosa sia la vera guerra. Per i primi quattro giorni a Kherson come in molte altre città dell’Ucraina, ogni mattina al posto della sveglia abbiamo sentito le sirene e ogni ora abbiamo assistito con orrore al bombardamento di ogni angolo della nostra patria. Abbiamo dovuto imparare velocemente l’indirizzo dei rifugi più vicini, ad imbracciare le armi, ad individuare i posti più sicuri nei nostri appartamenti.

Non ci sentiamo più al sicuro. Kherson si è rivelata troppo interessante per gli occupanti a causa della sua posizione – è una via diretta dalla Crimea all’Ucraina. Così le truppe russe, dopo un lungo periodo di resistenza da parte del nostro esercito e dei nostri volontari, sono finalmente entrate nella città per salvarci, così come vuole farci credere la loro propaganda.

Gli scaffali nei nostri negozi si stanno lentamente svuotando ed è stato imposto un coprifuoco dalle 20 alle 06. In TV si può occasionalmente incontrare un canale televisivo ucraino che prende a mala pena, soverchiato dalla propaganda russa; le comunicazioni e internet sono sistematicamente bloccati o fortemente rallentati. In questi giorni assistiamo ad una massiccia diffusione della propaganda russa a mezzo TV: vengono trasmessi quasi esclusivamente canali in lingua russa. A tutti è chiaro il tentativo di istituire qui una nuova repubblica del Donbass. Ormai evitiamo di uscire per le strade, per paura di incorrere negli occupanti che uccidono, stuprano e saccheggiano.

Ho avuto molte opportunità di vivere in diverse parti di Paesi europei, e considero l’Italia la mia seconda casa. Oggi mi sembra di vivere un’odissea, anche se questa situazione mi ha aiutato a comprendere meglio quanto il nostro Paese ed il nostro popolo siano incredibili: abbiamo molto di cui essere orgogliosi. Noi, il popolo ucraino, siamo parte dell’Europa come gli italiani, i tedeschi, i francesi, i polacchi, ed ora più che mai abbiamo bisogno del vostro aiuto per riaffermare la nostra appartenenza alla grande comunità europea.

Oggi in Ucraina non combattiamo solo per la nostra patria. Stiamo difendendo i valori democratici, il mondo di opportunità, di interazione globale cui eravamo abituati. Confidiamo davvero in un futuro di pace.

A chi mi chiede se ho paura, rispondo fermamente di no; provo solo rabbia per questa aggressione ingiustificata e per il dolore che viene inflitto alla nostra popolazione. La mia speranza più grande è quella di poter volare a Verona fra tre settimane per discutere la tesi magistrale”.

Qui l’intervista completa, firmata da Elena Federici https://www.retisolidali.it/il-sogno-di-una-giovane-ucraina-spezzato-dalla-guerra/

Elisa Innocenti 

Articolo precedente

Bosnia: tra solidarietà interculturale e intolleranza

Articolo successivo

A Giacomo Canevari la prima edizione del premio Siam Apde Early Career Prize

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

di Margherita Centri
15 Maggio 2025
Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Sara Mauroner
7 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Aleksandra Hnatiuk ha aperto il ciclo di conferenze “ЇЇ – Her: dimensions of Ukrainian womanhood”

di Sara Mauroner
11 Marzo 2025
Attualità

Tre anni dopo: quale futuro per l’Ucraina e per l’Europa?

di Elisa Innocenti
28 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Nuove scoperte nell’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione